Eventi
20 SETTEMBRE
20 SETTEMBRE
Cilento, Storie al Femminile: 'Alla ricerca del tempo' con l'autrice Anna Maria Torre
Comunicato Stampa
18 settembre 2025 11:54
Eye
  64

OGLIASTRO CILENTO. Puntata speciale alle porte dell’autunno con le “Storie al Femminile” alla Fondazione de Stefano di Ogliastro Cilento, che stavolta posa lo sguardo sulla riscoperta dei luoghi, soprattutto del patrimonio culturale minore e dimenticato del Cilento, attraverso gli scatti più significativi che toccano le corde della memoria storica di un intero territorio. Ospite dell’incontro, il prossimo sabato 20 settembre, alle 18.30, sarà Anna Maria Torre, autrice del volume “Alla ricerca del tempo” edito dall’Associazione Cilento Domani Arte e Cultura Mediterranea APS, per un’emozionante dialogo insieme al giornalista e curatore della rassegna Alfonso Sarno, con Barbara Annamaria Riccio, presidente della fondazione. Una raccolta di immagini per una ricerca antropologica sul Cilento che esalta momenti particolari della promozione turistica avvenuta negli anni tra il 60’ e 80’ di cui l’autrice ha curato minuziosamente ogni dettaglio. La lettura delle foto accompagna nella riscoperta dei luoghi ampiamente conservati, la bellezza selvaggia che rappresentava elemento di crescita per le comunità locali, prima che la mano dell’uomo e le speculazioni trasformassero il territorio cilentano. Un primo saggio fotografico che vuole essere il numero 0 di una collana che possa offrire notevoli spunti di discussione, rileggendo la terra cilentana sotto molteplici aspetti, frutto di una accurata catalogazione disposta dal Museo Digitale e Archivio della fotografia Mediterranea che ha sede a Torchiara. Anna Maria Torre, direttrice della struttura, approfondisce più tematiche che si possono considerare la sintesi del complesso contenitore museale, nato dalla gestione di importanti fondi fotografici di proprietà dell’associazione. Nella stessa serata, verrà anche presentato il progetto che attualmente Cilento Domani APS sta promuovendo con il sostegno del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano Alburni e Regione Campania, dal titolo “Smart Book’s 2025” e si tratta di una vera novità, il prestito itinerante del libro. Sei i comuni partecipanti, Ogliastro Cilento, Prignano, Laureana Cilento, Lustra, Perdifumo e Sessa Cilento, tante associazioni ed un unico obiettivo, suscitare interesse per la lettura. La piccola auto decorata e corredata già di molti titoli interessanti, sosterà nei comuni, con un calendario ben preciso, per proporre alle scuole, ai giovani, ai residenti il prestito bibliotecario, anche attingendo al consistente patrimonio librario di Cilento Domani APS. L’ingresso all’incontro è libero.

A partire dal 1984, Anna Maria Torre si afferma come protagonista nella valorizzazione artistica e fotografica del Cilento e del Vallo di Diano. L’inizio è segnato dalla realizzazione di calendari che, con le loro immagini evocative, suscitano per la prima volta un rinnovato interesse nella popolazione locale per la tutela del patrimonio. Negli anni successivi, l’artista intraprende un’intensa attività espositiva: tra il 1985 e il 1989 le sue fotografie trovano spazio in numerosi luoghi simbolici del Cilento, con l’obiettivo di stimolare una coscienza collettiva legata alla conservazione del territorio. Il 1989 rappresenta una svolta, con la produzione di un calendario patrocinato dal Ministero del Turismo che porta la sua opera alle principali Borse Internazionali del Turismo, consolidando così la conoscenza del Cilento a livello internazionale. L’anno successivo è segnato dalla mostra itinerante Cilento per l’Europa, che tocca sedi prestigiose come Paestum, la Reggia di Caserta, il Palazzo Ducale di Venezia e arriva fino a Bruxelles, riscuotendo notevole successo. Parallelamente, Torre si distingue per il suo impegno culturale e professionale: è responsabile del SIAF-CNA per la Campania, partecipa a convegni nazionali sul rapporto tra fotografia e turismo, e vede le sue immagini pubblicate persino in testi di psichiatria come strumenti visivi di forte impatto. Importanti critici e studiosi, come Paolo Portoghesi e Italo Zannier, ne riconoscono il valore, sottolineando la capacità di leggere il territorio con un approccio poetico e metafisico, lontano dalla mera dimensione turistica. Nel 1991 presenta PietraPiarte – Cilento Architettura Ambiente, mostra itinerante che unisce arte fotografica e tecnica del restauro, ospitata in sedi di grande prestigio come Castel Sant’Angelo, Palazzo Pitti e il Castello di Nymphenburg a Monaco. Seguono altri progetti di rilievo, come Territori del Sole (1994, Budapest e Salerno) e Transiti Mediterranei (1995, Vienna, Monaco e Salerno), che confermano la sua ricerca artistica tesa a trasformare la fotografia in un linguaggio capace di fondere documentazione, immaginazione e pittura. Tra il 1996 e il 2000 partecipa a collettive, cura mostre tematiche come quella dedicata al segnalibro d’autore, e ricopre per quattro anni il ruolo di responsabile fotografico del Festival Musicale di Ravello. Nel 1997 porta le sue opere oltreoceano, esponendo a Washington presso l’“Alla Rogers Gallery”. Negli anni successivi si dedica anche all’attività editoriale, alla realizzazione di collettive e a mostre che esplorano la memoria storica e le tradizioni del Cilento, come Cuccipannella – Torchiara del ’900. 

 



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP