CAMPANIA. Si è appena conclusa la campagna mensile di controlli denominata 'Pascoli Sicuri', predisposta dal Comando Carabinieri per la Tutela Forestale e dei Parchi, che ha visto i Reparti Forestali del Comando Regione Campania coinvolti nella verifica della corretta applicazione delle normative nazionali e regionali di settore.
L’obiettivo principale dei controlli è quello di preservare il soprassuolo forestale per garantire la rinnovazione naturale e per assicurare il rispetto dei divieti previsti dalla legge quadro sugli incendi boschivi in quanto sulle aree percorse da incendi e su aree interessate da interventi selvicolturali vige il divieto di pascolo. I controlli hanno anche riguardato il rispetto delle misure minime di conservazione degli habitat erbacei dei Parchi regionali inclusi nella Rete Natura 2000.
La sorveglianza delle aree di pascolo ha visto per la prima volta l’utilizzo di droni per controllare l’esatta posizione dei capi di bestiame, risalire ai proprietari mediante lettura delle targhette auricolari altrimenti difficilmente avvicinabili allo stato brado e per documentare le azioni illecite. Grazie all’impiego dei droni i Carabinieri Forestali sono riusciti, infatti, a rilevare e monitorare in sicurezza aree di pascolo di grande estensione e difficili da raggiungere, raccogliendo video e fotogrammi in alta definizione per l’identificazione dei trasgressori. Su 208 controlli eseguiti, sono stati segnalati 8 reati e contestati 49 illeciti amministrativi per un totale di oltre 25.000 euro. Nello specifico:
- nel Beneventano, due persone sono state deferite per invasione di terreni e pascolo abusivo in fondo di proprietà comunale ed un pastore, avvistato tramite l’utilizzo di drone, è stato sanzionato in quanto portava al pascolo14 ovini in area percorsa dal fuoco;
- nel Casertano è stata elevata sanzione di 6.600 euro per irregolare movimentazione di 22 capi bovini mentre, tramite l’utilizzo di drone, sono state identificate e geolocalizzate 2 mandrie di bovini intente al pascolo in area percorsa dal fuoco anche mediante verifiche incrociate con i registri di stalla;
- nel Salernitano, è stato denunciato un soggetto per pascolo abusivo in fondi di proprietà comunali di bovini privi di marchi auricolari;
- nell’Avellinese, tre persone sono state denunciate per pascolo abusivo di 570 ovini all’interno del Parco Regionale del Partenio.
Testata iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Salerno al n. 34/2009
Società iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione c/o l’AGCOM al n. 20133
Scarica l'app di STILE TV HD
STILE TV HD in onda su:
CANALE 78 DEL DIGITALE TERRESTRE
La riproduzione dei contenuti giornalistici della testata STILETV è riservata. Pertanto, è vietata la riproduzione e l’uso, anche parziale, di testi, fotografie, contenuti audio/video, filmati, loghi, grafiche aziendali e pubblicitarie, con qualsiasi dispositivo elettronico/digitale o per mezzo di fotocopie, registrazioni, cover e tutto quanto è ascrivibile a copia non autorizzata. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.
Direttore responsabile: Alfonso Stile - Vicedirettore: Marilina Letizia
Copyright 2023 STILETV NETWORK - All rights reserved - P. Iva 04814100659 - Capaccio Paestum (SA) - ITALIA
Direttore responsabile: Alfonso Stile - Vicedirettore: Marilina Letizia
Copyright 2023 STILETV NETWORK - All rights reserved - P. Iva 04814100659 - Capaccio Paestum (SA) - ITALIA