Ambiente
NUOVA NOTA
NUOVA NOTA
Capaccio Paestum, mare torbido: continuano segnalazioni, Comune ribadisce cause e impegno
Redazione
07 luglio 2025 14:29
Eye
  708

CAPACCIO PAESTUM. Qualità delle acque di balneazione sulla costa di Capaccio Paestum, nel Salernitano. Continuano le segnalazioni sui social, di residenti e turisti, relative in particolare alla colorazione olivastra del mare, con relativa polemica tra allarmisti, ambientalisti, operatori balneari e cittadini: in mezzo l’Amministrazione comunale retta dal sindaco, Gaetano Paolino, che, chiamata più volte in ballo sull’argomento, torna a ribadire tutte le azioni messe in campo per approfondire la natura del fenomeno, nonché per contrastare eventuali e potenziali forme d’inquinamento. 

“Nonostante i nostri dettagliati chiarimenti, conditi di dati forniti dalle autorità competenti e da un accorato appello a non innescare inutili e dannosi allarmismi – spiega l’Amministrazione comunale retta dal sindaco, Gaetano Paolino – purtroppo si continuano a registrare, sui social, denunce e segnalazioni infondate, spesso corredate da fotografie, sulle condizioni del mare della nostra città. Post e commenti che continuano a creare danni economici e d’immagine notevoli. Non possiamo fare altro che chiarire, ancora una volta, che il fenomeno, in alcuni tratti, è dovuto esclusivamente alla presenza massiva di alghe unicellulari, responsabili della colorazione dell’acqua e dei fenomeni conseguenti al loro sviluppo. Trattasi infatti di bloom algali che, oltre a dare queste colorazioni tipiche, possono determinare anche la formazione di schiume e talvolta di odori caratteristici che si generano dalla morte e dalla precipitazione sul fondo di questi organismi, dando origine a processi anaerobici responsabili di questi fenomeni, accentuati dalle elevate temperature meteo. A certificarlo le analisi continue dell’Arpac, agenzia specializzata, nonché di un laboratorio privato appositamente incaricato dal Comune, che hanno escluso altre forme inquinanti confermando parametri ampiamente idonei alla balneazione. Al contempo, su input del sindaco Paolino, il Comando di Polizia Municipale, diretto dal c.te Clelia Saviano, ha ulteriormente intensificato i controlli nelle aziende zootecniche del territorio, innescati anche dal monitoraggio dei canali e corsi d’acqua su tutto il territorio: ben tre gli allevamenti pizzicati negli ultimi giorni, con plurime denunce penali e sequestri di ampie aree insane ed annessi scarichi illegali di reflui. In questa lotta continua per la salvaguardia ambientale e della salubrità del nostro territorio, invitiamo tutti i cittadini a segnalare situazioni sospette, in una sinergia d’intenti costruttiva che, sicuramente, può dare maggiori frutti e risultati rispetto ad un allarmismo gratuito, non supportato da rilievi appropriati, che sortisce solo disinformazione in mancanza di supporti scientifici degli addetti ai lavori. Stiamo facendo tutto quanto è in nostro potere per tenere alta l'attenzione sulla risorsa mare, respingendo gratuiti attacchi per un fenomeno naturale che si verifica, d'estate, anche sui litorali di rinomate località turistiche italiane”.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP