Ogni tifoso è in grande attesa per i Mondiali del 2026 e già sono presenti le favorite nel palinsesto delle scommesse sportive, dove possiamo notare che dominano le Nazionali più forti di tutti i tempi, come Brasile, Argentina, Francia e Spagna. Ma le statistiche che riguardano i numeri assoluti della Coppa del Mondo, ci raccontano anche delle prodezze di Germania, Uruguay, Inghilterra, Ungheria e della nostra Nazionale Azzurra. Ogni quattro anni cambia lo score dell’albo d’oro, così come i record assoluti, ma la storia di questa competizione presenta sempre una vasta gamma di prospettive. Oggi, abbiamo scelto di raccontare i Mondiali attraverso il numero di gol segnati.
Italia protagonista fino al 1950 - Gli Azzurri non parteciparono alla prima edizione della Coppa del Mondo del 1930, ma poi misero in scena un esordio esplosivo. Infatti, con la vittoria dei Mondiali del 1934 e del 1938, la Nazionale Azzurra ha dominato lo score dei gol fino al 1950, quando si piazzò al primo posto con 23 reti segnate. Tuttavia, in questa edizione furono superati dal Brasile che arrivò a 43 reti.
Brasile contro Ungheria e Uruguay - Nel 1954 i Verdeoro avevano sfondato quota 50 gol e dovevano vendicare il terribile Maracanazo del 1950, ossia la sconfitta in finale contro l’Uruguay. La tragedia sportiva più famosa dei mondiali, fu aggravata dal fatto che i Verdeoro persero la finale in casa allo stadio di Rio de Janeiro, davanti a oltre 170000 tifosi. Al secondo posto spiccava l’Ungheria con 47 reti, con uno score negativo di due finali perse, mentre l’Uruguay due volte Campione del Mondo era al terzo posto con 46 reti e aveva raggiunto l’Italia nell’albo d’oro. Intanto, la Germania aveva vinto la sua prima Coppa del Mondo proprio nel 1954 e aveva superato l'Italia per gol segnati, ferma a 33 reti.
Il domino Brasiliano e le due Coppe del Mondo consecutive - Nei Mondiali del 1958 e del 1962, il Brasile eguaglia il record Azzurro vincendo due Coppe del Mondo consecutive e vola a quota 80 gol, continuando a dominare lo score. Al secondo posto c’è ancora l’Ungheria con 62 gol, mentre sale la Germania Ovest alla terza posizione con 55 reti. La Nazionale Azzurra resta in basso a quota 36 gol a pari merito con la Francia.
Il Brasile sfonda quota 100 gol ai Mondiali - La Coppa del Mondo di Messico 1970 viene ricordata per la sconfitta degli Azzurri proprio contro il Brasile in finale, che vince lo spareggio assoluto portando a casa la terza Coppa del Mondo. A questo punto della storia, i Verdeoro festeggiano anche un altro traguardo, sfondando il muro dei 100 gol.
Francia 1998: anche l’Italia sfonda il muro dei 100 gol ai Mondiali - Dopo il Brasile è la Germania a sfondare il muro dei 100 gol, mentre questo traguardo è raggiunto dall’Italia durante la Coppa del Mondo di Francia 1998. Alla fine di questa edizione dei Mondiali, la top 3 è Brasile 174 gol, Germania 163 reti e Italia a quota 105 marcature.
Coppa del Mondo 2006: Il Brasile segna il suo gol numero 200 - Fino all’ultima Coppa del Mondo vinta dagli Azzurri nel 2006, lo score è di 122 gol e la nostra Nazionale riesce a mantenere il terzo posto. Intanto, il Brasile supera i 200 gol nel Mondiale tedesco.
Mondiali 2014: il sorpasso dei Tedeschi - Con la vittoria della quarta Coppa del Mondo nel 2014, i Tedeschi superano il Brasile e si piazzano a quota 224 gol al primo posto, mentre al terzo posto si fa avanti l’Argentina con 131 gol.
La classifica finale dopo Qatar 2022 - Eccoci giunti alla fine del nostro viaggio durato quasi 100 anni, perché dopo l’ultimo Mondiale il Brasile è tornato a dominare con 237 gol, la Germania è al secondo posto con 232 reti, mentre l’Argentina si fa avanti con i suoi 152 gol. La quarta posizione è della Francia con 136 reti, mentre gli Azzurri si trovano al quinto posto con 128 gol.