TEGGIANO. Uno dei momenti più attesi e ormai tradizionali della Festa Medievale “Alla Tavola della Principessa Costanza”, è quello della pubblicazione del manifesto di ringraziamento della Pro Loco Teggiano, che organizza l’evento, a firma dal presidente Biagio Matera. Quest’anno il manifesto assume un significato ancora più speciale: la 30ª edizione della kermesse, svoltasi l’11, 12 e 13 agosto, ha registrato numeri record e un entusiasmo senza precedenti, trasformando Teggiano in un grande palcoscenico medievale e confermando l’evento come uno dei più importanti dell’estate campana. Migliaia di visitatori, provenienti da tutta Italia, hanno vissuto tre giornate memorabili tra Corteo Storico, spettacoli itineranti, Taverne, Banco di Cambio, rievocazioni e l’iconico Assalto al Castello, arricchito quest’anno da nuove soluzioni scenografiche e fuochi sincronizzati con la musica.
La 30ª edizione ha dimostrato ancora una volta la straordinaria forza di una comunità capace di unire generazioni diverse in un unico grande progetto: quello di custodire e far rivivere la propria storia. Una festa che non è soltanto rievocazione, ma anche valorizzazione culturale, promozione turistica ed economia viva per il territorio, capace di portare il nome di Teggiano e del Vallo di Diano ben oltre i confini locali. Il manifesto di ringraziamento 2025 raccoglie e racconta questo spirito, sottolineando – come afferma Biagio Matera – che il successo di “Alla Tavola della Principessa Costanza” è frutto di una collaborazione corale che coinvolge istituzioni, associazioni, volontari e cittadini, uniti nel far vivere ogni anno un evento che rappresenta una delle eccellenze dell’estate campana.
Di seguito, il testo integrale del manifesto:
“Cari amici,
la 30ª edizione di “Alla Tavola della Principessa Costanza” resterà per sempre nella storia della nostra comunità. Tre giornate straordinarie, che hanno visto decine di migliaia di persone affollare le vie del centro storico di Teggiano, trasformato ancora una volta in un grande palcoscenico medievale a cielo aperto. È stata un’edizione memorabile, non solo per i numeri record e per la straordinaria partecipazione di pubblico proveniente da tutta Italia, ma anche per il suo valore simbolico: trent’anni di storia, di passione e di sacrificio hanno reso questa manifestazione un punto di riferimento unico nel panorama delle rievocazioni storiche italiane. Una festa che appartiene a tutti, capace di unire generazioni diverse e di coinvolgere l’intera comunità in un grande racconto collettivo, che ogni anno si rinnova con lo stesso entusiasmo.
Il Corteo Storico con oltre seicento figuranti, le Taverne con i piatti della tradizione, il Banco di Cambio, gli spettacoli itineranti con artisti di altissimo livello, le chiese e i musei aperti ai visitatori, la seconda edizione del Concorso Multimediale “IncontrArti a Teggiano” e lo spettacolare Assalto al Castello, arricchito da nuove soluzioni scenografiche e da fuochi sincronizzati con la musica, hanno reso unico e indimenticabile questo traguardo. Un’emozione che resterà nel cuore di chi ha partecipato.
Per tutti questi motivi, a nome mio e del Consiglio di amministrazione della Pro Loco Teggiano, rivolgo il più sentito “grazie” ai Soci della Pro Loco, all’intera comunità di Teggiano e ai tanti volontari che ancora una volta, con il loro impegno, hanno consentito di raggiungere questi risultati eccezionali. Un grazie sincero all’Amministrazione Comunale di Teggiano, guidata dal sindaco Michele Di Candia, alla Regione Campania, alla Camera di Commercio di Salerno, al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, alla Diocesi di Teggiano-Policastro, con il Vescovo Mons. Antonio De Luca, e alla Parrocchia di Santa Maria Maggiore, con il Parroco don Angelo Fiasco. Un grazie particolare alla Stazione dei Carabinieri di Teggiano, alla Polizia Municipale di Teggiano, alla Guardia Agroforestale Italiana G.A.I. e all’Associazione Carabinieri in Pensione. Un sentito ringraziamento al direttore artistico Giancarlo Guercio, che con la sua visione e il suo impegno ha contribuito in modo determinante a rendere questa edizione degna del trentennale, arricchendola di novità e suggestioni che hanno incantato il pubblico. È riuscito a coinvolgere tanti giovani “attori amatoriali”, ai quali va il nostro più sentito ringraziamento. Grazie davvero ai figuranti del Corteo Storico, ai bravissimi artisti che hanno allietato le tre serate sotto l’impeccabile guida di Monica Vescovi e Marzio Faleri, agli Sbandieratori e Musici e alle Tamburine dello Stato di Diano, ai Pistonieri di Santa Maria del Rovo, alla ditta Gangone per gli spettacoli pirotecnici, e a tutte le compagnie che hanno animato le piazze. Grazie agli sponsor, che anche quest'anno hanno creduto nella nostra manifestazione, e alla Fondazione Banco di Napoli. Grazie ai ragazzi della logistica, alla Cooperativa “Paradosis”, all’Istituto di Istruzione Superiore “Pomponio Leto”, al Direttore responsabile del Museo delle Erbe e ai collaboratori dell’info-point, alla famiglia Macchiaroli e al Circolo Sociale e all’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme – Delegazione San Cono di Teggiano. E naturalmente grazie a tutti i cittadini di Teggiano, che con entusiasmo e orgoglio hanno partecipato e accolto migliaia di ospiti, contribuendo a rendere unico questo storico anniversario. Un pensiero speciale va anche a quanti hanno amato questa festa e oggi non sono più con noi: il loro indimenticabile ricordo resta parte viva della nostra storia. Grazie di cuore a tutti: per la Pro Loco Teggiano il successo della 30ª edizione non è un punto d’arrivo, ma un momento importante di un lungo percorso già rivolto verso il futuro. Con lo stesso entusiasmo continueremo a raccontare questa bella storia, che ha ancora tanto da dire, e a camminare insieme per far sì che “Alla Tavola della Principessa Costanza” resti sempre un orgoglio di Teggiano e del Vallo di Diano".