TEGGIANO. Teggiano si prepara a rivivere la magia del Medioevo. L’11, 12 e 13 agosto torna “Alla Tavola della Principessa Costanza”, la manifestazione che trasforma il centro storico della città d’arte del Vallo di Diano in un palcoscenico a cielo aperto, tra Cortei Storici, Taverne e Spettacoli itineranti. L’occasione è la suggestiva rievocazione delle nozze principesche del 1480 tra Antonello Sanseverino, Principe di Salerno e Signore di Diano, e Costanza di Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro, il grande Duca di Urbino. Un evento che rivive ogni anno a Teggiano tra tradizione, cultura e spettacolo ma che, in occasione della storica 30^ edizione, si propone di sbaragliare qualsiasi precedente record di gradimento, visitatori e presenze.
La conferenza stampa di presentazione, moderata dalla giornalista Antonella D’Alto e svoltasi nella suggestiva cornice del Complesso della SS. Pietà, ha visto la partecipazione tra gli altri del presidente della Pro Loco Biagio Matera, del sindaco di Teggiano Michele Di Candia, del direttore artistico Giancarlo Guercio, dei membri del CDA della Pro Loco e di numerosi protagonisti dell’edizione 2025. Presenti anche i due interpreti degli sposi, Vincenzo La Maida e Greta De Paola, confermati “a furor di popolo” e accolti negli anni scorsi con grande entusiasmo dal pubblico.
“Per onorare degnamente il traguardo della 30ª edizione -ha spiegato Biagio Matera, presidente della Pro Loco Teggiano- ogni singolo aspetto della manifestazione è stato studiato con la massima attenzione. Abbiamo lavorato a 360 gradi, curando tanti particolari e apportando nuovi accorgimenti in tutte le aree, per rendere questa edizione davvero indimenticabile. L’obiettivo è regalare a chi verrà a Teggiano tre giornate di emozioni autentiche e di immersione nella nostra storia”. D’altra parte, uno dei segreti della longevità della kermesse regina dell’estate salernitana è proprio quello di cambiare sempre, restando però sempre fedele a sé stessa. A questo proposito, Matera ha anticipato solo alcune delle novità che arricchiranno i momenti più attesi: “Nell’Assalto al Castello – ha annunciato– i fuochi d’artificio saranno sincronizzati con la musica, così da amplificare l’impatto emozionale dello spettacolo. Inoltre, sarà realizzato un vero e proprio palco d’onore per il Principe Antonello Sanseverino e la Principessa Costanza, che potranno assistere agli spettacoli in una posizione ancora più centrale e scenografica rispetto alle precedenti edizioni”. Il presidente ha poi ribadito l’importanza del Concorso Multimediale “IncontrArti a Teggiano – Alla Tavola della Principessa Costanza”, giunto alla sua seconda edizione e promosso con il contributo della Fondazione Banco di Napoli: “Dopo il successo della prima edizione -ha detto Matera- il concorso si arricchisce di una apposita sezione, interamente dedicata agli studenti delle scuole medie e superiori del Vallo di Diano. Inoltre, accanto alle tre categorie tradizionali (foto, video e saggio giornalistico), abbiamo introdotto una nuova categoria dedicata ai cortometraggi, per offrire a tutti la possibilità di raccontare la festa attraverso linguaggi ancora più strutturati e creativi”.
Il traguardo della 30^ edizione è motivo di grandissima soddisfazione per tutta la comunità di Teggiano. Il sindaco Michele Di Candia non ha dubbi: “Quest’anno raddoppieremo le presenze dell’anno scorso, che già erano state straordinarie”. Di Candia ha parlato di “orgoglio teggianese”, sottolineando la sinergia tra amministrazione comunale e Pro Loco e l’impegno e la disponibilità dell’intera cittadinanza: “Lavoriamo in perfetta sintonia con la Pro Loco Teggiano per mettere a punto i dettagli di una macchina organizzativa particolarmente complessa, perché in tre giorni si tratta di accogliere decine di migliaia di persone. Voglio ringraziare i tantissimi volontari che con passione e dedizione contribuiscono al successo della manifestazione. È una grande soddisfazione vedere che in questi giorni tutte le strutture ricettive di Teggiano e del Vallo di Diano sono al completo: un segnale chiaro di quanto questa festa faccia muovere l’economia e valorizzi il nostro territorio”.
A sottolineare la valenza culturale e scenografica della rievocazione è stato il direttore artistico Giancarlo Guercio: “L'obiettivo che si sta perseguendo è quello di incrementare l'atmosfera di festa, considerando che quest'anno l'evento celebra il trentennale. Stiamo predisponendo degli accorgimenti finalizzati a fare immergere ancora di più gli spettatori, gli ospiti e gli stessi partecipanti in un contesto che abbia il sapore del Medioevo, che faccia vivere la festa delle nozze principesche e, infine, la tensione dell'assalto. Abbiamo quindi avuto cura di tanti particolari e delle interpretazioni dei figuranti per realizzare un'esperienza immersiva. Non mancano delle novità che però non anticipo in questa circostanza. Sarà bello riservare un effetto sorpresa!”.
Come da tradizione, ad aprire la kermesse sarà il Corteo Storico con circa 600 figuranti, che dal Castello Macchiaroli attraverserà le vie del borgo fino al Seggio, dando ufficialmente il via ai festeggiamenti. Anche quest’anno, grazie alla disponibilità della Diocesi di Teggiano-Policastro, ed in particolare del Vescovo Mons. Antonio De Luca e del Parroco don Angelo Fiasco, saranno aperte ai visitatori le 13 chiese del centro storico, uno dei fiori all'occhiello di Teggiano, con in più la possibilità di potere visitare anche tutti i Musei Diocesani a titolo totalmente gratuito. Il borgo valdianese rappresenta un autentico scrigno d’arte tutto da scoprire, e partecipare alla manifestazione significa anche poter intraprendere un itinerario spirituale e culturale unico tra chiese, antichi palazzi, musei e opere d’arte.
Gli spettacoli itineranti, coordinati da Monica Vescovi e Marzio Faleri, vedranno impegnati artisti di altissimo livello, pronti a stupire il pubblico nelle piazze e nelle vie di Teggiano, con performance che arricchiranno ulteriormente l’atmosfera medievale della festa. Non mancheranno spettacoli di musica e danze medievali, esibizioni di sbandieratori e tamburini, performance di giullari, acrobati e mangiafuoco, ricostruzioni di accampamenti medievali e antichi mestieri, per un’esperienza a 360 gradi.
A Piazza San Cono è pronto ad aprire anche il “Banco di Cambio”, dove sarà possibile rifornirsi di tari o ducati da utilizzare per gustare le tante prelibatezze enogastronomiche proposte dalle caratteristiche Taverne, che i visitatori troveranno tra le stradine del centro storico, pronte ad accogliere migliaia di persone con i piatti della tradizione. Confermata la Taverna de lo Viandante Celiaco, completamente gluten-free, e la Taverna de lo Campo, introdotta di recente, dove protagonista sarà la porchetta.
Anche quest’anno il momento topico e culminante della kermesse, attesissimo da tutti i visitatori, sarà l’Assalto al Castello: uno “spettacolo nello spettacolo” che tutti vogliono vedere, e che intorno all’una di notte, in tutte e tre le serate, vedrà tanti protagonisti e figuranti muoversi fuori e dentro le mura del Castello Macchiaroli, mettendo in scena emozionanti avvenimenti ispirati alla Congiura dei Baroni e alle vicende dei Sanseverino. La grandiosa scenografia, corredata con luci e fuochi d’artificio, rappresenta uno dei momenti più apprezzati e applauditi della manifestazione.
Ovviamente attivare una macchina del tempo così complessa, articolata in ogni dettaglio, richiede un grandissimo sforzo da parte di tutti, e in particolare la vicinanza delle Istituzioni: “Per questo motivo -ha detto il presidente Biagio Matera in chiusura di conferenza stampa- voglio rivolgere un accorato ringraziamento all’Amministrazione Comunale di Teggiano guidata dal sindaco Michele Di Candia, alla Regione Campania, alla Camera di Commercio di Salerno, al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Grazie anche alla Diocesi di Teggiano Policastro e alla famiglia Macchiaroli, che ci consente di poter utilizzare il Castello per dar vita ad alcuni dei momenti più spettacolari della nostra manifestazione”.
Il modulo per l’iscrizione e il regolamento della seconda edizione del concorso “Incontrarti a Teggiano – Alla Tavola della Principessa Costanza” sono disponibili sul sito web ufficiale, all’indirizzo: https://www.principessacostanza.com/