POLLICA. Al Museo Vivo del Mare di Pioppi, è stato ufficialmente presentato il progetto HOHLI – Healthy Oceans, Healthy Lives. Un’iniziativa pionieristica che parte dal cuore del Geoparco del Cilento e coinvolge l’Università degli Studi della Basilicata, la Fondazione MEDES, Teatro S.r.l., Step S.r.l. e Servinte S.r.l., e partner strategici come il Eco Food Fertility, il Paideia Campus del Future Food Institute, il Comune di Pollica, il Museo Vivo del Mare, con l’ambizione di esplorare il legame tra salute umana, fertilità, qualità degli ecosistemi marini e Dieta Mediterranea.
HOHLI nasce per indagare e valorizzare il ruolo dei prodotti ittici locali e dell’ambiente marino nella promozione della longevità e della fertilità, adottando un approccio One Health. Le aree pilota sono il Cilento e la costa adriatica, dove saranno raccolti e integrati dati ambientali, clinici e comportamentali relativi a diverse fasce d’età. Al centro, l’intelligenza della Dieta Mediterranea e la qualità del pesce locale come leva di benessere individuale e collettivo. Attraverso sensori ambientali, analisi cliniche e algoritmi predittivi, HOHLI mira a creare una piattaforma digitale intelligente che fornisca strumenti concreti per orientare le politiche pubbliche e rafforzare la resilienza ecologica, alimentare e sanitaria.
"I biomarcatori riproduttivi, al centro di un approccio One Health, sono indicatori precoci e sensibili non solo della salute ambientale, come da tempo stiamo dimostrando con EcoFoodFertility, ma anche della salute generale e dell’aspettativa di vita sana e proprio recentemente un importante articolo scientifico pubblicato su Human Reproduction ha confermato come una buona qualità seminale è correlata alla longevità. Con HOHLI, cercheremo di esplorare integrando dati biomolecolari con quelli alimentari e ambientali come la Dieta Mediterranea e l’ambiente marino possano svolgere un ruolo chiave nella prevenzione e nella promozione della salute riproduttiva e dell’invecchiamento sano". ha concluso il Dott. Luigi Montano.
“Siamo orgogliosi che Pollica continuino ad essere al centro dell’innovazione scientifica e culturale, dimostrando che la Dieta Mediterranea è un patrimonio vivo e in continua evoluzione,” ha dichiarato Stefano Pisani, Sindaco di Pollica. “Con HOHLI, investiamo ancora una volta nella conoscenza, per garantire un futuro più sano e sostenibile alle nostre comunità e al pianeta.”
Il Prof. Giovanni Quaranta, Ordinario di Economia e Politica Agroalimentare all’Università della Basilicata e Responsabile Scientifico del progetto HOHLI - ha dichiarato che “con il progetto HOHLI vogliamo contribuire a costruire una nuova alleanza tra salute umana, qualità ambientale e sostenibilità alimentare, partendo dalla straordinaria ricchezza del patrimonio mediterraneo. Lavoreremo con un approccio interdisciplinare per studiare come i prodotti ittici locali, integrati in stili di vita consapevoli e salutari, possano favorire la fertilità e la longevità. Questo progetto è una sfida scientifica, ma anche culturale e sociale: un invito a riscoprire le connessioni profonde tra ciò che mangiamo, l’ambiente che ci circonda e il nostro benessere futuro.”
“Il progetto HOHLI incarna perfettamente la visione del Future Food Institute: promuovere la rigenerazione ecologica attraverso il cibo, riconoscendolo come catalizzatore di salute, benessere e resilienza, per le persone e per il pianeta. In questo percorso, il mare e la Dieta Mediterranea rappresentano due elementi inscindibili e straordinariamente potenti,” afferma Sara Roversi, Presidente del Future Food Institute e Fondatrice del Campus Paideia. Con HOHLI vogliamo dimostrare che la salute del mare è intimamente connessa con quella dell’uomo. Promuovendo la consapevolezza e la tracciabilità dei prodotti ittici locali, valorizziamo la biodiversità, la qualità alimentare e le culture che da secoli custodiscono questi saperi. Il nostro obiettivo è generare conoscenza, strumenti e politiche che trasformino la Dieta Mediterranea in una strategia concreta per garantire fertilità, longevità e prosperità, diventando esempio per le comunità costiere del mondo. Così facendo, aspiriamo a rendere la sostenibilità una scelta quotidiana, condivisa e globale,” ha concluso Sara Roversi. HOHLI è sviluppato nell’ambito delle attività di ricerca dello Spoke 5 “Lifelong Nutrition”, del programma di partenariato esteso ONFOODS – Research and Innovation Network on Food and Nutrition Sustainability, Safety and Security, finanziato dal PNRR – Missione 4, Componente 2, e sostenuto dall’Unione Europea – NextGenerationEU.
Testata iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Salerno al n. 34/2009
Società iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione c/o l’AGCOM al n. 20133
Scarica l'app di STILE TV HD
STILE TV HD in onda su:
CANALE 78 DEL DIGITALE TERRESTRE
La riproduzione dei contenuti giornalistici della testata STILETV è riservata. Pertanto, è vietata la riproduzione e l’uso, anche parziale, di testi, fotografie, contenuti audio/video, filmati, loghi, grafiche aziendali e pubblicitarie, con qualsiasi dispositivo elettronico/digitale o per mezzo di fotocopie, registrazioni, cover e tutto quanto è ascrivibile a copia non autorizzata. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.
Direttore responsabile: Alfonso Stile - Vicedirettore: Marilina Letizia
Copyright 2023 STILETV NETWORK - All rights reserved - P. Iva 04814100659 - Capaccio Paestum (SA) - ITALIA
Direttore responsabile: Alfonso Stile - Vicedirettore: Marilina Letizia
Copyright 2023 STILETV NETWORK - All rights reserved - P. Iva 04814100659 - Capaccio Paestum (SA) - ITALIA