Economia
A MONTECORVINO PUGLIANO
A MONTECORVINO PUGLIANO
Next Gen Summer School, terza edizione: crescono i partner, 11 borse di studio erogate
Comunicato Stampa
14 giugno 2024 15:24
Eye
  204

MONTECORVINO PUGLIANO. È stata presentata presso la sede della Fondazione Saccone a Montecorvino Pugliano la terza edizione della “Next Gen Summer School”, un progetto ideato e organizzato dalla Fondazione Saccone. La “Next Gen Summer School” è un'iniziativa che offre percorsi formativi multidisciplinari di alta formazione per giovani laureati e laureandi under 35, con l’obiettivo di formare professionisti capaci di affrontare le sfide del mercato e della trasformazione digitale. Quest'anno, il focus sarà sulla formazione in “Operations & Manufacturing Management”, figura professionale responsabile della gestione globale delle operazioni e della produzione all’interno delle aziende.

Sono 11 i talenti selezionati per questa edizione, che partirà il prossimo 17 giugno, nella cornice dei Monti Alburni a Corleto Monforte, con un’outdoor experience della durata di 3 giorni. Una novità che permetterà ai ragazzi di vivere un’esperienza ancora più immersiva e approfondire il tema della valorizzazione delle aree interne partendo dalle competenze e dalla visione dei giovani. 

L’evento ha visto la partecipazione dell’Assessore alla Formazione Professionale della Regione Campania, Armida Filippelli.

“Il progetto della Next Gen Summer School è un progetto importantissimo. La Regione Campania pone grande attenzione a iniziative che creano opportunità per i giovani – ha dichiarato in conferenza l’Assessore Filippelli – soprattutto in settori che guardano al futuro, dove i lavori cambiano molto velocemente e serve attrezzarsi per affrontare al meglio le sfide. La Campania è una regione ricca di talenti. Dobbiamo cooperare tutti, aziende, istituzioni e operatori dell’istruzione e formazione, per fare in modo che i nostri giovani riescano a realizzarsi sul loro territorio senza doversi spostare”. 

Questa edizione segna un’evoluzione del progetto, grazie anche ad un ecosistema che comprende la partecipazione di ben 22 organizzazioni, tra private e pubbliche - ha spiegato Giorgio Scala, Presidente della Fondazione Saccone – Abbiamo voluto concentrarci sul comparto manufatturiero, rispondendo alle esigenze delle imprese con le quali dialoghiamo quotidianamente. In due anni abbiamo prodotto risultati importanti, riuscendo a raggiungere l’80% del job placement. Next Gen inoltre non è solo Summer School ma anche Next Gen Revolution, un progetto che dura tutto l’anno e che ad oggi ha coinvolto circa 180 giovani. Siamo molto orgogliosi di questo”. 

“Virvelle crede in questo progetto sin dalla sua creazione – ha affermato Mario Vitolo di Virvelle – Quest’anno volevamo cambiare il tema, allineandoci alle esigenze del mercato del lavoro. C’è una grande richiesta di ingegneri e laureati in economia che possano aiutarli a costruire quella crescita cui tutti auspicano. La formazione professionale è realmente una leva strategica per lo sviluppo, sia delle aziende che per i territori, se fatta con qualità e consapevolezza”. 

“Giunti alla terza edizione, guardandoci indietro, vediamo una lunga strada di sacrifici ma anche di soddisfazioni e di relazioni create – ha affermato Antonio Vitolo, CEO di Gruppo Stratego – Il nostro obiettivo era quello di costruire una struttura che potesse ridare valore al territorio grazie ad un capitale umano ricco di talenti, in risposta ad una lettura meticolosa delle esigenze delle aziende del territorio. Un ringraziamento speciale va fatto proprio ai media, che supportandoci hanno dato l’opportunità a tanti giovani di conoscere il nostro progetto e di parteciparvi”.   

Next Gen Summer School è un progetto patrocinato dalla Regione Campania, dalla Provincia di Salerno, da Confindustria Salerno, dalla Camera di Commercio di Salerno e dalla Fondazione Comunica.

Partner promotore dell’iniziativa la Fondazione Cassa Rurale di Battipaglia; Banca Campania Centro e Banca Monte Pruno i Partner sostenitori. 

“L’ecosistema della Next Gen è un sistema funzionante che produce qualità – ha dichiarato il Presidente della Fondazione Cassa Rurale di Battipaglia, Federico Del Grosso – La Fondazione che rappresento è orgogliosa di partecipare ad un progetto di qualità, insieme a Banca Campania Centro e Banca Monte Pruno, che fa bene al territorio e ai suoi giovani”.

“Siamo onorati di partecipare a questa terza edizione della Next Gen Summer School - ha infine affermato il Vicedirettore Generale di Banca Monte Pruno, Cono Federico – Abbiamo aderito perché abbiamo trovato una comunanza d’interessi e d’intenti. I ragazzi pensiamo debbano essere accompagnati nel mondo del lavoro”.

“Occorre fare un plauso a iniziative come queste, sempre più necessarie per il tessuto economico del nostro territorio e per i nostri giovani - ha commentato l'iniziativa il Presidente di Giovani Confindustria Salerno, Marco Gambardella – C’è una crisi di capitale umano in atto, in un momento di forte evoluzione dovuta anche all’avvento dell’IA e di altre contingenze geopolitiche particolari. Abbiamo bisogno di talenti. Non solo di trattenerli ma anche di portare valore aggiunto ad un territorio ricco di aziende manufatturiere”. 

Sono cinque invece, i Challenge partner - Asis, CTI Foodtech, Decom srl, Miras Energia e Russo di Casandrino - che durante il percorso, lanceranno delle sfide relative a reali problematiche aziendali ai ragazzi, che avranno il compito di individuare soluzioni innovative da proporre alle aziende alla fine del percorso.

Special Partner Gruppo Stratego e Ribasud; il Consorzio di bonifica Comprensorio Sarno, Gruppo Sada, Industria grafica FG, Edil Pro srl, e Bioplast i Friend Partner. 

I Challenge Partner sono stati rappresentati da Flavio Donatantonio, HR Manager di Asis, Alessandro Crescenzo, Responsabile del Dipartimento Ricerca e Sviluppo di CTI FoodTech, Francesco De Simone, HR and Administration Manager di Decom, Silvio Petrone, CEO di Miras Energia, e Rossella De Luca, HR Manager di Russo di Casandrino.

Per ulteriori informazioni sul progetto e le sue finalità, sarà possibile visitare la pagina Next Gen Summer School sul sito www.fondazionesaccone.it.



Logo stiletvhd canale80
Immagine app
SCARICA
L’APP