Rubriche
MUSICA
MUSICA
Eboli, sassofono: gli allievi del maestro Elio Postiglione protagonisti
Redazione
29 luglio 2025 15:19
Eye
  459

EBOLI. Durante il difficile periodo della pandemia, in cui il mondo sembrava essersi fermato, qualcosa ha continuato a vivere ed a vibrare con forza: la musica. Nel pieno dell’emergenza sanitaria che ha stravolto il mondo nel 2020, quando le scuole si sono svuotate e la musica sembrava destinata al silenzio, un piccolo miracolo è nato tra le mura (virtuali) del liceo musicale “Perito Levi” di Eboli: un quartetto di sassofoni formato da quattro ragazzi pieni di passione e determinazione, guidati dal noto maestro e docente Elio Postiglione, nella cui classe la passione e la dedizione non si sono mai spente. 

“In quegli anni ho avuto la fortuna di guidare diversi giovani talenti, tra cui Celeste Sorano, Maria Lanzetta, Francesco Alfano e Bonaventura Cuomo (nella foto) - spiega Postiglione - con loro ho condiviso non solo un percorso di studi durato 5 anni, ma anche un’esperienza umana che porteremo sempre nel cuore. Erano gli anni difficili della Didattica a Distanza (DAD), quelli in cui le connessioni traballanti e le webcam sostituivano le aule e le prove d’insieme”.

“Anche nei momenti più difficili, quando la DAD sembrava un ostacolo insormontabile, spinto dall’amore per la musica e dal desiderio di non lasciare che la pandemia soffocasse la creatività dei miei studenti, non ho mai smesso di esserci - spiega ancora il maestro - lavoravo anche a tarda sera, collegato con un semplice PC, una scheda audio e una videocamera. Insieme abbiamo continuato a suonare, a registrare e a crescere. Ho realizzato numerosi video (come quello visibile al link https://youtu.be/ea2fZqJS8QA) che testimoniano quel periodo straordinario fatto di resilienza, passione e voglia di non arrendersi”.

Oggi, a distanza di anni, quei quattro ragazzi suonano ancora insieme. Il quartetto di sassofoni nato nel silenzio della pandemia è diventato una realtà viva e riconosciuta nella nostra provincia, con varie esibizioni in rassegne, eventi culturali e concerti che raccolgono consensi e applausi. Il gruppo ha saputo trasformare una crisi in opportunità, coltivando un talento che continua a crescere: molti gli applausi ricevuti nella recente esibizione al Cenobio di San Giovanni Battista, in quel di San Giovanni a Piro, nell’ambito dei tour dei Concerti d’Estate di Villa Guariglia. Il nome che hanno scelto è Reverie Sax Quartet.

Con orgoglio, il maestro Postiglione aggiunge: “Accanto a loro, voglio anche ricordare con grande affetto altri allievi che hanno vissuto quell’esperienza musicale nella stessa classe e che, oggi, continuano il loro cammino con il sassofono, distinguendosi per dedizione e talento: Annarita Caiazzo, Luigi Cappetta, Francesco Apolitom Silvia Romaniello e Marco Scalea. Tutti e nove, oggi, continuano gli studi presso il Conservatorio di Musica di Salerno, portando avanti con passione il percorso intrapreso insieme. Anche loro hanno rappresentato un tassello importante di quel gruppo affiatato, nato tra spartiti, prove online, scambi di messaggi e video condivisi. Oggi portano avanti i loro sogni e i loro studi, testimoniando quanto la musica possa essere una vera forza trainante nella vita dei giovani. Ci tengo anche a ricordare con profonda gratitudine il mio maestro, Francesco Florio, figura storica e pioniere del sassofono in Italia, che ha avuto il merito di avviare la prima classe di sassofono nel nostro Paese, proprio al Conservatorio di Salerno. A lui devo molto: non solo la mia formazione musicale, ma anche l'ispirazione a trasmettere questa meravigliosa arte con passione e dedizione. Ancora oggi sento i miei ex allievi, e ogni volta mi raccontano di quanto quegli anni siano stati fondamentali per la loro crescita artistica e personale. Sapere di aver lasciato un'impronta nel loro cammino è per me la più grande soddisfazione. La musica ci ha uniti, anche a distanza. E oggi, con immensa gioia, li vedo volare con le loro note”.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP