Ambiente
HOT SPOT CILENTO
HOT SPOT CILENTO
Ferragosto, controlli e vigilanza dei carabinieri forestali nelle aree protette del Parco
Comunicato Stampa
14 agosto 2025 12:53
Eye
  224

CILENTO. I Carabinieri del Reparto P.N. del Cilento e Vallo di Diano, come ogni anno, nella settimana di Ferragosto intensificheranno i servizi di vigilanza e presidio del territorio per garantire sia la sicurezza dei cittadini che intendano passare qualche momento di relax negli ambienti naturali del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e sia tutelare gli equilibri ecosistemici e i valori naturalistici di grande pregio ambientale dell’area protetta.

In campo saranno dispiegate numerose pattuglie di Carabinieri Forestali impiegate soprattutto nelle località dei territori montani (quali Monti Alburni, Monte Vesole, Monte Cervati) e delle zone costiere ad elevato valore naturalistico dove è consueta la presenza di un considerevole afflusso turistico.

Oltre ai consueti servizi di vigilanza e sorveglianza del territorio, verrà incrementata l’attività di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi. Nello specifico si segnala il dispositivo di vigilanza rafforzata denominata “HOT SPOT Cilento”, che riguarda un’area di rilievo del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni particolarmente colpita negli ultimi anni dal fenomeno incendi, che comprende i territori della fascia costiera cilentana. Tale servizio, che prevede l’impiego di pattuglie specializzate e dedicate, risulta fondamentale per contrastare e prevenire la problematica degli incendi boschivi.

Una delle principali attività, infatti, che i Carabinieri Forestali stanno svolgendo ormai da diversi giorni, soprattutto per la concomitanza del caldo intenso, è la prevenzione di comportamenti potenzialmente pericolosi per l’innesco di incendi boschivi e la repressione delle relative violazioni, come l’accensione di fuochi all’aperto o l’abbruciamento di residui vegetali che, si ricorda, sono tassativamente vietati fino al 30 settembre.

Si raccomanda, quindi, a tutti i visitatori di avere un approccio responsabile e consapevole per la fruizione degli ambienti naturali e protetti, di non allontanarsi dai sentieri, di non accendere fuochi, di evitare schiamazzi e rumori intensi, di non gettare rifiuti e di segnalare al numero di emergenza ambientale 1515 o al 112 qualsiasi comportamento non rispettoso delle prescrizioni vigenti, in modo da poter prontamente garantire l’intervento dei Carabinieri Forestali e delle Forze dell’Ordine a tutela della sicurezza delle persone e dell’integrità dell’ambiente.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP