BATTIPAGLIA. Come già annunciato nei giorni scorsi, l'Amministrazione Comunale guidata dalla Sindaca Cecilia Francese ha deciso di approvare una delibera in materia di tutela ambientale. Con questo atto si ribadisce in maniera decisa il ruolo fondamentale che riveste la salvaguardia ambientale per il perseguimento di obiettivi mirati a migliorare la qualità della vita dei cittadini battipagliesi.
Oggi, infatti, la Giunta Comunale, su proposta dell’Assessore Vincenzo Chiera, ha varato i nuovi “indirizzi in materia di tutela ambientale, con l’adozione di misure volte alla protezione dell’ecosistema costiero e fluviale”.
La delibera ha assunto come elementi fondamentali lo sviluppo sostenibile, la difesa del suolo, delle acque e dell’aria, la tutela delle risorse naturali e paesaggistiche, la salvaguardia dell’ambiente e la lotta ai cambiamenti climatici. In buona sostanza si è dato indirizzo agli uffici comunali di prevedere l’adozione di pertinenti azioni e misure di tutela ambientale volte alla protezione dell’ecosistema costiero e fluviale e a tutti gli Enti competenti sullo specchio d’acqua antistante il litorale battipagliese, entro le 12 miglia territoriali, l’inibizione alla realizzazione di attività produttive intensive di acquacoltura o similari, al fine di salvaguardare il già fragile ecosistema marino.
Si è ribadita la necessità di avviare nelle aree demaniali del territorio cittadino, in stretta collaborazione con le associazioni di volontariato, azioni mirate per tutelare gli habitat costieri e dunali, dove, soprattutto nel periodo estivo, sono presenti specie protette tra cui alcuni uccelli migratori come il fratino (Charadrius alexandrinus) e il corriere piccolo (Charadrius dubius), e la tartaruga caretta (Caretta caretta) che anche quest’anno ha utilizzato l’arenile battipagliese per nidificare.
Con riferimento al Fiume Tusciano si è ribadita la necessità di favorire l’ecosistema fluviale, attraverso un più efficace controllo sul fenomeno di abbandono dei rifiuti e degli eventuali abusi per quanto attiene gli sversamenti o prelievi d’acqua. Infine, con particolare riferimento al tratto che attraversa la città di Battipaglia, in corrispondenza dei parchi pubblici, si procederà nel favorire lo sviluppo arboreo e vegetazionale, anche quale efficace strumento di mitigazione alle ondate di calore che sempre più frequentemente avvengono, soprattutto nel periodo estivo, per effetto dei cambiamenti climatici.