EBOLI. Fare comunità, costruire oggi legami e relazioni che guardino al domani, al Borgo Solidale, dove servizi e bisogni si incontrino e segnino un cammino condiviso.
Dal Tu, dall'Io al Noi, oltre le fragilità per costruire insieme qualcosa di bello e rendere i giovani protagonisti attivi del cambio di paradigma da un welfare assistenziale a un welfare ri-generativo di comunità.
E’ tutto pronto per il seminario dal titolo “Il Forno di Vincenzo: dall’Io al Noi il modello possibile - Progettare vita di qualità oltre x-fragile, autismo e ogni disabilità - Passo dopo passo verso il borgo solidale” fissato per venerdì 27 giugno, dalle ore 17.00 alle ore 20.00, presso la Sala Mangrella del complesso monumentale di San Francesco, nel centro antico di Eboli.
Con il patrocinio della Città di Eboli e la collaborazione preziosa di numerose realtà sociali e del terzo settore, al Seminario prendono parte numerosi addetti ai lavori e professionisti del settore.
Dopo la fase iniziale della registrazione, i saluti istituzionali sono affidati al Sindaco di Eboli Mario Conte. Introduce e coordina i lavori, Vito Bardascino.
Previsti i saluti di Antonia Autuori, di Fondazione Comunità Salernitana, segue la presentazione di un video emozionale “Perchè ci vogliamo bene” di Dante Farricella, fotografo.
Subito dopo, “Il forno di Vincenzo: progetto che guarda al futuro”, intervento a cura di China Aresu e Vincenzo Bardascino.
A seguire “Qualità di vita o Vita di qualità? Tra soddisfazione e diritto di cittadinanza” affidato a Luigi Croce, Centro Studi Sostegno, Brescia, AAIDD Washington.
Giampiero Griffo, membro del Consiglio Mondiale di DPI (Disabled Peoples’ International) - Co-direttore del CerC Suor Orsola Benincasa (Napoli), invece, pone l’attenzione su una domanda alla quale molto spesso si fatica a trovare risposta “Chi sono le persone con Disabilità?”.
Di “Musei, accessibilità e inclusione: il Manes domani” discute Ilaria Menale, Direttrice Museo Archeologico Nazionale di Eboli.
“Istituzioni e società, quanto c’è ancora da realizzare per l’inclusione delle persone con disabilità?”, a cura di Gianluca Di Matola, scrittore.
La presentazione del progetto “Passo dopo passo verso il Borgo Solidale” è affidata a Vito Bardascino e Francesca Spera che accompagneranno i presenti alla scoperta di una idea che ha tutte le carte in regola e la forza per trovare accoglienza e concretezza.
Il buffet di chiusura è a cura dei “Cavalieri del Pane” protagonisti di un laboratorio di panificazione coordinato da Vincenzo Bardascino.
Testata iscritta nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Salerno al n. 34/2009
Società iscritta nel Registro degli Operatori di Comunicazione c/o l’AGCOM al n. 20133
Scarica l'app di STILE TV HD
STILE TV HD in onda su:
CANALE 78 DEL DIGITALE TERRESTRE
La riproduzione dei contenuti giornalistici della testata STILETV è riservata. Pertanto, è vietata la riproduzione e l’uso, anche parziale, di testi, fotografie, contenuti audio/video, filmati, loghi, grafiche aziendali e pubblicitarie, con qualsiasi dispositivo elettronico/digitale o per mezzo di fotocopie, registrazioni, cover e tutto quanto è ascrivibile a copia non autorizzata. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.
Direttore responsabile: Alfonso Stile - Vicedirettore: Marilina Letizia
Copyright 2023 STILETV NETWORK - All rights reserved - P. Iva 04814100659 - Capaccio Paestum (SA) - ITALIA
Direttore responsabile: Alfonso Stile - Vicedirettore: Marilina Letizia
Copyright 2023 STILETV NETWORK - All rights reserved - P. Iva 04814100659 - Capaccio Paestum (SA) - ITALIA