Eventi
INCONTRI ED ESCURSIONI
INCONTRI ED ESCURSIONI
Sacco, un 'Fiume di Incontri' tra le bellezze naturalistiche della sorgente Sammaro
Comunicato Stampa
06 agosto 2025 17:02
Eye
  1211

SACCO. Meraviglia, decoro e cura: ecco le parole chiave che raccontano l’intervento di manutenzione ordinaria e ripristino del sentiero che collega l’area attrezzata picnic Ripiti alla splendida Sorgente Sammaro. Un luogo che non smette mai di incantare. La sorgente è una meraviglia della natura, un’oasi di bellezza incontaminata dove il silenzio è rotto solo dai suoAni dell’habitat fluviale, tra giochi di luce, colori intensi e frescura rigenerante. Grazie al costante impegno per la valorizzazione e la tutela del territorio, il Comune di Sacco ha effettuato un sopralluogo sui lavori, finalizzati a rendere nuovamente fruibile il sentiero immerso nella natura, nel rispetto dei visitatori e dell’ambiente.

IL PERCORSO

1° Tragitto:

Partendo dalla strada asfaltata dei Prati, è possibile parcheggiare l’auto nei pressi dell’area attrezzata Ripiti. Da qui inizia un sentiero pianeggiante che costeggia il fiume, immerso in una piacevole frescura. Un tratto ideale per ammirare le meraviglie dell’habitat fluviale.

Tempo di percorrenza: circa 15 minuti

Difficoltà: media

Consigliati: scarpe da trekking e pantaloni lunghi

Attenzione: in un breve tratto (circa 20 metri) vicino al corso del fiume, è necessario prestare particolare cautela.

2° Tragitto:

Giunti al ponte della Foresta, si imbocca un sentiero che conduce direttamente alla Sorgente Sammaro. La camminata è agevole fino alle scalinate che portano alle spettacolari gole della sorgente.

Tempo di percorrenza: circa 5 minuti

Tempo totale di percorrenza dell’intero sentiero: 20 minuti

DOMANI: “UN FIUME DI INCONTRI”

Appuntamento domani, 7 agosto, alle ore 17:30 per “Un fiume di incontri”, con escursione guidata alla sorgente e laboratori lungo il percorso, a cura della società cooperativa Archeoarte guidata da Marianna Iannone.

 



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP