SALERNO. Fa tappa a Salerno il tour di Coding Girls, il programma pensato per aiutare giovani studentesse e studenti a orientarsi con libertà negli studi e nelle professioni del futuro, allenandosi nelle discipline STEM. L’appuntamento è presso il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Salerno con l’hackathon “Rethink: Intelligenza Artificiale e Design Thinking al Servizio del Territorio”. Circa 460 studenti di 15 scuole secondarie di secondo grado della Campania sono coinvolti in una sfida creativa: progettare attività e servizi in grado di generare valore per la comunità, utilizzando l’intelligenza artificiale come alleata strategica.
L’hackathon rappresenta la tappa finale di un percorso formativo di nove ore realizzato nell’ambito di Ital.IA Lab, il progetto di Fondazione Mondo Digitale e Microsoft Italia nato per diffondere le opportunità dell’intelligenza artificiale generativa e fornire le competenze necessarie per utilizzarla in modo sostenibile e inclusivo, con un’attenzione speciale alle donne e al Sud Italia. Il programma, implementato in Campania e in Sardegna, ha coinvolto oltre 600 studenti, 19 scuole e 15 giovani tutor tra studenti magistrali, dottorandi e PhD dell’Università degli Studi di Salerno e di Cagliari.
Oltre alla formazione e alla competizione, il progetto offre momenti di confronto con role model e aziende del territorio, creando un’importante occasione di orientamento e ispirazione per le partecipanti, con l’obiettivo di promuovere un accesso più equo alle carriere STEM. Solo attraverso la visione di modelli positivi e di role model femminili, infatti, in cui le ragazze possono riconoscersi sarà possibile superare gli stereotipi che, ad oggi, portano le giovani a non scegliere percorsi di tipo scientifico (solo il 40%) o tecnologico (solo il 17%) secondo le più recenti statistiche sul profilo die neolaureati in Italia, che nell’economia moderna, fortemente proiettata sull’innovazione tecnologica, ne potrebbero limitare le molteplici opportunità e crescite professionali.
AGENDA
9.00 SALUTI DI BENVENUTO modera Delfina Malandrino, Delegata all’Orientamento del Dipartimento di Informatica Vincenzo Loia, Magnifico Rettore
Cecilia Stajano, Community manager della Fondazione Mondo Digitale
Alfredo De Santis, Direttore del Dipartimento di Informatica
Giuliana Vitiello, Presidente del Consiglio Didattico di Informatica
Genoveffa Tortora, Delegata all’Orientamento dell’Università di Salerno
Ornella Malandrino, Direttrice del “Centro Interdipartimentale per la diffusione degli Studi di Genere e la cultura delle Pari Opportunità (OGEPO)”, Università di Salerno
10.00 TALK ISPIRAZIONALI
Giuliana Muto, CEO Bamboo Innovation Studio
Roberta Pastore, Architetta e Project Trotula Founder
10.30 LANCIO DELLA SFIDA
Valentina Gelsomini, Responsabile delle infrastrutture tecnica e risorse educative di Fondazione
Mondo Digitale ETS, con le tutor dell’Università di Salerno
11.00 HACKATHON 14.30 PREPARAZIONE DELLE PRESENTAZIONI 15.30 PITCH DEI 10 TEAM FINALISTI
Giuria
Anna Troisi e Carlo Mancuso, HR & CEO, I.T.Svil srl
Sara Brancaccio, Software Developer di eTuitus srl
Lino Fioravante Mari, Sr Director & Development di Eversana Intouch
Roberto Senatore, Executive Manager di NTT DATA
Stefania Rainone, Docente dell’I.I.S. Margherita Hack di Baronissi, Salerno
Rosalba Zizza, Professoressa associata del Dipartimento di Informatica
Loredana Caruccio, Professoressa associata del Dipartimento di Informatica
Emanuela Calò, Dottoranda del Dipartimento di Informatica
Teresa Elia, Dottoranda del Dipartimento di Informatica
16.45 PREMIAZIONE
Consegna delle targhe ai team vincitori - Teatro di Ateneo
Delfina Malandrino, Professoressa Associata e Delegata all’Orientamento del Dipartimento di Informatica, Università degli Studi di Salerno
Cecilia Stajano, Community manager, Fondazione Mondo Digitale
Valentina Gelsomini, Responsabile delle infrastrutture tecnica e risorse educative, Fondazione Mondo Digitale
Francesca Meini, Project Manager e assistente di direzione, Fondazione Mondo Digitale Debora Cavallo, Project Officer, Fondazione Mondo Digitale.