Economia
ECONOMIA
ECONOMIA
Oltre il Btp Italia. I titoli di Stato europei più solidi
Redazione
03 novembre 2025 16:17
Eye
  92

Il Buono del Tesoro poliennale, meglio noto come Btp, è il titolo di Stato per eccellenza e il più acquistato dalle risparmiatrici e risparmiatori italiani. Per lo Stato emettere Btp è funzionale a coprire i fabbisogni finanziari delle pubbliche amministrazioni, mentre il cittadino vi investe per ottenere una remunerazione periodica (la cedola) e la restituzione del capitale al termine del vincolo. Esistono tuttavia altre obbligazioni governative che potrebbero attrarre gli investitori italiani, a partire dai titoli di Stato dei Paesi della zona dell’euro anch’essi emessi in euro.

I titoli di Stato europei più interessanti - Quando si amplia l’orizzonte sulle obbligazioni governative europee è bene sempre verificare il merito di credito del Paese emittente. Una nazione con un rating sul debito di classe B o A è più sicura di un rating C. Gli Oat (Obligations assimilables du Trésor), ad esempio, sono i titoli di Stato della Repubblica francese. La Francia ha un rating di credito di classe A, dunque le sue obbligazioni governative sono considerate molto sicure. Alcune emissioni del Tesoro francese degli ultimi anni hanno raggiunto o superato il 4% di interesse riconosciuto ai possessori. Anche il Portogallo, con un rating di credito analogo a quello francese, ha emesso negli anni scorsi titoli di Stato con interessi prossimi al 4%.

Tali titoli sono stati emessi quando la Banca centrale europea (BCE) aveva deciso per una politica monetaria più restrittiva, mentre le emissioni più recenti non sempre raggiungono tassi di interesse così allettanti. Tuttavia, per una persona interessata a investire in obbligazioni è sempre possibile provare ad acquistare le emissioni di titoli di Stato precedenti mediante le piattaforme di brokeraggio, le quali danno l’accesso diretto ai mercati finanziari. Infatti, quando un governo emette un’obbligazione governativa essa viene successivamente inserita in un mercato secondario dove i possessori possono decidere di vendere ad acquirenti interessati.

I titoli di Stato europei più solidi: non solo in euro - Il credit rating tripla A della Germania non “gioca” a favore di cedole periodiche alte, eppure sul mercato secondario non è così difficile rinvenire emissioni con un coupon rilevante. Anche i regni di Belgio (merito di credito doppia A) e di Spagna (A+) sono capaci di offrire ai risparmiatori europei titoli di Stato con cedole periodiche intorno o superiori al 4%. Per inciso, abbiamo preso come riferimento il 4% di remunerazione periodica perché, secondo la BCE, è capace di battere ampiamente l’inflazione nell’area dell’euro che viaggia intorno al 2,2%.

Tra le obbligazioni governative europee non in euro, da segnalare l’ottimo rendimento offerto dai Gilt inglesi. Il Regno Unito esprime un rating doppia A, allo stesso tempo sul mercato secondario sono quotati Gilt che si avvicinano o superano il 5% di coupon periodico. Non va però sottovalutato il rischio di cambio valutario. Acquistare obbligazioni governative emesse in una moneta diversa dall’euro, può esporre l’investimento a un deprezzamento dovuto a un cambio sfavorevole. Ponderando bene la scelte delle obbligazioni governative da mettere nel portafoglio, resta il fatto che tra i titoli di Stato europei non sono rare le occasioni di mettere in portafoglio asset capaci di battere ampiamente l’inflazione.

“Le informazioni qui fornite non costituiscono una ricerca di investimento. I materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali volti a promuovere l’indipendenza della ricerca di investimento e in quanto tali devono essere considerati come una comunicazione pubblicitaria. Tutte le informazioni sono state preparate da ActivTrades (altresì “AT”). Le informazioni non contengono una raccolta dei prezzi di AT, né possono essere intese come offerta, consulenza, raccomandazione o sollecitazione ad effettuare transazioni su alcuno strumento finanziario. Non viene fornita alcuna dichiarazione o garanzia in merito all’accuratezza o alla completezza di tali informazioni. Qualsiasi materiale fornito non tiene conto dell’obiettivo di investimento specifico e della situazione finanziaria di chiunque possa riceverlo. I risultati passati non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri. AT fornisce un servizio di sola esecuzione. Di conseguenza, chiunque agisca in base alle informazioni fornite lo fa a proprio rischio”.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP