Eventi
XV EDIZIONE
XV EDIZIONE
Napoli, Concorso Don Enrico Smaldone: "doppietta" dei giovanissimi fratelli pianisti Mauro e Giuseppe D'Aiuto
Comunicato Stampa
07 luglio 2025 16:06
Eye
  90

NAPOLI. “Doppietta” dei giovanissimi fratelli pianisti, Mauro D’Aiuto e Giuseppe D’Aiuto al Concorso Don Enrico Smaldone, Concorso Pianistico Europeo, Premio Speciale DON ENRICO SMALDONE XV Edizione 2025, che si è svolto nei giorni due, tre e quattro luglio 2025 presso la Chiesa Evangelica Luterana Via Carlo Poerio Napoli.

Il Concorso, aperto ai giovani pianisti italiani e stranieri di ambo i sessi, si propone di valorizzare le qualità musicali di giovani e giovanissimi esecutori, nonché promuovere la divulgazione della musica classica ed è membro della Alink-Argerich Foundation. 

Anche questa XV Edizione è stata caratterizzata dalla presenza di due Giurie: una “tecnica” e una “della critica”. 

La giuria tecnica è stata così composta:

Sonia Caricio Aparicio (Spagna); Pianista. Professore al conservatorio “Manuel Carra” di Malaga.

Mattia Ometto (Italia); Pianista, professore al conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia.

Alessandra Pazdyga Chojnaka (Polonia). Pianista, professore all’Istituto Musicale “S. Moniuszko” di Lodz.

Eric Porche (Francia). Professore al Conservatorio “Maurice Ravel” di Parigi.

Antonio Smaldone (Italia) Pianista, Professore al Conservatorio “Carlo Gesualdo Da Venosa” di Potenza.

La giuria critica è stata così composta:

Dario Ascoli (Italia). Critico Musicale per “Corriere del Mezzogiorno” - Corriere TV - Direttore responsabile del periodico di informazione, spettacolo e cultura “Oltrecultura”. Membro dell’Associazione Nazionale Città Musicali.

Lorenzo Fiorito (Italia). Critico musicale per le riviste “Musica”, Bachtrack” e “Opera Magazine”. Coordinatore del master “Italian Music Heritage”. Direttore artistico del festival Durante. Membro dell’Associazione Nazionale Critici Musicali.

Massimo Loiacono (Italia). Critico musicale de “Il Roma”, vice presidente dell’Associazione “Amici del San Carlo”. 

Massimiliano Cerrito (Italia). Manager culturale, presidente dell’Ente Fondazione Barocco Napoletano, esperto dei settori Cultura - Musica - teatro - Gallerie d’Arte, Imprese Culturali.

Una volta che la Giuria Tecnica ha verbalizzato i risultati, è stato definito il programma del Concerto di venerdì 4 luglio 2025, cui ha presenziato la Giuria della Critica. 

Mauro D'Aiuto e Giuseppe D'Aiuto sono figli del M° Pasquale D'Aiuto e allievi del M° Massimo Siciliano, Presidente dell'Associazione "W. A. Mozart APS" e allievi della W.A. Mozart. Accademia Philarmonica Partenope, convenzionata con il Conservatorio di Musica "G. Martucci" di Salerno

Mauro D’Aiuto, cui è stato assegnato il Primo premio per la propria categoria, si è esibito in un concerto dedicato ai vincitori Venerdì 4 luglio 2025 alle ore 19:00, nella suggestiva cornice della Chiesa Evangelica Luterana di Napoli. Ha partecipato al concorso con: di Johann Sebastian Bach, preludio in re minore tratto da Preludio e Fughetta; Wolfgang Amadeus Mozart, Sonata K 545, primo tempo; Fryderyk Chopin Notturno postumo in do minore. 

Giuseppe D’Aiuto, che ha portato a casa un ottimo secondo premio per la propria categoria, ha presentato al concorso: Sonata di Scarlatti in sol maggiore; Fantasia K 397 di Wolfgang Amadeus Mozart in re minore; Doctor Gradus ad Parnassum di Claude Debussy, tratto dall'opera Children's corner.

I due giovani fratelli pianisti in questi ultimi mesi hanno ottenuto molti riconoscimenti per il loro operato artistico ed auguriamo loro di procedere sempre felicemente in questo settore artistico dove, alla capacità innata, deve unirsi costantemente la volontà di migliorarsi dedicando molto della propria vita allo studio della musica.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP