EBOLI. Sabato 28 settembre 2024, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, il ManES - Museo Archeologico Nazionale di Eboli prolungherà il suo orario con un’apertura straordinaria serale,dalle ore 18.30 alle ore 21.30 (ultimo ingresso alle ore 21.00), con biglietto di ingresso al costo simbolico di 1,00 euro (eccetto le gratuità previste dalla legge).
Per l’occasione il ManES ospiterà il penultimo appuntamento della rassegna internazionale di danza contemporanea “Il Desiderio. Proiezioni tra Oriente e Occidente,” organizzata dalla Direzione Regionale Musei Nazionali Campania,con la Direzione artistica di Claudio Malangone, e finanziata dalla Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura, dal Comune di Pontecagnano Faiano, dal Comune di Padula, dalla Comunità Montana Vallo di Diano, in collaborazione, per l’occasione, con il Comune di Eboli. La serata del 28 settembre sarà arricchita dall’inaugurazione,alle ore 19.00, della mostra fotografica “Hommage à Roland Petit. I rapporti del grande coreografo francese con l'Italia e gli Enti Lirici”.
La mostra, curata da ASMED, Associazione Sarda Musica e Danza,ripercorre la carriera del geniale e innovativo maestro, i suoi rapporti con i maggiori teatri e le grandi étoiles italiani e le sue collaborazioni con i più importanti scenografi, compositori e stilisti del ‘900. Gli scatti fotografici accompagneranno il visitatore lungo le sale del Museo, in dialogo continuo con le collezioni archeologiche. La mostra sarà visitabile fino al 13 ottobre 2024. Alle 19.30 la serata continua con lo spettacolo di danza, che vedrà le esibizioni di due compagnie: ASMED/Balletto di Sardegna nelle perfomance “Oscure luminescenze”,con la coreografia di Lucas Delfino Monteiro e Valeria Angela Russo, e “Four/Now/Loading, di e con Manolo Perazzi e Movimento Danza nella perfomance“Città perduta”, con la coreografia di Gabriella Stazio. Non è richiesta la prenotazione. L’evento si chiuderà con una degustazione di prodotti tipici del territorio ebolitano a cura dell’Associazione “Il forno di Vincenzo” e del ristorante Vico Rua.
Le GEP - Giornate Europee del Patrimonio 2024 si svolgeranno sabato 28 e domenica 29 settembre con il tema “Patrimonio in cammino” che ben si concilia con uno dei principali obiettivi del ManES, da sempre attento all’importanza di condividere il patrimonio culturale comune e trasmetterlo alle nuove generazioni. Il Museo Archeologico Nazionale di Eboli aderisce alle GEP 2024 con l’apertura straordinaria serale di sabato 28 settembre, al costo simbolico di 1,00 euro (eccetto le gratuità previste dalla legge) e visite guidate gratuite, il 28 e 29 settembre, nei consueti orari di apertura, al costo del biglietto ordinario di ingresso (eccetto le gratuità previste dalla legge).
Testata iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Salerno al n. 34/2009
Società iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione c/o l’AGCOM al n. 20133
Scarica l'app di STILE TV HD
STILE TV HD in onda su:
CANALE 78 DEL DIGITALE TERRESTRE
La riproduzione dei contenuti giornalistici della testata STILETV è riservata. Pertanto, è vietata la riproduzione e l’uso, anche parziale, di testi, fotografie, contenuti audio/video, filmati, loghi, grafiche aziendali e pubblicitarie, con qualsiasi dispositivo elettronico/digitale o per mezzo di fotocopie, registrazioni, cover e tutto quanto è ascrivibile a copia non autorizzata. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.
Direttore responsabile: Alfonso Stile - Vicedirettore: Marilina Letizia
Copyright 2023 STILETV NETWORK - All rights reserved - P. Iva 04814100659 - Capaccio Paestum (SA) - ITALIA
Direttore responsabile: Alfonso Stile - Vicedirettore: Marilina Letizia
Copyright 2023 STILETV NETWORK - All rights reserved - P. Iva 04814100659 - Capaccio Paestum (SA) - ITALIA