Attualità
al voto il 25 maggio
al voto il 25 maggio
Comunali 2014, tutti i candidati a sindaco nel Salernitano
Marco Rizzo
27 aprile 2014 15:20
Eye
  6355

Sono 55 i Comuni al voto nel Salernitano. Domenica 25 maggio, si procederà al rinnovo delle cariche. Presentate le liste, con la tornata elettorale che interessa 248 mila salernitani. Ad Albanella sono tre i candidati a sindaco. In lizza per la successione di Giuseppe Capezzuto, ci sono Fabio Lanza, con la lista “Rinnovamento Democratico” con i candidati Giovanni Mazza, Giancarmine Verlotta, Gianpaolo Di Lucia, Veronica Cammarano, Maria Conforti, Cosimo Di Cicco, Antonio Salvatore Pinto, Ezio Saponara, Gaetano Suozzo, Gerardo Piccilli, Valeria Mazzarella, Ornella Di Matteo, Renato Iosca con la lista “Vince Albanella – Renato Iosca sindaco” con i candidati Maria Cristina Auricchio, Avelina De Cristoforo detta Evelina, Maria Gorrasi detta Sofia, Ciro Lamberti, Pasquale Mirarchi detto Nerone, Gianfranco Picilli, Camilla Pinto, Remo Fabio Pipi, Domenico Scorziello, Rossella Vairo, Pasquale Vernieri, Paola Zunno, Rosolino detto Enzo Bagini con una Lista Civica, con candidati Michele Cammarano, Michele Cerruti, Carmen Croce, Claudio D’Angelo, Gabriella De Rosa, Giancarlo Fedone, Carmine Frunzo, Teresa Guadagno, Lucia Guarini, Marzia Lettieri, Consuelo Quaglia, Diego Rufo. A Bellizzi, si rinnova la competizione tra il sindaco uscente Pino Salvioli con la lista “Insieme per la Bellizzi che vogliamo” e l’ex primo cittadino Mimmo Volpe con la lista “Città Possibile”. Terzo candidato Antonio Granato con il “Movimento Cinque Stelle”. A Giungano ci riprova, per il terzo mandato, il sindaco uscente Francesco Palumbo, alla guida della lista “Giungano Democratica” con candidati Virginia Avallone, Antonio Corradino, Vincenzo Guida, Giuseppe Orlotti, Marco Paolantonio, Alfonso Quaglia, Carmine Romeo, Franco Russomando, Serena Vaina, Carmelo Verdevalle. La sfida è con il candidato sindaco Giuseppe Francia della lista “Siamo Giungano” con candidati Massimo Comunale, Antonio Di Napoli, Raffaele Francia, Giuseppina Miglino, Federico Orlotti, Giuseppe Orlotti, Angelo Paolantonio, Michele Quaglia, Loredana Renna, Giuseppe Vaina. A Felitto si ripropone un altro sindaco uscente, Maurizio Caronna, con la lista “Colomba”, con candidati Carmine Casella, Alessio Colucci, Marta Gnazzo, Francesco Roselli, Cosmo Sabatella, Antonio Sabetta, Angelo Trotta. La sfida è con Antonio Salerno, a capo della lista “Felitto Futuro e Sviluppo” con candidati Bruno Cavallo, Antonio Gnazzo, Giovanni Casella, Pasquale Corrente, Giovanni Di Stasi, Pasquale Gnazzo, Ugo Gnazzo. A Bellosguardo cerca la conferma Giuseppe Parente con la lista “Insieme per Bellosguardo”. Sfidante è Claudio Pepe, con la lista “Bellosguardo”. Ad Ottati verrà eletto un nuovo sindaco. Sfida tra Alessandro Capozzoli con “Ottati è tuo” ed Edoardo Doddato con “Partecipazione e Sviluppo per Ottati”. A Valle dell’Angelo nuovo primo cittadino nella sfida tra Salvatore Iannuzzi con la lista “Tradizioni e Progresso” e Nicola Coccaro con la lista “Insieme per Valle dell’Angelo”. Nel Cilento, ad Ascea è sfida a tre, nel comune commissariato, con Antonio Criscuolo a capo della lista “Per Ascea”, Egidio Criscuolo, con la lista “Fare Ascea” e Pietro D’Angiolillo, che capeggia la lista “Cambiamo Ascea”. A Castelnuovo Cilento, cerca la conferma Eros Lamaida con la lista “Uniti con voi si può” contro Ermidio Leoni, con la “Lista Ermidio Leoni”. A Novi Velia, è Maria Ricchiuti a provare la riconferma con la lista “Battiti per Novi”, contro Adriano De Vita con la lista “Colomba per Novi”. A Cicerale altro sindaco uscente in corsa, Francesco Carpinelli, con la lista “Cicerale Forte e Libero – il Paese che voglio” che sfida Domenico Corrente con la lista “Doppia spiga di grano – impegno e solidarietà”.  A Laureana Cilento prova a confermarsi primo cittadino Angelo Serra con la lista “I Lauri – Impegno e Concretezza” contro Francesco Marino e la lista “Insieme per il nostro futuro”. A Torchiara, nuovo sindaco nella sfida tra Massimo Farro con la lista “L’Unione” e Amleto Farro con la lista “La Spigola – Insieme per Crescere”. A San Mauro Cilento il sindaco uscente Giuseppe Cilento con la lista “Tre Torri – Insieme per San Mauro” sfida Carlo Pisacane con la lista “San Mauro Futura”. Ad Omignano, il sindaco Emanuele Giancarlo Malatesta si ripropone con la lista “Pace e Progresso” contro Carmine Tolomeo con la lista “Rinnovamento”. A Salento, ci sarà l’elezione di un nuovo sindaco. E’ sfida tra Gabriele De Marco con la lista “La Svolta” e Gianfranco Scarpa con la lista “L’Arcobaleno”. A Gioi Cilento, il primo cittadino uscente Andrea Salati, con la lista “Uniti Gioi e Cardile” sfida Andrea Maio con la lista “Impegno Comune per Gioi e Cardile”. A Campora prova la riconferma Giuseppe Vitale con la lista “Uniti per Campora” contro Antonio Casuccio della lista “Insieme per Campora”. A Magliano Vetere ci riprova Carmine D’Alessandro, con la lista “Uniti per Magliano”. A sfidarlo è Raffaele Caroccia con la lista “Verso una Primavera Democratica”. A Futani va eletto un nuovo sindaco, con in corsa ben tre liste: Raffaele Ruocco con “Rinnovamento”, Aniello Caputo con “Futuro per Futani, Castinatelli Eremiti” e Paolo Ferraro con “Per il Bene Comune”. A Cuccaro Vetere è presente una lista di partito, quella del Pd, che sostiene il sindaco uscente Aldo Luongo che sfida Salvatore Luongo con la lista “Voltiamo pagina”. A Montano Antilia altro primo cittadino che cerca la riconferma, con Alberto Del Gaudio della lista “Insieme per Crescere” che sfida Pietro Forte con “Insieme per Montano”. A Rofrano, confronto tra Giuseppe Viterale con la lista “Unione per Rofrano” e Nicola Cammarano, a capo della lista “Cambiamo Rofrano”. Nel Basso Cilento, tre i candidati a sindaco a Torraca con la sfida tra Roberta Cosentino, Francesco Bianco e Carmine Cardino, mentre a Torre Orsaia, sfida tra Pietro D’Angelo, che cerca la riconferma e Pietro Vicino. A Caselle in Pittari nuovo primo cittadino nel duello tra Maurizio Tancredi e Silvio Fiscina, così come a Casaletto Spartano dove si sfidano Giacomo Scannelli e Francesco Falce. A Celle di Bulgheria basterà raggiungere il quorum all’unico candidato Orlando Balbi. A Morigerati il sindaco uscente Cono D’Elia ci riprova e sfida Guido Florenzano. Nella Valle del Sele, elezioni ad Oliveto Citra, dove uno tra Carmine Pignata e Francesco Senese sostituirà Italo Lullo, mentre a Castelnuovo di Conza si sfidano Michele Iannuzzelli e Francesco Di Geronimo. Nel Vallo di Diano, rinnovo delle cariche a Sala Consilina, dove sono ben sei gli sfidanti per la successione di Gaetano Ferrari: si contendono la carica di sindaco Antonio Santarsiere, Antonio Gallo, Luigi Cardano, Luigi Cavallone, Giuseppe Colucci e Michele Galiano. Ad Auletta quattro gli aspiranti: Carmine Cocozza, Giocondo Luigi Gagliardi, Nicola Pessolano e l’uscente Pietro Pessolano. A Buonabitacolo è sfida tra Nicola Fico ed Elia Rinaldi, a Caggiano l’uscente Giovanni Caggiano sfida Giuseppe Cafaro, Paolo Lupo ed Angela Maria Carucci. Ed ancora a Casalbuono, a cercare la riconferma, contro  Giuseppe Viola, è l'uscente Attilio Romano. A Ricigliano nuovo sindaco nella sfida tra Carmine Taglia e Francesco Turturiello, come a Salvitelle, nel duello tra Raffaele Manzella e Francesco Perretta. A San Pietro al Tanagro, il sindaco uscente Domenico Quaranta cerca la riconferma contro Giovanni Graziano, con San Rufo che avrà un nuovo primo cittadino, nella sfida tra Michele Marmo e Mario Sellaro come Sant’Arsenio, dove sono tre i candidati: Giuseppe Pica, Antonio Coiro e Maria Consiglia Viglione. A Teggiano è sfida tra Pietro Cono Di Candia e Rocco Cimino. Nei Picentini, a San Cipriano Picentino, a cercare la riconferma è Gennaro Aievoli contro Attilio Naddeo e Domenico Zoccola, mentre a Castiglione del Genovesi si nominerà il successore di Mario Camillo Sorgente tra Generoso Matteo Bottigliero, Alberto Vitolo e Silvana Anzalone. Le elezioni riguarderanno anche Comuni della Valle dell’Irno come Baronissi, con la sfida a quattro tra Giuseppe Sabatino, Gennaro Esposito, Gianfranco Valiante e l’uscente Giovanni Moscatiello, Mercato San Severino, dove sono cinque i candidati sindaco: l’uscente Giovanni Romano sfida Gerardo Fenza, Rosario Bisogno, Carlo Guadagno e Carmine Ansalone. Elezioni anche a Pellezzano dove sono quattro i candidati, ovvero Raffaella Vitale, Pasquale Giordano, Giuseppe Pisapia ed Alfonso Berritto. Ed ancora in Costiera Amalfitana si vota a Furore, con la sfida tra l’uscente Raffaele Ferraioli e Giocondo Cavaliere, ad Atrani, con il duello tra Michela Mansi e Luciano De Rosa, a Minori, con la sfida a tre con Andrea Reale sindaco uscente, Fulvio Mormile e Antonio Cioffi, a Tramonti, dove Antonio Giordano prova la riconferma contro Enrico Fierro ed a Vietri sul Mare, con l’uscente Francesco Benincasa che sfida Antonio Borrelli e Massimiliano Granozi.  Infine, nell’Agro Nocerino-Sarnese sono tre i centri chiamati al voto. A Pagani sono sei i candidati sindaco: Salvatore Bottone, Antonio Donato, Massimo D’Onofrio, Angelo Grillo, Pietro Pisacane e Salvatore Fiore. A Sarno, si nomina il successore di Amilcare Mancusi tra Lucio Annunziata, Franco Annunziata, Antonio Crescenzo, Ernesto Odierna, Giovanni Montoro, Giuseppe Canfora e Sebastiano Odierna. A Nocera Superiore termina il mandato di Gaetano Montalbano. Per la successione in lizza Roberto Viziola, Roberto Ciancio, Andrea Monetti, Giovanni Maria Cuofano e Bartolo Pagano



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP