SAPRI. Nuovo appuntamento con la cultura firmato dall’Associazione “Terre del Bussento”: giovedì 15 maggio pressimo, alle ore 18.30 presso la Terrazza sul Mare del Lido Lazzarella si terrà la presentazione del libro “Di oro, di fango e di piombo” (Coltura Edizioni) del giornalista salernitano Michele Spiezia. L’evento, che gode del patrocinio morale del Comune di Sapri, è organizzato in collaborazione con SapriLive. Sarà presente l’autore, che dialogherà con l’avvocato e scrittore Franco Maldonato, con il dirigente scolastico prof. Corrado Limongi e con il vice presidente dell’Associazione “Terre del Bussento” Pietro Scaldaferri. Modera i lavori il giornalista Francesco Lombardi.
INCONTRO A SCUOLA - Al mattino, invece, l’autore Michele Spiezia incontrerà gli allievi dell’Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo Da Vinci” di Sapri. L’appuntamento è per le ore 11.30 nell’Aula Magna dell’istituto scolastico saprese.
IL LIBRO - Un filo sottile unisce sport e storia nel racconto coinvolgente di Michele Spiezia. Con una narrazione serrata e appassionata, l’autore ci guida in un viaggio tra gli eventi più emblematici dell’Italia dal ’68 al Duemila. In equilibrio tra cronaca e memoria, emergono tragedie e trionfi: la strage di Bologna, la P2, Aldo Moro, Enzo Tortora, Emanuela Orlandi, Mani Pulite; ma anche le gesta di Pantani, Sara Simeoni, Paolo Rossi, la Valanga Azzurra. Spiezia intreccia storie pubbliche e private, politica e sport, rivelando come una partita possa riflettere i turbamenti di un’intera epoca. Un racconto costruito quasi come una telecronaca, che dissolve i luoghi comuni e restituisce al lettore un’Italia viva, complessa, emozionante. Un libro per chi ha vissuto quegli anni e per chi vuole comprenderli oggi, attraverso le radici profonde che la storia lascia nelle nostre vite.