Eventi
NEL CILENTO
NEL CILENTO
Pollica, 27 creator per per raccontare e ispirare un nuovo modello di vita mediterraneo
Comunicato Stampa
02 maggio 2025 12:35
Eye
  137

POLLICA. Tre giorni, ventisette giovani creator, un solo grande obiettivo: dimostrare che il Cilento è una fucina di futuro. Si è conclusa mercoledì 30 aprile l’esperienza immersiva organizzata dal Future Food Institute insieme al Comune di Pollica: un viaggio creativo e trasformativo nel cuore della Dieta Mediterranea, tra tradizioni, sostenibilità e nuovi immaginari. Raccontare il Cilento con lo sguardo fresco e autentico della Gen-Z: è questa la sfida accolta da videomaker, fotografi e content creator provenienti da tutta Italia, ospitati per 72 ore nel Castello dei Principi Capano. Un’iniziativa che punta dritta al cuore del cambiamento, coinvolgendo i giovani nel racconto esperienziale di un territorio che ha molto da insegnare al mondo.

"Per anni abbiamo provato a raccontare il Cilento oggi cambiamo strategia: lo facciamo vivere in prima persona ai giovani, per renderli ambasciatori consapevoli di un futuro possibile", dichiara il sindaco Stefano Pisani. Tra tramonti sul mare, racconti autentici e incontri indimenticabili, i creator hanno potuto vivere la quotidianità cilentana accanto a chi la custodisce con passione: Maria Carmela, la storica “Castellana” di Pollica, ha aperto la sua cucina per trasmettere i segreti della gastronomia tradizionale; Vittorio, pescatore di Pisciotta e presidente del Presidio Slow Food “Alici di Menaica”, ha raccontato il mare e la pesca sostenibile a bordo della sua barca; Silvia Chirico, Ambasciatrice della Dieta Mediterranea, ha guidato i ragazzi alla scoperta delle pratiche artigianali del suo caseificio.

E non solo, il gruppo ha vissuto esperienze immersive nella macchia mediterranea, partecipato a laboratori, camminato, ascoltato, respirato. Ha imparato un nuovo modo di stare al mondo. Per il Future Food Institute, guidato da Sara Roversi, il Cilento è molto più che un luogo: è un manifesto vivente di equilibrio tra uomo, natura e innovazione. "Dal 2020 accogliamo giovani da tutto il mondo al Paideia Campus ma oggi chiediamo loro di fare un passo in più: diventare narratori del futuro, a partire da questi territori spesso dimenticati, ma ricchi di risposte alle sfide globali", dichiara.

Il messaggio è chiaro: per costruire un domani sostenibile, bisogna partire dalle radici. Quelle del Cilento sono forti, profonde, e pronte a germogliare. La presenza dei giovani creator a Pollica è solo l’inizio di una nuova narrazione collettiva: quella in cui le cosiddette “aree marginali” diventano cuore pulsante del cambiamento.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP