Cronaca
AVEVA 88 ANNI
AVEVA 88 ANNI
Roma, è morto papa Francesco: dolore dei fedeli anche in Campania
Nicola Nicoletti
21 aprile 2025 10:22
Eye
  2054

ROMA. È morto papa Francesco. Lo ha annunciato Sua Eminenza, il cardinale Farrell, alle 7:35 di oggi, 21 aprile 2025, data che entra nella storia: “Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino.”

PRIMO PONTEFICE DEL CONTINENTE AMERICANO - Nato Jorge Mario Bergoglio a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato, dal 13 marzo 2013, il 266º papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, nonché 8º sovrano dello Stato della Città del Vaticano. Di cittadinanza argentina, è stato il primo papa proveniente dal continente americano. Apparteneva ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (Gesuiti) ed è stato il primo pontefice proveniente da tale ordine religioso. Nel 2018, la rivista Forbes lo ha classificato come il sesto uomo più potente del mondo.

12 ANNI DI PONTIFICATO - Il pontificato di Francesco è durato 12 anni, densi di avvenimenti, tra cui la pandemia da Covid 19 e le guerre in Ucraina e Medio Oriente. Nella storia Bergoglio solo in via del Corso, a Roma, diretto nella chiesa di San Marcello dove il 15 marzo 2020 aveva voluto pregare davanti al Crocifisso miracoloso per implorare la fine della pandemia; e su quella che lo ha visto solo, in una piazza San Pietro piovosa e deserta, pregare davanti allo stesso Crocifisso e all'immagine della Salus popoli romani, la Madonna che era solito andare a pregare prima e dopo ogni viaggio apostolico.

Nei 12 anni in cui è stato seduto sul trono di Pietro, ha scritto 4 encicliche (Lumen fidei, Laudato si', Fratelli tutti e Dilexit nos), e 7 Esortazioni Apostoliche: Evangelii gaudium, Amoris laetitia, Gaudete et exsultate, Christus vivit, Querida Amazonia, Laudate Deum e C'est la confiance. Ha presieduto, inoltre, 10 Concistori (in cui ha creato 163 cardinali, di cui 133 elettori e 30 non elettori), partecipato a 4 Giornate Mondiali della Gioventù (a Rio de Janeiro nel 2013, Cracovia nel 2016, Panama nel 2019 e Lisbona nel 2023). 942 sono state le canonizzazioni di beati, di cui 23 riconosciuti per equipollenza e gli altri 919 nel corso di 18 distinte cerimonie pubbliche (15 in Vaticano, e 3 rispettivamente negli Stati Uniti d'America, nello Sri Lanka e in Portogallo). Francesco ha ricevuto 328 visite di Presidenti, Capi di Governo e Dignitari; 47 sono stati i Viaggi apostolici internazionali (in 66 diverse nazioni) e 40 Visite pastorali in 49 differenti città o frazioni d'Italia.

Le reazioni in Campania - in aggiornamento

"La nostra comunità diocesana, in comunione col Vescovo Mons. Vincenzo Calvosa, è nel dolore sincero per la morte del carissimo Papa Francesco. Portiamo nel cuore il suo esempio di sommo pastore che ha presieduto la Chiesa nella carità ed è stato tra gli uomini strumento di amore, di pace e di misericordia verso tutti e in particolare i poveri e i deboli del mondo di oggi. Forti nella speranza lo affidiamo a Dio affinché partecipi alla gloria della risurrezione e possa gustare in eterno il frutto del suo servizio apostolico". Il messaggio della Diocesi di Vallo della Lucania sulla morte di Papa Francesco. 

"Il Vescovo P. Antonio De Luca insieme a tutta la Chiesa di Teggiano-Policastro accoglie con profonda commozione la notizia della morte del Santo Padre Francesco. Affidandolo alla misericordia del Padre, la nostra comunità diocesana si stringe nella preghiera, invocando il riposo eterno per il Papa che ha guidato la Chiesa con sapienza evangelica e cuore di pastore". Questo il messaggio di cordoglio della Diocesi di Teggiano-Policastro. 

Il cordoglio di S.E. Monsignor Andrea Bellandi e dell'Arcidiocesi Salerno-Campagna-Acerno: "Appresa l’improvvisa e triste notizia della salita al Cielo di Papa Francesco, l’Arcivescovo S.E. Monsignor Andrea Bellandi, il Vescovo Ausiliare, S.E. Monsignor Alfonso Raimo, e tutta la Chiesa di Salerno-Campagna-Acerno, nella fede del Cristo Risorto, elevano a Dio preghiere di suffragio al grande Pastore che, in questi anni, ha guidato con lungimiranza la Chiesa sui sentieri della missione e del dialogo. Si invitano tutte le parrocchie e comunità a organizzare momenti di preghiera per Papa Francesco".

Il cordoglio di S. Em. Cardinale Zuppi: "È un momento doloroso e di grande sofferenza per tutta la Chiesa. Affidiamo all’abbraccio del Signore il nostro amato Papa Francesco, nella certezza, come lui stesso ci ha insegnato, che “tutto si rivela nella misericordia; tutto si risolve nell’amore misericordioso del Padre”. Chiedo a tutte le Chiese in Italia che siano suonate le campane delle chiese in segno di lutto e che siano favoriti momenti di preghiera personale e comunitaria, in comunione tra di noi e con la Chiesa universale. Roma, 21 aprile 2025"

"La morte di Papa Francesco ci addolora profondamente. Si è spenta la voce che in questi anni, con più forza, si è levata a difesa della pace, contro la barbarie della guerra; la voce che con più coerenza ha difeso le ragioni degli emarginati, dei malati, degli ultimi. Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli. Il mondo intero è oggi più povero".  Queste le parole del presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.

"La morte di Papa Francesco ci provoca un grande dolore. Aveva con Napoli un rapporto straordinario, per le sue origini culturali e per la sua vicinanza alle sofferenze e alle speranze del nostro territorio. Bergoglio è stato testimone di pace, la sua lezione serva ancora di più oggi a trovare la strada giusta per ricostruire una nuova prospettiva di pace e di giustizia sociale in un'era così delicata e instabile. Grazie del suo esempio Santo Padre!". A dichiararlo il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi. 

"Salerno piange la morte di Papa Francesco. Gigante della fede, uomo di pace, giustizia e solidarietà. Grazie per una vita dedicata al bene dell'umanità" . A dichiararlo è il sindaco di Salerno e presidente della Provincia, Vincenzo Napoli. 



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP