Eventi
DAL 9 AL 13 SETTEMBRE
DAL 9 AL 13 SETTEMBRE
Battipaglia, Avalanche Day: il programma della rassegna che rievoca lo sbarco alleato del '43
Comunicato Stampa
08 settembre 2025 10:00
Eye
  192

BATTIPAGLIA. Con il patrocinio del programma European Remembrance della Commissione Europea – DG Justice and Consumers, della Regione Campania e dell’Amministrazione Comunale di Battipaglia, l’Associazione Culturale MuBat presenta l’edizione 2025 di Avalanche Day, la rassegna culturale che ogni anno riporta alla luce uno dei capitoli più significativi della Seconda Guerra Mondiale: l’Operazione Avalanche. Dal 9 al 13 settembre, con un calendario di eventi che unisce storia, memoria e partecipazione civile, Avalanche Day rinnova il suo impegno nel custodire e trasmettere alle nuove generazioni il ricordo di un momento cruciale del nostro passato. Lo sbarco alleato del 9 settembre 1943 segnò la svolta del conflitto in Italia, aprendo la strada alla liberazione del Mezzogiorno.

Gli eventi principali

Si comincia proprio il 9 settembre con la cerimonia al Salerno War Cemetery, nel quadro del protocollo d’intesa firmato da dieci Comuni della provincia di Salerno per la valorizzazione della memoria storica (Altavilla Silentina, Bellizzi, Battipaglia, Campagna, Eboli, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella, Pontecagnano Faiano, Olevano sul Tusciano e Salerno). Le amministrazioni locali, insieme a studenti e istituzioni, renderanno omaggio ai caduti, ricordando che la storia è maestra di vita solo se ne custodiamo il messaggio.

Il momento più atteso sarà il 13 settembre, quando al Lido Spineta di Battipaglia si terrà la rievocazione dell’Operazione Avalanche, con la partecipazione di associazioni di rievocazione specializzate come Noi Soldati al Fronte 43-45 e History Living Group. La cerimonia delle rose bianche, con la presenza delle autorità e dei ragazzi delle scuole, aprirà la serata, seguita dall’appuntamento con Radio Onda: un format di history telling che unisce musica, reading e danza per raccontare la Storia in modo coinvolgente.

L’Orchestra Mediterranea Giovanile di sassofoni di Rossomando accompagnerà la narrazione di Benedetta Gambale tra le influenze della musica in Italia e d’oltreoceano nel periodo della guerra. Presenterà Carmen Picciariello mentre la direzione artistica è di Guglielmo Francese che coinvolgerà anche le sciole del Festival internazionale della danza per due coreografie di Luca Calzolaro e Jack Squadritti.

Un progetto con respiro internazionale e digitale

Il cuore dell’iniziativa è il progetto European Remembrance Avalanche, realizzato in collaborazione con l’Università di Tessalonica, l’Università di Versailles, il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano e l’Heritage Lab Italgas. Sempre a settembre, MuBat presenterà a Cagliari l’esperienza di Seas of Peace, progetto Erasmus+ dedicato allo studio dell’Operazione Avalanche, durante la conferenza Civic Engagement and EU values at the heart of new Erasmus+ projects, organizzata da Indire per l’Unione Europea.

Ad ottobre sarà inaugurato il Museo Digitale Storico della Battaglia di Salerno, realizzato nell’ambito dei progetti TOCC-PNRR del Ministero della Cultura. Una piattaforma digitale che, attraverso documenti, mostre online e ricostruzioni 3D, collegherà archivi, testimonianze locali e luoghi storici, rendendo la Memoria accessibile e partecipata. A novembre le scuole saranno protagoniste con una rilettura di La Storia di Elsa Morante, per riflettere su come la guerra abbia inciso nelle vite delle persone comuni. Avalanche Day non è solo rievocazione: prevede tirocini universitari, workshop, laboratori Erasmus+ e attività educative in collaborazione con l’Istituto Besta Gloriosi di Battipaglia e l’Università di Salerno, per fare della Memoria uno strumento di crescita civile e culturale. Ricordare quegli eventi, infatti, significa restituire voce a un patrimonio di esperienze che rischierebbe di andare perduto e, soprattutto, richiamare l’attenzione sul valore universale della Pace e della democrazia.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP