Eventi
IN ESPOSIZIONE FINO AL 12 OTTOBRE
IN ESPOSIZIONE FINO AL 12 OTTOBRE
Salerno, mostra fotografica 'I Sentieri del Sacro' accolta dall'arcivescovo Andrea Bellandi
Comunicato Stampa
10 settembre 2025 13:16
Eye
  159

SALERNO. I SENTIERI DEL SACRO è la mostra che la grande fotografia contemporanea dedica al tema del cammino spirituale, con i suoi gesti e i suoi rituali di fede. L’evento, organizzato in partenariato con il Meeting di Rimini e la Fondazione Teatro Garibaldi di Modica, dall’Associazione culturale Tempi Moderni, in collaborazione con la Fondazione della Comunità Salernitana Ets e Salerno Opera, si terrà in Salerno, dal 13 settembre al 12 ottobre 2025. La mostra, curata da Micol Forti, Direttrice della Collezione d’Arte Contemporanea dei Musei Vaticani e Alessandra Mauro, Direttrice Editoriale di Contrasto, dopo il successo dello scorso agosto al Meeting di Rimini arriva al Tempio di Pomona, accolta dalla Curia Arcivescovile di Salerno - Campagna Acerno, nella persona di S.E. Arcivescovo Andrea Bellandi.  Inserendosi nell’ambito degli eventi in onore di San Matteo Apostolo, Patrono della città di Salerno, la mostra fotografica, con oltre 50 fotografie e un’opera video, raccoglie il lavoro di alcuni grandi maestri italiani: da Gianni Berengo Gardin ad Antonio Biasiucci, da Giorgia Fiorio a Mimmo Jodice, da Mario Giacomelli a Ferdinando Scianna e alcuni internazionali come Sebastião Salgado, Markéta Luskačová e Harun Farocki. Narrare l’esperienza del sacro è una delle sfide più alte che i grandi fotografi, come i 9 artisti della mostra, non hanno mai rinunciato ad affrontare. Gesti e sguardi, oggetti e riti, danze e preghiere, processioni e incontri, racchiudono e custodiscono il senso quotidiano della spiritualità, la misteriosa concretezza della fede, colti nell’immagine fotografica in equilibrio tra presenza e assenza, tra ciò che è stato visto e ciò che non si vede. 

La fotografia ha spesso osservato i tanti aspetti che accompagnano questi cammini fatti di spiritualità e devozione, del rapporto con la terra, con lo spazio che ci circonda, indagando il senso mistico racchiuso in un’esperienza fisica e religiosa, profonda e totale, arcaica e ancestrale, strettamente legata alle radici della storia e della memoria. Al tempo stesso lo sguardo dei fotografi è stato capace di cogliere, attraverso un approccio ora antropologico, ora visionario, ora poetico, l’emozione e la fatica, la speranza e il coraggio, del rapporto intimo e quotidiano con il sacro, i suoi luoghi, le sue testimonianze. 

Il punto d’incontro tra l’Associazione culturale Tempi Moderni e la Fondazione della Comunità Salernitana Ets si fonda sulla condivisione di valori comuni. E ne sono prova i contenuti di questa mostra, lo spessore dei fotografi presenti, ma anche la forza del tema particolarmente significativo in questo tempo di smarrimento collettivo. Le immagini in mostra, di straordinaria intensità, guidano lo sguardo attraverso la luce verso una dimensione altra: spirituale, carica di speranza. Ed è proprio questo il compito di Fondazione di Comunità e Tempi Moderni sul territorio: nutrire riflessioni, accendere visioni, generare energie positive nella condivisione. Unitamente all’esposizione, la rassegna Altri Tempi, realizzata da Tempi Moderni con Salerno Letteratura Fuori Festival, apre un nuovo spazio di riflessione e scoperta. Sviluppa un percorso condiviso al di fuori dei tracciati più battuti, ma che custodisce nel suo cuore la stessa tensione creativa e intellettuale che anima tanto i Racconti del Contemporaneo che il Festival di Salerno Letteratura fin dalla loro nascita. Di questa esperienza resta viva la matrice originaria: la passione per le trasversalità culturali, la volontà di mettere in dialogo linguaggi diversi – dalla parola scritta alla voce, dal pensiero alla visione – e l’impegno nel costruire incontri che siano vere e proprie lectio, frutto di uno sguardo appassionato ma sempre fondato su una solida ricerca, su un pensiero che scava, che approfondisce, che lascia traccia. Altri Tempi non è solo una rassegna, ma un gesto collettivo. Una chiamata alla partecipazione. Un laboratorio di senso. Un atto di resistenza culturale. Tra gli ospiti, S.E. Mons. Andrea Bellandi, Clementina Cantillo, Rosella De Martino, Giovanni Fiorentino, Alfonso Amendola, Gennaro Carillo.   

La mostra al Tempio di Pomona, I SENTIERI DEL SACRO, a cura di Micol Forti e Alessandra Mauro, organizzata, in partenariato con il Meeting di Rimini e la Fondazione Teatro Garibaldi di Modica, dall’Associazione culturale Tempi Moderni, in collaborazione con la Fondazione della Comunità Salernitana Ets e Salerno Opera è patrocinata da: Regione Campania, Provincia di Salerno, Comune di Salerno, Camera di Commercio di Salerno, Confindustria Salerno, Università degli Studi di Salerno e dalla Curia Arcivescovile di Salerno - Campagna - Acerno. Con il sostegno di: Banca Campania Centro, Genesis, Metoda Finance, Ritonnaro, Gruppo Sada. Sponsor tecnici: Boccia Industria Grafica, Guardian, Industria Grafica FG, Pedone e Tomeo Architets Lab. La rassegna Altri Tempi è ideata e organizzata dall’Associazione Tempi Moderni, in collaborazione con Salerno Letteratura Fuori Festival.  

Tempi Moderni, presieduta dall’avvocato Marco Russo, esordisce con l’esposizione delle storiche fotografie di Pier Paolo Pasolini di Dino Pedriali nel 2016, poi la mostra del paper cutter Marco Gallotta, quella dello scultore del chewing gum Maurizio Savini. Ancora, la mostra “Stardust: Bowie by Sukita” e l’anno successivo, “Stories From The Rooms”collettiva di 23 fotografi, video arte e arte contemporanea, dedicata all’iconografia del Chelsea Hotel di New York. Seguiranno “Nouvelle Vague3”, con le fotografie di Raymond Cauchetier, Douglas Kirkland e dell’Archivio Luce Cinecittà, arricchita dalle illustrazioni di Victoria Semykina, e “Antonioni e Vitti, una Storia d’amore e di cinema”, con le fotografie di Enrico Appetito. Nel 2023 “Sguardi (Nucleus/ Kontakthof Kontrapunkt /Musiche/ Ombra e Penombra)” con gli scatti di Silvia Lelli e Roberto Masotti, nel 2024 la prima mostra diffusa “Letizia Battaglia. Una vita come un cazzotto, come una carezza” e infine, nel 2025 “Lampi di Genio” con le fotografie di Philippe Halsman, ancora una mostra diffusa di grande suggestione nel cuore della città.  

INFORMAZIONI MOSTRA 

Orari apertura al pubblico:  da martedì a domenica dalle 10.30 alle 13.30 – dalle 17.30 alle 20.30 

Ingresso gratuito. Lunedì chiusura 

*Il giorno 21.9.2025 (Festività del Santo Patrono) dalle 10.30 alle 13.30 

**L’ingresso per persone portatrici di disabilità motoria è previsto tramite l’ingresso posteriore del Tempio di Pomona, da martedì a venerdì dalle 10.30 alle 13.30 - dalle 17.30 alle 19.00 



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP