Ambiente
IL REPORT
IL REPORT
Cilento, abusi edilizi ed incendi: il bilancio dei controlli dei carabinieri forestali
Antonio Vuolo
31 maggio 2024 11:56
Eye
  206

VALLO DELLA LUCANIA. Nel 2023, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ha registrato 102 reati di abusi edilizi, un dato che si aggiunge ai 58 casi già riscontrati nei primi mesi del 2024. Questo è quanto emerge dal report dei carabinieri forestali del Parco, presentato recentemente a Laurino durante la "Giornata Europea dei Parchi". Nel 2023, le forze dell'ordine hanno effettuato 20 sequestri e deferito 193 persone all’Autorità Giudiziaria, mentre nei primi mesi del 2024 si contano 9 sequestri e 91 denunce. Ciro Lungo, comandante della Regione Carabinieri Forestali della Campania, ha sottolineato l'importanza del lavoro svolto nel Parco del Vesuvio e nel Cilento: "Il Cilento, in particolare la costa, affronta numerosi problemi, tra cui gli abusi edilizi, nonostante l'azione di controllo degli ultimi trent'anni abbia limitato molte attività irregolari. Gli incendi boschivi estivi rappresentano un'altra grande sfida". Gli incendi boschivi, infatti, costituiscono la seconda maggiore minaccia per l'area protetta a sud di Salerno, con 89 episodi accertati nel 2023 che hanno portato alla denuncia di 5 persone. Nel 2024, sono già 13 i reati incendiari riscontrati dai 18 nuclei dei Carabinieri Parco del Cilento, impegnati nella salvaguardia del territorio dalla costa all'entroterra. "Nel Cilento, l’abusivismo edilizio lungo la fascia costiera è la problematica più significativa che abbiamo ereditato con l’istituzione del Parco," ha evidenziato il colonnello Mario Guariglia, a capo dei carabinieri forestali del Parco del Cilento. "Esistono aree particolarmente compromesse, ma per fortuna ci sono ancora zone integre. Questo fenomeno è meno diffuso nelle aree interne. Gli incendi boschivi, specialmente nel periodo estivo, rappresentano un altro grave attacco al territorio. Nonostante siamo riusciti a contenere i danni in termini di superficie bruciata, il numero di episodi resta preoccupante" ha, quindi, concluso. 

L’attività di sorveglianza, prevenzione e controllo del territorio è intensa: nel 2023 sono stati effettuati oltre 15mila controlli solo per contrastare gli abusi edilizi, e nel 2024 sono già stati superati i 4mila controlli. Questi numeri crescono ulteriormente considerando l'intera attività operativa dei militari forestali, che include la tutela della fauna e della flora, il contrasto all’inquinamento ambientale e l'antibracconaggio.



Logo stiletvhd canale80
Immagine app
SCARICA
L’APP