Eventi
L'ACCORDO
L'ACCORDO
Salerno, l'IIS "Galilei-Di Palo" apre le porte ai laboratori di Confartigianato
Comunicato Stampa
04 settembre 2025 15:08
Eye
  360

SALERNO. Dalla scuola al lavoro, è questo il cuore della convenzione siglata tra l’Istituto di Istruzione Superiore “Galilei – Di Palo” e Confartigianato Salerno, approvata all’unanimità dal Consiglio d’Istituto e destinata a cambiare il rapporto tra formazione e mondo produttivo in città. 

Grazie all’accordo, nelle aule e nei laboratori della sede di Meccanica dell'Istituto nasceranno i percorsi formativi che metteranno gli studenti a diretto contatto con le competenze richieste oggi dalle imprese: dalla transizione energetica alla digitalizzazione, fino ai temi emergenti della sicurezza informatica e dell’intelligenza artificiale. Non semplici corsi, ma un format innovativo che integra teoria e pratica, arricchito da strumentazioni tecniche e macchinari per l’apprendimento operativo. 

Confartigianato – che in quanto Digital Innovation Hub è in prima linea nei processi di transizione energetica e digitale delle aziende – porta così dentro la scuola la sua esperienza quotidiana accanto alle imprese. Un investimento che risponde a uno dei problemi più urgenti del tessuto produttivo provinciale: la carenza di personale qualificato. 

“Siamo consapevoli – spiega il presidente Franco Risi – delle difficoltà che vivono le imprese nel reperire manodopera skillata. Con questo progetto vogliamo formare direttamente i giovani sulle nuove esigenze del mercato, offrendo alle aziende figure pronte e preparate. Grazie alla collaborazione con Energyco Spa e con altre aziende nazionali e internazionali impegnate nei settori della transizione energetica e dell’efficientamento, avremo a disposizione professionisti che, nel ruolo di docenti, renderanno concreto l’incontro tra innovazione, scuola e lavoro”

Confartigianato Salerno si fa carico dell’adeguamento e della riqualificazione dei laboratori, dotandoli delle attrezzature necessarie per avviare i percorsi di formazione. Gli spazi saranno equipaggiati con tecnologie di ultima generazione – pannelli fotovoltaici, pompe di calore, sistemi di accumulo, colonnine di ricarica elettrica e solare termico – che permetteranno agli studenti di acquisire competenze pratiche immediatamente spendibili, formando una nuova generazione di tecnici pronti ad affrontare le sfide della transizione energetica e digitale, riducendo la distanza tra banchi di scuola ed aziende. 

“Questa convenzione – commenta il dirigente scolastico Emiliano Barbuto – rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra scuola e impresa. Offriamo ai nostri studenti un’opportunità concreta di crescita professionale, aprendo la scuola al territorio e alle sue esigenze. Ringraziamo Confartigianato per aver creduto nel nostro istituto e per l’investimento in favore dei ragazzi”. 

Un’iniziativa che segna un passaggio importante per Salerno: non solo un accordo tra scuola e associazione, ma un vero ponte tra formazione e impresa, capace di dare risposte concrete alle imprese locali e nuove opportunità occupazionali ai giovani del territorio.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP