Rubriche
CYBERSECURITY
CYBERSECURITY
I rischi più sottovalutati della sicurezza online: come proteggere smartphone e PC con consapevolezza
Redazione
17 marzo 2025 14:48
Eye
  528

Viviamo in un mondo iperconnesso, dove ogni giorno utilizziamo smartphone, PC e tablet per accedere ai nostri account personali, effettuare pagamenti e gestire informazioni sensibili. Eppure, molte persone sottovalutano i rischi della cybersecurity, credendo che le minacce informatiche colpiscano solo grandi aziende o utenti poco attenti. Se ci pensate è un modo di pensare decisamente superficiale, eppure il campanello di allarme dovrebbe sorgere quasi spontaneo. Proviamo a fare un paragone con la vita reale: per un malintenzionato è più “semplice” scippare una borsa per strada o rapinare una banca?

L’abitudine alla connettività e la falsa sensazione di sicurezza - Accedere a internet è diventato così semplice e immediato che spesso dimentichiamo le insidie nascoste dietro ogni clic. Gli utenti meno abituati ad approcciarsi con il web, ma anche persone che hanno imparato a scoprirlo di recente, possono incorrere in leggerezze ed esporsi con più facilità al pericolo hacker. Molti utenti, infatti, non hanno la benché minima idea delle tecniche avanzate utilizzate dai cybercriminali. Phishing, malware, attacchi alle reti Wi-Fi pubbliche e app contraffatte sono minacce sempre più sofisticate che possono compromettere dati personali e finanziari.

L’errore più comune: “A me non capiterà mai” - Anche le persone che utilizzano Internet con più familiarità credono di non avere pericoli contro i malintenzionati. Tuttavia, ogni dispositivo connesso rappresenta un’opportunità per gli hacker, che sfruttano anche i più piccoli errori di sicurezza per rubare informazioni sensibili. Facciamo alcuni esempi concreti:

Il rischio delle reti Wi-Fi pubbliche - Bar, aeroporti, hotel: le reti Wi-Fi gratuite sono comodissime, soprattutto durante i nostri viaggi all’estero, ma anche pericolose. I criminali informatici possono sfruttare connessioni non protette per intercettare dati sensibili, come password e numeri di carta di credito.

App e software contraffatti - Scaricare un’app da una fonte non verificata può esporre il tuo dispositivo a malware. Recentemente, Spotify ha eseguito una stretta contro le app “pezzotte” che consentivano l’utilizzo gratuito della famosa piattaforma di streaming. Questo ha generato un diffuso malumore da parte di tanti furbetti. Sulla furbizia ci sarebbe molto da ridire, perché queste app poco legali faranno anche “risparmiare” sul canone mensile, ma le autorizzazioni eccessive richieste da app come questa, senza un minimo controllo da parte di terzi, potrebbero nuocere gravemente al conto corrente, poiché questi finti benefattori attraverso questo sistema prendono, spesso e volentieri,  informazioni personali senza il consenso. 

Phishing sempre più sofisticato - Il phishing non riguarda più solo le email: oggi i truffatori utilizzano anche SMS o gli apparentemente innocui social media per ingannare gli utenti. Una semplice distrazione può bastare per cadere nella trappola e rivelare informazioni personali a malintenzionati attraverso dei pochi e semplici clic.

● Il pericolo degli attacchi “Man-in-the-Middle” - Questa tecnica permette agli hacker di intercettare e modificare le comunicazioni tra due parti ignare. Utilizzando reti non sicure o siti web contraffatti, i criminali possono ottenere accesso ai tuoi dati senza che tu te ne accorga.

Quindi, come possiamo difenderci da questi pericoli? - Fortunatamente ci sono delle soluzioni avanzate che ti permettono di prendere le dovute precauzioni e dormire sonni tranquilli. In particolare, ricordiamo sicuramente My SafeNet, il servizio di Cybersecurity di Convergenze che, a partire da soli 3€ al mese, protegge i dispositivi connessi di tutta la famiglia avvalendosi di partner di assoluto livello, come ESET e Fortinet.

Proteggere i nostri dispositivi e dati personali non è più un'opzione, ma una necessità. Le minacce informatiche sono in continua evoluzione e colpiscono indistintamente chiunque sottovaluti l'importanza della cybersecurity. Fortunatamente, con le giuste precauzioni possiamo ridurre significativamente i rischi: aggiornare regolarmente i software, utilizzare password sicure, evitare reti Wi-Fi pubbliche non protette e riconoscere le tecniche di phishing sono solo alcune delle buone pratiche da adottare. Affidarsi a soluzioni di cybersecurity affidabili, come quella dell’esempio proposto, può fare la differenza tra una navigazione sicura e il rischio di cadere vittima di attacchi informatici. La tecnologia ci offre infinite opportunità, ma sta a noi utilizzarla con consapevolezza e responsabilità.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP