SALERNO. Partiranno il 10 gennaio prossimo “I venerdì di Caravaggio” tra conversazioni, musica e teatro, organizzati da Fondazione Carisal a Salerno, presso il Complesso San Michele, nell’ambito della Mostra “Caravaggio. La presa di Cristo” dalla Collezione Ruffo, a cura di Don Gianni Citro e Francesco Petrucci. “La mostra è un progetto. E’ un progetto concreto per la creazione di un hub culturale e tutte le iniziative vanno in questa direzione. C’è un’opera unica, straordinaria, ci sono i volumi storici della Fondazione Banco Napoli, ci sono le iniziative che stimoleranno dibattito e riflessioni”, ha sottolineato il Presidente della Fondazione Carisal, Domenico Credendino nell’intervento di apertura del Vernissage il 5 gennaio scorso. Gli appuntamenti de “I Venerdì di Caravaggio” saranno ad ingresso gratuito e si svolgeranno ogni settimana fino al 21 marzo 2025, offrendo al pubblico interessanti spunti di riflessione e di confronto attraverso dibattiti, performance musicali ed artistiche, realizzati grazie al coinvolgimento di studiosi, esperti ed artisti e dando l’opportunità di entrare nel vivo dell’evento espositivo da cui nascono e dove è possibile fino al 23 marzo 2025, ammirare per la prima volta a Salerno uno dei massimi capolavori dell’arte barocca di Michelangelo Merisi e consultare alcuni testi storici provenienti dall’Archivio Storico del Banco di Napoli (Patrimonio Unesco). Il primo incontro “Caravaggio nell’Arte: vita, poetica e tecnica”, in programma venerdì 10 gennaio 2025, alle ore 18:00, a cura del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (UNISA), ha l’obiettivo è attivare un confronto sulla figura di Caravaggio, sulla sua vita, poetica e tecnica e sul Barocco, in generale. Interverranno: Armando Bisogno direttore Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (UNISA), Donato Salvatore professore di Storia dell’Arte Moderna Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (UNISA), Adriano Amendola professore di Storia dell’Arte Moderna Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (UNISA). L’evento sarà coordinato da Erminia Pellecchia. I relatori apriranno squarci sul tempo storico e sui diversi aspetti che hanno reso Caravaggio "uno tra i più grandi, amati e rivoluzionari artisti italiani".
Testata iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Salerno al n. 34/2009
Società iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione c/o l’AGCOM al n. 20133
Scarica l'app di STILE TV HD
STILE TV HD in onda su:
CANALE 78 DEL DIGITALE TERRESTRE
La riproduzione dei contenuti giornalistici della testata STILETV è riservata. Pertanto, è vietata la riproduzione e l’uso, anche parziale, di testi, fotografie, contenuti audio/video, filmati, loghi, grafiche aziendali e pubblicitarie, con qualsiasi dispositivo elettronico/digitale o per mezzo di fotocopie, registrazioni, cover e tutto quanto è ascrivibile a copia non autorizzata. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.
Direttore responsabile: Alfonso Stile - Vicedirettore: Marilina Letizia
Copyright 2023 STILETV NETWORK - All rights reserved - P. Iva 04814100659 - Capaccio Paestum (SA) - ITALIA
Direttore responsabile: Alfonso Stile - Vicedirettore: Marilina Letizia
Copyright 2023 STILETV NETWORK - All rights reserved - P. Iva 04814100659 - Capaccio Paestum (SA) - ITALIA