Cultura
FINO AL 29 GIUGNO
FINO AL 29 GIUGNO
Ascea, rassegna internazionale 'Velia classica, Primavera musicale'
Comunicato Stampa
03 giugno 2024 14:42
Eye
  119

ASCEA. Velia Festival XXIV Edizione, Velia Classica. Primavera musicale, Rassegna Internazionale di Musica Classica, con la direzione artistica di Marco Schiavo. Nel Cilento, nella prestigiosa sede della Fondazione Alario di Ascea Marina, dal 21 aprile al 29 giugno, si tiene la rassegna internazionale di musica classica, “Velia classica, Primavera musicale”, progettata e curata dal direttore artistico Marco Schiavo, pianista elogiato dalla critica internazionale e Professore presso Il Conservatorio di Potenza.  Sospesa tra gli incanti onirici del mare e della luna, in questo scenario prestigioso, la musica crea un’armonia di suoni e di sensi di grande suggestione e forte seduzione. Tra gli odori del mare e i colori delle ginestre, delle rose di Parmenide e degli ulivi secolari, la musica riesce a creare delle vere e proprie sinestesie, dove i sensi si esaltano in uno spazio sonoro, che appare come una manifestazione di perfetta armonia tra suoni e sensi.  Si può dire che grazie a questo Festival, nasce una più profonda connotazione di “paesaggio culturale”. Ricordiamo che il suono è riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio immateriale, che va custodito e protetto, e dunque il senso dell’operazione culturale del direttore Marco Schiavo risiede nella forte volontà di contribuire  a promuovere la valorizzazione  e la promozione culturale dei luoghi del Cilento, a lui così cari, attraverso la capacità di animare con le armonie della musica e con artisti della scena internazionale, un paesaggio culturale che diventa così anche un paesaggio sonoro. Peraltro, nel contesto della Fondazione Alario, un presidio culturale, dove la biblioteca e il teatro occupano uno spazio preponderante, diventa ancor più necessario dedicare un Festival alla musica, considerato un “bene culturale” di grande valore sociale e formativo della persona umana. Il cartellone di questa edizione prevede un repertorio vario, in cui si alternano artisti nazionali e internazionali. 

I PROSSIMI APPUNTAMENTI

Sabato 8 giugno ore 19:30 Alessandro Marano 

Sabato 15 giugno ore 19.30 Piero Doronzo, Francesco Monopoli 

Sabato 22 giugno ore 19:30 Silvano Minella, Flavia Brunetto 

Sabato 22 giugno ore 19.30 Sognandoci Cataldo Caputo, Vito Clemente Yahoo Mail: Search, Organize, Conquer. Lo scorso 1 giugno si è esibito Maurizio Mastrini è uno dei maggiori pianisti e compositori incontaminati del panorama musicale e strumentale internazionale. La sua vita creativa musicale si esprime nel suo eremo in Umbria lontano dal vortice della vita quotidiana. Ciò lo rende incontaminato nelle sue creazioni e carico di emozioni che trasmette con le sue composizioni. Definito dalla critica “il fenomeno”, un ibrido tra genialità e pazzie ha toccato con la sua musica tutti i continenti, tanto da raggiungere negli ultimi 10 anni 770 concerti in giro per il mondo ed oltre 32.000.000 di ascolti solo su Spotify, rientrando così tra i pianisti italiani ad avere il numero più alto numero di download e streaming sul web. È sempre la critica a definirlo “cuore selvaggio” per questo suo modo di essere e vivere un po’ “solitario” ma con un cuore che quando lo senti suonare esprime emozioni a tutto tondo. Le sue composizioni sono un anello di congiunzione tra i canoni classici della musica e la nuova Musica Classica Contemporanea, attraverso uno studio di ricerca colto ed emozionale, che si fonde, in alcune frasi, con la dodecafonia, ma senza recepire la durezza armonica di quest’ultima. Molte composizioni sono minimaliste, altre hanno una concezione matematica, alcune fatte di pochissime note in quanto “anche poche note possono far emozionare e far piangere una persona” sostiene il maestro, altre invece presentano una tale abbondanza di suoni da far pensare a un’orchestra.



Logo stiletvhd canale80
Immagine app
SCARICA
L’APP