Ambiente
23 GIUGNO
23 GIUGNO
Persano, Firefliesexperience 2024: convegno sulla Biodiversità all'Oasi WWF
Comunicato Stampa
18 giugno 2024 16:37
Eye
  77

SERRE. Oasi WWF Persano. Firefliesexperience compie 8 anni, nato come obiettivo di promuovere il turismo esperenziale, pone come suo punto di forza la biodiversità come strumento per la valorizzazione del territorio. Evento iniziato il 4 maggio con le osservazioni delle lucciole a Colliano, ha avuto diverse date, quali, 11 maggio a Eboli, il 18 maggio a Oliveto Citra, il 25 maggio a Contursi Terme, il 1 giugno a Ricigliano, e l'8 giugno a San Gregorio Magno, dove un pubblico attento ha avuto la possibilità, grazie a una attenta regia dell'organizzatore Massimo Gugliucciello, di immergersi all'imbrunire in uno spettacolo di danza intermittente, dovuta da una reazione chimica, causata l’ossidazione del substrato fotogeno in presenza di ossigeno, ed è un particolare “comportamento” finalizzato all’accoppiamento.

Uno show da non perdere , in quanto le lucciole sono ambasciatrici di biodiversità e di alto pregio ambientale. L'evento culmina Domenica 23 giugno con il Convegno sulla Biodiversità, che si svolgerà presso l'Oasi WWF Persano, situata tra nel comune di Serre o, è un’area naturale protetta di grande interesse per la sua ricchezza di flora e fauna. Il convegno affronterà temi su argomenti legati alla biodiversità, tra cui la conservazione degli habitat naturali, la protezione delle specie animali e vegetali in pericolo, l’importanza della biodiversità per la sostenibilità ambientale e il ruolo delle comunità locali nella gestione delle risorse naturali.

Gli obiettivi del convegno:

- Sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulla necessità di proteggere la biodiversità.

- Promuovere la ricerca scientifica e lo sviluppo di strategie di conservazione.

- Favorire la collaborazione tra enti pubblici, associazioni e comunità locali per la gestione sostenibile delle risorse naturali.

- Coinvolgere i giovani e le nuove generazioni nel processo di conservazione della biodiversità.

Il convegno ospiterà relatori esperti nel campo della biodiversità, che condivideranno le loro conoscenze e le loro esperienze con il pubblico. Durante la giornata ci saranno varie attività tra cui estemporanea di pittura e scultura, a cura Centro Sociale Serre, Laboratori di erbe selvatiche e Laboratorio Acqua e Biodiversità, a cura dell'Associazione G. Bateson, tiro con l’arco, a cura dell'Associazione Arcieri del Sele, workshop di fotografia naturalistica, a cura di Mario Pierro & Antonio Volzone, Declamazioni di Poesie, a cura del poeta Luca Zarra, Paleovillage, a cura di Argonauta, escursioni guidate e attività di educazione ambientale per promuovere una maggiore consapevolezza della biodiversità e dei suoi benefici per l’ambiente e la società.

Sarà inoltre allestita un’area food dove sarà possibile degustare piatti biologici del territorio.  Un esperienza unica, che rimarrà nei ricordi di chi avrà la fortuna di partecipare. 



Logo stiletvhd canale80
Immagine app
SCARICA
L’APP