Eventi
18 NOVEMBRE
18 NOVEMBRE
Ambiente, il Premio GreenCare consegnato ai vincitori 2025
19 novembre 2025 15:32
Eye
  91

NAPOLI. Si è tenuta martedì 18 novembre a Napoli la cerimonia di premiazione della settima edizione del GreenCare. Il Premio Speciale 2025 è stato consegnato a Josi Gerardo Della Ragione, sindaco di Bacoli. Per la sezione “Verde pubblico”, premio ex aequo al Parco Archeologico di Pompei, presente il direttore generale Gabriel Zuchtriegel) e al Dipartimento di Agraria di Portici dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, presente il direttore Danilo Ercolini. Il Premio GreenCare 2025 per la sezione Verde privato è andato ex aequo a Giardino del Parco dei Principi (Sorrento) e Giardino dei Duchi Guevara di Bovino (Recale, Caserta). Come associazione impegnata nel verde, riconosciuti il valore del progetto Sal’Orto, realizzato dall’Unità Operativa Complessa di Salute Mentale 24/73 e 31 della Asl Napoli 1 con Assogioca. Per l’Arte contemporanea in un giardino, vittoria ex aequo per Giardini Ravino (Ischia) e Giardino del Mago (Benevento). La Menzione Speciale è andata alla Sezione Junior della Nuova Orchestra Scarlatti. Consegnate anche le Medaglie della Riconoscenza Civica a Lidia Luberto del Soroptimist Caserta per “Casertavecchia in fiore”; Ferdinando Palmers; Associazione Oro di Capri e Simonetta Capecchi per il volume “Gli ulivi di Capri - Una storia di agricoltura eroica”; Maria Elena Serino; FAI Benevento e Napoli; Associazione Miniera; Associazione Ponti tra Quartiere e Vallone San Rocco. A margine della cerimonia, la presentazione del libro “Archivio di Stato di Napoli: i giardini perduti e ritrovati”, edito da Premio GreenCare e in distribuzione gratuita a cinquemila studenti campani per permettere la nascita di progetti legati al verde all’interno delle scuole primarie che è stato simbolicamente consegnato nelle mani del direttore Ferdinando Salemme. Presente il presidente del FAI Campania Michele Pontecorvo Ricciardi e per la Giuria: Maria Rosaria de Divitiis, già presidente FAI Campania; Maurizio Fraissinet, presidente dell’Associazione Studi Ornitologici dell’Italia Meridionale; Domenico Fulgione, docente in Evoluzione, Dipartimento di Biologia, Università Federico II; Riccardo Motti, docente di Botanica sistematica, Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II; Alessandra Vinciguerra, presidente Fondazione William Walton e Direttrice Giardini La Mortella; Simonetta Zanon della Fondazione Benetton Studi Ricerche.

Dichiarazioni

Benedetta de Falco, presidente Premio GreenCare: “La giuria, quest’anno, è stata capace di guardare all’interezza della regione, senza trascurare le isole. Abbiamo premiati straordinari in tutte le sezioni del premio. Il riconoscimento più importante, come sempre, è quello Speciale, che quest’anno è stato attribuito al sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione. La giuria ha così inteso creare una forte connessione tra verde e presidio di legalità: un’area restituita alla cittadinanza può diventare un luogo di democrazia e di partecipazione”. Josi Gerardo Della Ragione, sindaco di Bacoli: “Recuperare le aree verdi abbandonate e trasformarle in parchi pubblici, restituire e riqualificare i beni confiscati alla camorra per trasformarli in parchi e in aree all’aperto, e lavorare anche sul rapporto tra verde e mare, è essenziale per dare alle famiglie e ai cittadini la possibilità di vivere la propria terra. Questo premio ci onora perché è il frutto di un sacrificio che abbiamo portato avanti con impegno e coraggio. Non è stato semplice adottare determinate misure, ma alla lunga la città comprende che recuperare un bene comune significa recuperare uno spazio di tutti”. Danilo Ercolini, direttore del Dipartimento di Agraria di Portici dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”: “Il GreenCare è un premio importantissimo. È stato apprezzato quanto abbiamo realizzato in investimenti e pianificazione nell’utilizzo del nostro spazio verde. Il Dipartimento di Agraria, che ha sede nella Reggia di Portici, dispone di un’area verde di 35 ettari e abbiamo deciso di destinarne una parte, ad alta densità di biodiversità, a un luogo per gli studenti. Abbiamo progettato e realizzato un’Aula Bosco, uno spazio attrezzato per lezioni ed esercitazioni all’aperto, dove gli studenti possono anche analizzare la biodiversità del luogo e trascorrere del tempo trattenendosi in spazi aperti”. Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico di Pompei: “Pompei non è solo archeologia di marmi, bronzi e case, ma anche di fiori, come ci insegna Lucrezio nella sua opera quando già ci raccontava di case e banchetti, sottolineando che la cosa più bella è stare con gli amici su un prato fiorito, vicino a un piccolo fiume, sotto un albero. C’è anche questo aspetto della memoria del passato che noi cerchiamo di raccontare a Pompei con tanti progetti, tra cui il Giardino di Ercole per il quale oggi riceviamo il premio. Siamo molto grati che questo progetto sia stato apprezzato dalla comunità e dalla giuria e che abbia ricevuto un riconoscimento".



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP