Eventi
23 AGOSTO
23 AGOSTO
Ogliastro Cilento, ultima puntata estiva delle 'Storie al Femminile'
Comunicato Stampa
21 agosto 2025 10:44
Eye
  124

OGLIASTRO CILENTO. Ultima puntata estiva alla Fondazione de Stefano di Ogliastro Cilento per un altro viaggio con le “Storie al Femminile” e gli appuntamenti culturali dedicati alla scrittura in rosa e alle voci letterarie che esplorano il mondo con sguardo libero, profondo e sensibile rivolto al cambiamento. Ospite dell’incontro, il prossimo sabato 23 agosto, alle 18.30, sarà Annamaria Guagliardi, autrice del romanzo “Ricordo canzoni nel sole estivo” (Albatros). In dialogo con l’autrice, il giornalista e curatore della rassegna Alfonso Sarno e Barbara Riccio, presidente della fondazione, insieme a Rosa Maria Grillo, dall’Università degli Studi di Salerno, arricchito dalle letture di Nunzia Schiavone. È il 1959 e due ragazzi nati in un paese di origine albanese in Calabria (una comunità arberesh) si sono appena sposati. Comincia così la loro vita insieme a Napoli, dove lui lavora già come agente di polizia e lei sperimenta il trasferimento in una grande città e la convivenza con un uomo che conosce poco e che si rivela ben presto autoritario e violento. Di lì a poco, viene al mondo l’autrice di questa storia coinvolgente che apre il suo cuore per condividere con il lettore una parte significativa del proprio vissuto. Nelle pagine prendono corpo e anima le memorie di una storia familiare che diventa universale nel suo svelarsi, rivivono le tradizioni del piccolo paese arberesh, si cammina tra vicoli e palazzi di Napoli. In questo quadro dalle immagini vivide l’autrice guarda alla propria esistenza, mettendosi in ascolto dell’anima nella continua scoperta del mondo che la circonda. Il romanzo non è solo una storia personale, un “romanzo di formazione”, ma è anche racconto e analisi di eventi avvenuti in Italia e nel mondo, mentre la protagonista compiva il suo percorso di crescita. Il testo assume, in tale prospettiva, un carattere giornalistico e, con una scrittura semplice e mai didascalica, offre al lettore spunti di riflessione sulla violenza verso le donne (l’assassinio di Milena Sutter, il massacro del Circeo), il terrorismo e la mafia (il “caso Moro”, la strage di Bologna, l’assassinio di Giancarlo Siani), la cultura della sicurezza (il terremoto dell’Irpinia, la morte di Alfredino Rampi, il disastro di Chernobyl), la libertà dei popoli (la caduta del muro di Berlino, Piazza Tienanmen), i reati ancora impuniti (la strage di Ustica, la scomparsa di Emanuela Orlandi, l’omicidio di Simonetta Cesaroni). Per i lettori più giovani, il romanzo diventa una lettura per conoscere gli avvenimenti storici più recenti, quella che ancora non si trovano nei libri di scuola. Nata a Napoli da genitori arberesh, Annamaria Guagliardi è ricercatrice di Biochimica presso l’Università degli Studi “Federico II” di Napoli. Questa è la sua prima opera letteraria. Ingresso libero.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP