CASTELLABATE. Dodicesima tappa per Goletta Verde 2025 di Legambiente che dal 30 luglio al 1° agosto arriverà in Campania a Santa Maria di Castellabate (SA) con un calendario ricco di appuntamenti. Giunta alla sua 39esima edizione, anche quest’anno la storica campagna estiva di Legambiente che monitora lo stato di salute di mare e coste porterà in primo piano diversi temi come la depurazione delle acque e l’energia rinnovabile, la lotta alla crisi climatica e la salvaguardia della biodiversità e dell’ecosistema marino. Partita il 23 giugno da Trieste, Goletta Verde 2025 terminerà la sua navigazione lungo la Penisola ad inizio agosto in Liguria. Temi principali a bordo di questa 39esima edizione sono la depurazione delle acque e l’energia rinnovabile, passando per la lotta alla crisi climatica e la salvaguardia della biodiversità. Partners principali Anev, CONOU, Novamont, Renexia, partner tecnico Biorepack.
La tappa in Campania si apre mercoledì 30 luglio a Santa Maria di Castellabate (SA) con l’approdo del veliero di Goletta Verde in mattinata, a seguire alle 10.30 in programma visite guidate a bordo di Goletta Verde ormeggiata a San Marco di Castellabate e laboratori di educazione ambientale “Alla scoperta del mare” e in collaborazione con RiciclaEstate, la campagna di Legambiente e CONAI che sensibilizza sulla corretta raccolta differenziata anche in vacanza.
Giovedì 31 luglio Tartadog alla riscossa dalle ore 6 alla Baia Arena di Montecorice (SA) dove uno dei tartadog, addestrati nell’ambito del progetto europeo Life Turtlenest, insieme al suo conduttore danno il via alle operazioni di ricerca e individuazione di un potenziale nido di tartaruga Caretta caretta. Le attività dalle 7.30 proseguono presso la Spiaggia Cava dei Rocchi (Santa Maria di Castellabate - frazione Lago). I tartadog contribuiscono alle attività di sorveglianza e messa in sicurezza dei siti di nidificazione previste dal protocollo.
L’attività rientra nelle tappe del Tarta Beach Tour organizzato dal progetto Life Turtlenest, coordinato da Legambiente e cofinanziato dal Programma LIFE dell’UE. Le attività del mattino vedono protagoniste oltre alle tartarughe marine anche il tema dell’economia circolare con un secondo appuntamento aperto al pubblico dei laboratori di educazione ambientale, in programma alle ore 10 presso la Spiaggia dei Trezeni (frazione Lago). Per prenotarsi scrivere a campagne@legambiente.it.
Nel pomeriggio del 31 luglio, alle ore 15, i volontari e le volontarie di Legambiente espongono uno striscione con la scritta «Vir ò mare quant’è bello» al Golfo di Ogliastro. Un messaggio per chiedere con forza la fruizione sostenibile di questo tratto di costa e un appello agli enti preposti a mettere in atto una maggiore tutela e salvaguardia del delicato ecosistema marino e costiero della Campania messo in pericolo da molteplici minacce come la cattiva o assente depurazione, la presenza di imbarcazioni non autorizzate e tante altre azioni potenzialmente dannose causate dalle attività umane.
La tappa in Campania termina l’1 agosto a Salerno con la conferenza stampa di presentazione dei dati dei monitoraggi di Goletta Verde lungo le coste della Campania in programma alle ore 10.30 presso il Club Velico al porto turistico Masuccio Salernitano.
“La tappa di Goletta Verde in Campania come ogni anno è densa di appuntamenti e attività – commenta Francesca Ferro Direttrice Legambiente Campania – A fare da filo conduttore saranno la passione di volontari e volontarie che, attraverso attività di informazione e sensibilizzazione ed educazione ambientale, cercano di porre l’attenzione sulla salvaguardia del nostro mare, un patrimonio prezioso che va tutelato in maniera più efficace e integrata”.