SALERNO. In vista dell’approssimarsi del Ferragosto, periodo nel quale si prevede un incremento delle presenze turistiche, e dopo i recenti episodi di criminalità diffusa che hanno interessato il territorio, il Prefetto Francesco Esposito ha convocato nuovamente una riunione di coordinamento interforze alla quale hanno preso parte il Questore di Salerno, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, i rappresentanti della Guardia di Finanza ed il Comandante della Capitaneria di Porto. Al termine dell’incontro, sulla base dell’esame congiunto e degli indirizzi dati dal Prefetto, sono state adottate ulteriori misure di prevenzione con il rafforzamento della vigilanza sul territorio dell’intera provincia.
Messi in campo, in particolare, servizi di controllo straordinario con l’ausilio del Reparto prevenzione crimine della Polizia di Stato che partono dal centro storico della città di Salerno per proseguire, anche in forma congiunta, in altre aree sensibili del Capoluogo sulla base del coordinamento tecnico del Questore. Attivata una stazione mobile dei Carabinieri che presidierà varie zone del Capoluogo. Anche lungo i comuni della fascia costiera continuerà l’attività di prevenzione e contrasto ai reati predatori che si avvarrà del contributo della Squadra di Intervento Operativo dell’Arma dei Carabinieri. Il Comando provinciale della Guardia di Finanza darà il proprio supporto nel concorso all’attività di controllo del territorio con particolare riguardo al settore turistico e ricettivo a tutela dell’economia legale.
Misure che si aggiungono a quelle già disposte, nelle scorse settimane, con il piano di potenziamento della vigilanza estiva nelle principali località turistiche della provincia che da inizio luglio si sta avvalendo di risorse straordinarie inviate dal Ministero dell’Interno e con la rimodulazione del piano d’impiego dei militari dell’Esercito, impegnati nell’operazione “strade sicure”, che si articola nel presidio di più obiettivi con soste in aree sensibili lungo il territorio del Capoluogo.
Più risorse e più controlli, pur nella consapevolezza dei risultati conseguiti con i numerosi arresti messi a segno nelle scorse settimane grazie all’incessante impegno di donne e uomini delle Forze di Polizia a cui il Prefetto ha voluto rivolgere un sincero ringraziamento. Nuovo impulso sarà dato anche all’attività della Capitaneria di Porto che, nell’ambito dell’operazione “Mare e laghi sicuri 2025”, assicurerà la vigilanza sulla sicurezza della navigazione e il controllo degli arenili anche al fine di prevenire e contrastare ogni forma di abusivismo, in coordinamento con l’unità navale della Guardia di Finanza.
Nel corso dell’incontro sono stati esaminati ed approvati anche i progetti presentati da alcuni comuni della Provincia di Salerno, selezionati dal Ministero dell’Interno in base alle maggiori presenze negli esercizi ricettivi, per il contrasto dell’abusivismo commerciale e della vendita di prodotti contraffatti nella stagione estiva, nell’ambito del finanziamento “Spiagge sicure – Estate 2025”. L’iniziativa consentirà ai Comuni litoranei l’assunzione di personale della Polizia Municipale a tempo determinato e maggiori prestazioni di lavoro straordinario, l’acquisto di mezzi ed attrezzature e la promozione di campagne di sensibilizzazione volte ad accrescere fra i consumatori la consapevolezza dei danni derivanti dall’acquisto di prodotti contraffatti.