SAN GIOVANNI A PIRO. Quattro contrade si sono sfidate in piazza Giovanni Paolo II nei tradizionali giochi popolari che ogni anno animano la comunità di San Giovanni a Piro, ovvero Capolascala, Paese, Ponte e Tornito. Dopo ore di gare avvincenti, a trionfare è stata la contrada Tornito con 34 punti, al termine di un testa a testa combattuto fino all’ultimo contro la contrada Ponte. Non sono bastati i giochi in programma per decretare il vincitore: è stato necessario un gioco di spareggio, la staffetta, che ha assegnato il successo finale. L’evento è stato arricchito da due momenti di grande emozione e memoria. Il primo, dedicato a Franchitiello, figura legata da anni al gioco della Mazza e 'u pìuzu, con la vittoria della contrada Tornito . Il secondo, particolarmente toccante, è stato il ricordo di Domenico Magliano, il giovane di 16 anni tragicamente scomparso in un incidente stradale lo scorso maggio. L’intera piazza si è alzata in piedi per ascoltare le parole di Paolo Gagliardo e di Alessia, che ha letto un messaggio della contrada Paese in memoria del loro compagno di squadra. Sul palco, a consegnare una targa speciale al vincitore del gioco in ricordo di Domenico, c’era la sorella del ragazzo, visibilmente commossa, come i genitori, presenti in piazza.Tra le prove più attese della serata: la staffetta coi sacchi, u’ circhiune, il tiro con la fionda, Il signore degli anelli, le tre manche del tiro alla fune e la prova de La principessa. Piazza gremita fino alla fine, con quattro ore di diretta trasmesse da StileTv per permettere anche ai sangiovannesi lontani, in Italia e all’estero, di seguire l’evento. Numerosi i commenti arrivati dai social, persino da Pisa e dal Brasile. A condurre e scandire i momenti della serata è stato Francesco Lombardi, che ha saputo unire ritmo, emozione e partecipazione, contribuendo a rendere indimenticabile questa edizione dei giochi di contrada.