POLLA. Attivato e operativo l’ambulatorio per le prestazioni di litotrissia extracorporea a onde d’urto (ESWL) al Presidio Ospedaliero Luigi Curto di Polla.
Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato. Questo trattamento sfrutta quindi la capacità delle onde sonore ad alta potenza (onde d’urto) di passare attraverso la pelle e i tessuti, focalizzandosi sui calcoli che vengono poi espulsi spontaneamente dal paziente attraverso le urine.
L’investimento continuo dell’ASL Salerno sulle attrezzature innovative, anche su quelle che consentono di effettuare la litorissia extracorporea, posiziona quindi l’Ospedale di Polla – diretto dal dr. Luigi Mandia - tra i presidi la cui offerta di prestazioni innovative è ad ampia accessibilità, consentendo di trattare un alto numero di pazienti con calcolosi urinaria non complicata.
Questa procedura, eseguita in day hospital, presenta numerosi vantaggi per il paziente, poiché è minimamente invasiva e consente di evitare incisioni e anestesie. Garantisce un recupero rapido e ha una durata di trattamento che non supera l’ora di trattamento. A questo poi si aggiunge l’opportunità di ridurre i tempi di degenza, oltre che dei costi rispetto alla chirurgia tradizionale.
Come funziona: il paziente viene posizionato sul lettino speciale con fianco o addome appoggiato a un “cuscino” pieno d’acqua, per facilitare la trasmissione delle onde d’urto. Dopo il puntamento, si erogano impulsi ad alta energia (tipicamente da 2mila fino a 5mila onde in serie) per frammentare il calcolo.
L’unità operativa di Urlogia di Polla gestita dal dr. Vincenzo Iuliano (medico esperto e specializzato nel trattamento delle calcolosi delle vie urinarie e nell'approccio multimodale alla patologia litiasica) si occupa della diagnosi, della prevenzione e del trattamento medico e chirurgico della calcolosi urinaria, e si avvale di tecniche endoscopiche mininvasive e della litotrissia extracorporea (ESWL).