Economia
5 SETTEMBRE
5 SETTEMBRE
Vietri sul Mare, convegno 'La cultura vien mangiando' promosso da Copagri
Comunicato Stampa
03 settembre 2025 11:57
Eye
  116

VIETRI SUL MARE. Venerdì 5 settembre, alle ore 18:30, la suggestiva cornice di Palazzo Punzi, in Corso Umberto I a Vietri sul Mare, ospiterà il convegno “La cultura vien mangiando”, promosso dalla Copagri Salerno, con il patrocinio del Comune di Vietri sul Mare, dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Salerno e dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Campania e Lazio. Una serata che vuole unire la divulgazione scientifica alla valorizzazione del territorio, mettendo al centro della riflessione pubblica il legame tra cultura alimentare, salute, sostenibilità e identità locale. Il convegno sarà moderato dalla giornalista Monica De Santis, che accompagnerà il pubblico in un percorso ricco di contenuti e spunti di riflessione.

Ad aprire i lavori sarà la presidente della Copagri Salerno, Angela Pisacane, che introdurrà il tema della serata sottolineando l’importanza di promuovere una nuova consapevolezza sul cibo e sul ruolo centrale dell’agricoltura nel futuro delle comunità. Seguiranno i saluti istituzionali del Sindaco di Vietri sul Mare Giovanni De Simone e della consigliera comunale Raffaella Ferrara, delegata al commercio, a conferma dell’attenzione dell’amministrazione per le tematiche agricole e alimentari come leva per lo sviluppo sostenibile e turistico della costiera.

Nel cuore dell’incontro si alterneranno voci autorevoli del panorama scientifico e professionale. Interverrà la vicepresidente dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Campania e Lazio, Rosa Cinzia Borrelli, che approfondirà il ruolo dell’innovazione e della qualità nei processi produttivi e nella sicurezza alimentare. A seguire, il presidente dell’Ordine degli Agronomi di Salerno, Camillo Maurizio, porterà il contributo del mondo agronomico sulla gestione sostenibile delle risorse agricole e sul futuro delle filiere locali. Il biologo nutrizionista Luca Di Tolla, specialista in nutrizione dello sport e dietetica applicata, interverrà per evidenziare l’impatto delle scelte alimentari quotidiane sulla salute, sottolineando l’importanza di una corretta educazione alimentare sin dalla giovane età. Sarà poi la volta del professor Giuseppe Iovane, direttore dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno, che offrirà una panoramica sugli aspetti sanitari e di controllo nella filiera alimentare.

Il convegno vedrà anche la partecipazione della dottoressa Cristina Solfizi, direttore generale di Copagri, che illustrerà le politiche associative e i progetti in atto per sostenere gli agricoltori in una fase di profonda trasformazione. A chiudere gli interventi, l’onorevole Nicola Caputo, assessore regionale all’Agricoltura della Regione Campania, che affronterà le sfide e le opportunità per il comparto agricolo regionale, tra innovazione, tutela del paesaggio rurale e nuove strategie alimentari. Le conclusioni saranno affidate a Salvatore Ciardiello, presidente di Copagri Campania, che tirerà le fila dell’incontro ribadendo il ruolo centrale delle organizzazioni agricole nel processo di sviluppo culturale e territoriale. Al termine del convegno, la serata proseguirà all’aperto in Piazza Amendola, dove si terrà un’esposizione di prodotti locali a marchio Copagri, con degustazioni e racconti di filiera, accompagnata da un momento di musica popolare, per unire il sapere al sapore in un’esperienza autentica e condivisa. Un appuntamento da non perdere per chi ama la terra, la cultura del cibo e il futuro sostenibile delle nostre comunità.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP