FUTANI. Giunto alla sua decima edizione, il 4 e 5 ottobre torna a Futani (SA) uno dei festival più peculiari d'Italia: Balconica. Nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Futani tornerà a trasformarsi in un teatro a cielo aperto, dove i balconi del centro storico si trasformeranno in palcoscenici sospesi per due giornate di musica, arte e cultura. Ma non solo: tante le attività, fra pranzi conviviali in piazza, letteratura interattiva, laboratori, performance, trekking e tanto altro. Quest'anno, dopo la presenza di nomi quali Bobo Rondelli, Max Collini (Offlaga Disco Pax) e Bisca, a fare da mattatori saranno Francesco Di Bella, storico frontman dei 24 Grana, e Gianluca De Rubertis (suo il singolo scala-classifiche "Pop porno" con il suo progetto Il Genio).
BALCONICA
UN FESTIVAL PER RILANCIARE IL TERRITORIO
Nato nel 2014, Balconica, rappresenta una risposta concreta e creativa alla marginalità sociale e culturale che per troppo tempo ha caratterizzato i luoghi del Cilento. Negli anni, il festival ha ospitato musicisti, attori, pittori e performer provenienti da diverse parti d'Italia e dell'Europa, creando un dialogo artistico che arricchisce sia gli artisti stessi che il pubblico. Questo scambio culturale è stato fondamentale per alimentare un clima di innovazione e sperimentazione, mantenendo il festival fresco e rilevante. L'esperienza culturale che offre Balconica è profondamente immersiva. Il festival non si limita a proporre spettacoli, ma crea un vero e proprio viaggio multisensoriale che coinvolge la musica, il teatro, le arti visive e la gastronomia.
Ogni edizione di Balconica è pensata per essere unica e indimenticabile, offrendo ai partecipanti l'opportunità di vivere il paese di Futani in modo intenso e personale. Questo approccio ha contribuito a creare un evento che non è solo intrattenimento, ma anche un momento di riflessione e crescita culturale; il festival continua a evolversi, rimanendo fedele alla sua missione di promuovere il territorio, l'arte indipendente, la coesione sociale e la sostenibilità, offrendo al contempo un'esperienza culturale di alto livello.
DIECI ANNI DI BALCONICA
musica, performance, arte, mostre, laboratori
Organizzato da Balconica APS con il contributo di Regione Campania, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Camera di Commercio Salerno e BCC Magna Grecia, con il patrocinio del Comune di Futani e grazie al prezioso sostegno dei main sponsor, Gerundo — Food, beverage & more e Greco&Stifano — Agenzia Reale Mutua Assicurazioni, e di tutti gli sponsor e sostenitori, Balconica giunge quest'anno alla sua decima edizione restando fedele alla sua missione: promuovere il territorio, sostenere l'arte indipendente e alimentare coesione sociale e sostenibilità. L'edizione 2025 promette di essere un'esplosione di energia, emozioni e partecipazione collettiva grazie ai tanti concerti e performance dai balconi, ma non solo. Accanto alla musica e alle performance, il pubblico potrà infatti visitare anche mostre ed esposizioni come CIAK! SI GIOCA! (a cura di In Media Res), Drawings for Gaza (a cura di Arci Levante), Party Mentali (a cura di Giancoz), heART of Gaza (a cura di Féile Butler) e Ostinata Bellezza (a cura di Balconica APS).
SABATO 4 OTTOBRE
Il festival prenderà il via sabato 4 ottobre alle ore 19:00, proseguendo fino a notte fonda. Una maratona musicale che vedrà alternarsi sui balconi nomi come Manduria, one man band dal suono lo-fi e travolgente, Animaux Formidables con il loro garage-fuzz istintivo, e i bolognesi Kymono, collettivo che fonde funk, disco e house dal vivo. Il cantautore Luca Fol, reduce da X-Factor e da un nuovo disco, porterà il suo sound tra pop ed elettronica, mentre le storiche The Cleopatras accenderanno la notte con il loro punk-rock irriverente. Spazio anche alle nuove voci più radicali della scena, come i Pharsalia, il duo elettronico Amore Audio, l'ipnotico spettacolo tra violino, elettronica e fuoco di Enchanted Flame (Carla Grimaldi e Rossella De Vivo), fino all'eleganza cantautorale di Gianluca De Rubertis. La line-up sarà arricchita da Di Notte, duo post-punk che fonde chitarre abrasive e drum machine liquide, e con Cigno, che tra spoken word, post-punk e techno trasforma i suoi brani in liturgie elettrificate e rituali politici, capaci di catturare e scuotere il pubblico, dal teatro sonoro e ironico di 20th Century Dux (Ludovico Cinalli), e dagli Spice Boulevard, vincitori del contest "Marmellate on the beach".
DOMENICA 5 OTTOBRE
Domenica 5 ottobre, dalle 8:30 fino a sera, sarà invece il momento delle esperienze diffuse: trekking, attività di calisthenics, laboratori creativi, e la lettura interattiva Di trame e spine – Sussurri sotto le chiome. Il rito conviviale del pranzo in piazza segnerà il momento centrale della domenica di Balconica: Futani si trasformerà in un'unica grande tavolata all'aperto, dove comunità e ospiti potranno ritrovarsi per condividere sapori, tradizioni e convivialità. Un appuntamento che rinnova lo spirito più autentico del festival, capace di intrecciare comunità, territorio e cultura in un unico gesto collettivo. Dopo il pranzo, la musica e le performance torneranno a invadere il borgo con i paesaggi sonori del trio Aniello Perduto, l'alternative rock di Axe for Elidrose, il funk contaminato dei Phatback, le sperimentazioni audiovisive di Musica Inutile (Antonio Maiuri e Pino Carbone) con i Spice Boulevard e le sonorità mediterranee di Rossella Cosentino. Non mancheranno il teatro surreale del contastorie Domenico Monaco, e naturalmente l'atteso concerto in pomeridiana di Francesco Di Bella, voce storica dei 24 Grana. A chiudere la decima edizione, il groove incandescente dei Solar Flare Alert.
LINK
Sito web: www.balconicafestival.com
Instagram: http://instagram.com/balconicafestival
Facebook: http://facebook.com/balconicafestival