MAGLIANO VETERE. Successo a Magliano Vetere per la “Festa d’estate” tenutasi il 18 agosto quando si sono esibiti i “Due Punto Zero Live Music”. Momenti di festa anche a Felitto il 18 agosto quando tante persone hanno preso parte ad una delle tappe di “Miss Sud & Ragazze in Jeans”, un evento tenutosi in concomitanza con la “Sagra del Fusillo Felittese” volta a celebrare l’eccellenza gastronomica del luogo: il Fusillo di Felitto. Ad allietare la serata anche gli spettacoli di Enzo Fischetti e Monica Pignataro. Per la buona riuscita dell’evento è stata espressa soddisfazione dal sindaco di Felitto, Carmine Casella che ha accolto i presenti in un clima di festa e convivialità. Il progetto “Monti Alburni, Vesole e Rupi del Calore – Esperienze autentiche nel Cilento interno” coinvolge i comuni di Roccadaspide, Trentinara, Felitto, Controne, Magliano Vetere e Monteforte Cilento, sei borghi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni uniti da un’identità culturale e paesaggistica condivisa e attivi per far conoscere a tutti le tradizioni, le risorse e le infinite bellezze del territorio.
Il progetto è stato finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del Piano Strategico Cultura e Turismo 2025. Numerose le iniziative promosse, il prossimo appuntamento, organizzato con l’ausilio di enti ed associazioni territoriali e della Diocesi di Vallo della Lucania in concomitanza con le parrocchie del luogo, si terrà il 21 agosto a Magliano Vetere, paese accoglierà la “Marcia per la Pace nel Mondo”. L’iniziativa, organizzata nell’ambito del Giubileo 2025, permetterà al comune di Magliano di essere sede di un evento che mette al centro una speranza di Pace. La marcia partirà alle ore 17:00 con l’incontro dei quadri dei Santi dei tre Plessi in via Giardino con l’inizio del corteo verso la Chiesa Santa Maria Assunto, attraversando Piazza Belvedere e Piazza Magherita. Alle ore 18:00 sarà celebrata la Santa Messa per la Pace e alle ore 19:00 il cammino riprenderà da Magliano Nuovo per arrivare fino a Magliano Vetere per il “Giubileo dei Giovani” con testimonianze e letture. Dopodiché il corteo raggiungerà località Capizzo verso le 21:00 per prendere parte alla cerimonia per la Pace con esibizioni canore, musicali e momenti dedicati al ristoro con la gastronomia locale. La giornata offrirà momenti di confronto, di preghiera, di apprendimento e anche di festa affinché insieme e uniti si possa ricordare l’importanza della Pace. Il sindaco Adriano Piano, unitamente all’amministrazione comunale, ha invitato tutti a partecipare e ad unirsi alla comunità maglianese per l’importante appuntamento.