Sanità
LA RIUNIONE
LA RIUNIONE
Botteghe della Comunità, Auricchio: "Positivo incontro sindaci-Asl Salerno, presto nuovi servizi"
Comunicato Stampa
09 aprile 2025 13:33
Eye
  684

SALERNO. Nei giorni scorsi, la stessa Direzione Generale dell’Asl Salerno, ha inviato al presidente delle Aree Interne del Cilento, Girolamo Auricchio, la richiesta di inoltrare, a tutti i sindaci dei ventinove comuni delle Aree Interne, in cui sono state aperte le Botteghe della Comunità, l’invito a partecipare all’importante incontro aprendosi ad un confronto produttivo e costruttivo. Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe e ha invitato i presenti a farsi portavoce, attraverso una costante campagna di comunicazione sostenuta anche dall’Asl, presso i cittadini affinché siano sempre informati riguardo alle tante prestazioni sanitarie di cui possono usufruire presso le Botteghe della Comunità. Sosto ha risposto, inoltre, positivamente alla richiesta del Presidente Auricchio di attivare, presso le Botteghe e, tramite le stesse Botteghe, anche a domicilio, la possibilità di effettuare i prelievi ematici in un’ottica di incremento continuo dei servizi offerti. Attraverso l'implementazione del modello socio-sanitario delle Botteghe della Comunità si garantisce la presa in carico dei cittadini attraverso la continuità assistenziale tra ospedale e servizi sanitari e sociosanitari territoriali.

 

Le Botteghe della Comunità rappresentano, dunque, un presidio di assistenza territoriale importantissimo per le aree disagiate in quanto permettono ai cittadini delle Aree Interne, abitate da una popolazione composta prevalentemente di persone anziane, di poter ricevere prestazioni e consulenze tempestive e gratuite. I cittadini presso le Botteghe della Comunità possono rinnovare i piani terapeutici, misurare parametri come la pressione, la glicemia e il respiro, ricevere la valutazione dei rischi di salute, prenotare le visite specialistiche da effettuare presso ambulatori, ospedali, farmacie e laboratori, ricevere medicazioni, essere messi in contatto con il proprio medico e essere aiutati per prendere le medicine, ma anche ricevere iniezioni intramuscolo, sottocutanee ed endovenose. Gli importanti presidi territoriali permettono, inoltre, ai cittadini e ai caregiver di ricevere tante informazioni utili.Presso le Botteghe della Comunità, ancora, si effettuano visite in presenza e in telemedicina grazie alla disponibilità di diabetologi, cardiologi, pneumologi, neurologi e geriatri. C’è da sottolineare che tra le attività infermieristiche della dimensione comunitaria, che l’Asl intende organizzare di volta in volta con iDistretti e il Dipartimento di Prevenzione rientrano: l’organizzazione di giornate dedicate allo screening di patologie d'organo (vista, udito, etc.), dei medici dell'ambulatorio specialistico di Valle dell'Angelo e dei MMG/AFT, l’organo di giornate dedicate allo screening oncologico, l’organizzazione di giornate dedicate alla promozione di stili di vita salutari, educazione alimentare e benessere del cittadino.

“Condivido pienamente l’appello del direttore Sosto a diffondere, con il massimo impegno, tutte le informazioni relative ai tanti servizi erogati dalle Botteghe di Comunità, presso i cittadini. La direzione generale dell’Asl sta lavorando costantemente per incrementare i servizi delle botteghe e presto, come annunciato da Sosto, sempre pronto a comprendere e a rispondere alle domande degli amministratori, presso le Botteghe di Comunità saranno effettuate ulteriori prestazioni come i prelievi ematici. Si lavora, inoltre, per mettere a punto sempre tramite le botteghe, tante giornate di visite screening gratuiti per tutti e a tutela del diritto alla salute dei cittadini” ha fatto sapere il presidente Auricchio.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP