Cultura
4^ EDIZIONE
4^ EDIZIONE
Capaccio Paestum, Premio internazionale poesia sociale e racconti 'I diversi versi'
Comunicato Stampa
08 settembre 2025 13:22
Eye
  101

CAPACCIO PAESTUM. Frida Kahlo è una figura altamente simbolica nel vasto panorama culturale che concerne la tutela dei diritti delle persone con disabilità e delle donne. La sua storia è legata, inestricabilmente, a quella della rivoluzione messicana del 1910, di cui affermava di sentirsi figlia, benché la sua nascita biologica risalisse a tre anni prima; figlia, dunque, della modernità e di un femminismo sempre più votato a temi di grande attualità e spessore, come quelli della doppia discriminazione che colpisce le donne portatrici di handicap. Arte, personalità, difesa delle tradizioni, identità, amore, femminismo, diritti, disabilità: mille potrebbero essere le parole adatte per definire la vita e la personalità di Frida Kahlo. Una delle figure più significative del secolo scorso, rivoluzionaria soprattutto per il suo tempo, che vale la pena analizzare, con un occhio particolare alle battaglie sociali di cui si fece promotrice. Nella sua arte si ritrovano, poi, riferimenti a culture matriarcali, in una società prettamente maschilista. Il talento artistico della pittrice fu evidente fin da subito, unito a una forte personalità che la portava a rivelarsi come uno spirito ribelle, malgrado la turbolenta storia d’amore con il marito Diego Rivera (che la umiliò con innumerevoli tradimenti) e la malattia congenita che la tormentò per tutta la vita. Il tema scelto per questa quarta edizione, in linea con i contenuti espressi da Frida Kahlo,  è “Donne, disabilità e autodeterminazione”. La pertinenza con il tema è il primo, inderogabile parametro di valutazione. Diversamente, le poesie saranno scartate dalla giuria in quanto non attinenti, anche se giudicate qualitativamente buone.

Le sezioni del Premio sono le seguenti:

1. Poesia adulti (riservata agli autori che hanno più di 30 anni al momento della pubblicazione del bando, in lingua italiana o in vernacolo; in quest’ultimo caso è obbligatorio inviare anche la versione in italiano).

2. Poesia giovani (under 30).

3. Poesia lingua straniera (riservata ad autori provenienti da Paesi esteri).

Saranno premiati i primi 3 classificati e verranno assegnate menzioni d'onore per ciascuna categoria.

4. Una quarta sezione è dedicata alla memoria di Lucia Panascì, giovane poetessa e attivista capaccese scomparsa prematuramente, della quale questo Premio intende mantenere vivo il ricordo a testimonianza del suo impegno civile. Verrà scelta una sola opera che sarà premiata a giudizio insindacabile della giuria in quanto rifletta i valori e gli ideali profusi da Lucia.

5. Assoluta novità di quest’anno: una sezione interamente dedicata ai racconti, nella quale confluiranno le medesime sottosezioni previste per la poesia (racconti over 30; racconti under 30; racconti in lingua straniera).

Premi e riconoscimenti: I primi classificati di ciascuna categoria in gara riceveranno una targa celebrativa e l’opportunità di sottoscrivere gratuitamente un contratto di pubblicazione con la casa editrice Piavani edizioni (entro  il termine di sei mesi, con decorrenza dal giorno delle premiazioni).

I secondi e i terzi classificati di ciascuna categoria in gara riceveranno una targa celebrativa e panieri di prodotti tipici locali. I menzionati e il premio della critica Lucia Panascì riceveranno diploma di merito. Non sono previsti rimborsi: spese di viaggio e pernottamento sono a carico dei partecipanti. I premiati e i menzionati saranno avvisati con largo anticipo. 

La partecipazione alla cerimonia di premiazione è condizione imprescindibile per ottenere il riconoscimento. Diversamente, la mancata presenza sarà causa di decadenza della titolarità del premio o della menzione. In caso di assenza, il vincitore ha facoltà di delegare un suo incaricato per presenziare all’evento. La giuria tecnica è composta dai poeti Luca Di Bartolomeo, Luis Mauro, Tiziana Curcio, Gisela Lopez. Presidente di giuria è lo scrittore meridionalista Pino Aprile, autore del celebre “Terroni”. Il bando entra in vigore alla mezzanotte del giorno 8 settembre e scade alla mezzanotte del giorno 15 novembre. Saranno prese in considerazione solo le opere inviate tramite email all'indirizzo Milenacicatiello1990@gmail.com , con la seguente dicitura nell’oggetto: “I diversi versi”.

Si può partecipare a una sola sezione con un massimo di due componimenti per ogni partecipante.

Le opere dovranno essere inviate in formato word in maniera totalmente anonima.

In un diverso file word, inserire i dati anagrafici, numero di telefono, indirizzo email, breve biografia dell’autore e categoria cui si intende partecipare.

I testi pervenuti non saranno in nessun caso restituiti.

I risultati saranno comunicati personalmente ai premiati e ai menzionati tramite email o cellulare.

Si invitano i partecipanti a seguire l'andamento del Premio sulla pagina Facebook:

Milena Cicatiello | Facebook

La cerimonia di premiazione si terrà in data 5 dicembre presso la BiblioErica di Capaccio Paestum, a partire dalle ore 18.30.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP