PIAGGINE-CASTEL SAN LORENZO. Le tradizioni antiche e mai dimenticate, la musica popolare e il folklore tornano ad essere protagonisti degli appuntamenti estivi di “Terre ritrovate”, il programma di eventi che nasce con l’ambizione di promuovere i piccoli borghi della Valle del Calore e il loro patrimonio culturale e gastronomico.
Il 20 agosto a Piaggine, in Piazza Vittorio Veneto dalle 22.30, è in programma il suggestivo appuntamento con "Dal Monte Cervati i sapori del ritorno", tour narrato alla scoperta del borgo antico illuminato dal chiarore delle stelle, per scoprire una versione inedita del paese alle falde del Monte Cervati, ancora più suggestiva ed emozionante. Protagonisti della serata i Rittantico con la loro "folk/world_music" fortemente ancorata alla tradizione cilentana, peraltro richiamata dal costante ricorso al diletto e dalle armonie delle danze tradizionali. Il 22 agosto un altro appuntamento con l’arte e la cultura, non solo locale: dalle 17 un evento itinerante per le vie di Piaggine. La rievocazione storica in costume d'epoca con gli sbandieratori del gruppo "Torri metelliane" di Cava de' Tirreni, che proporranno al pubblico la loro arte, tra le più antiche e affascinati della cultura italiana.
Una location d’eccezione accoglierà l’evento di scena a Castel San Lorenzo il 23 e 24 agosto. La festa del viccio castellese, dedicata ad uno dei prodotti di punta della tradizione gastronomica locale, si terrà presso il Mulino del Principe, una bellissima area affacciata sul Fiume Calore dove è presente un antico mulino ristrutturato dall’amministrazione comunale e diventato una vera attrazione. In programma laboratori, degustazioni e musica con I Valcalore e i Paramusic. Al centro dell’evento ci sarà il viccio castellese, un prodotto realizzato con farina e acqua che soprattutto in passato veniva realizzato per testare la temperatura del forno prima di infornare il pane. L’evento è organizzato dal Forum dei giovani di Castel San Lorenzo che da anni portano avanti questa gustosa tradizione. Le due iniziative sono realizzate in virtù dell’accordo per la coesione della Regione Campania, progetto finanziato con la delibera Cipess n. 70/2024 “Terre ritrovate - I viaggi delle radici nella Valle del Calore Area tematica 06 cultura”, per favorire la promozione dei comuni coinvolti: Castel San Lorenzo, Laurino, Piaggine, Roscigno, Sacco e Valle dell’Angelo.