Eventi
FINO AL 21 SETTEMBRE
FINO AL 21 SETTEMBRE
Pollica, il Festival della Dieta Mediterranea compie 10 anni
Comunicato Stampa
07 agosto 2025 17:08
Eye
  800

POLLICA. Il Festival della Dieta Mediterranea festeggia i suoi primi dieci anni con un’edizione ricca di appuntamenti, visioni e protagonisti. Dal 27 luglio al 21 settembre, il borgo cilentano di Pioppi, patria della Dieta Mediterranea e culla di Ancel Keys, si trasformerà in un laboratorio a cielo aperto dove cultura, sostenibilità, paesaggio, arte e comunità si intrecciano nel nome del Mediterraneo.

Il tema 2025, “Terre rare, terre future”, è un invito a riflettere sulla crisi ecologica e sociale, ma anche sulla forza rigenerativa dei territori marginali, sulle pratiche del vivere bene e sui nuovi immaginari per il futuro. Il programma, costruito in sinergia con enti culturali, fondazioni e partner istituzionali, ospiterà oltre 50 eventi tra incontri, laboratori, mostre, concerti e performance.

Tra gli appuntamenti più attesi, torna la suggestiva rassegna dei “Concerti all’alba” che accompagnerà sei domeniche estive con musica dal vivo all’alba sulla spiaggia di Pioppi: un’esperienza che unisce spiritualità, natura e linguaggi musicali contemporanei.

Grande rilievo anche alla mostra d’arte “Resistenze e Oppressioni. Pittura civile da Ortega a Levi”, visitabile dall’ 8 agosto all’8 settembre nelle sale del Museo Vivente della Dieta Mediterranea, con opere di José Ortega e Carlo Levi in dialogo sul tema della questione meridionale e della dignità dei popoli oppressi.

Tra gli ospiti speciali di questa edizione spiccano la giornalista di Repubblica Giovanna Casadio, che presenterà il suo toccante libro “Arrivammo a destinazione”, un racconto sulle rotte migratorie e le storie di chi lascia il Sud in cerca di una nuova vita, offrendo uno spunto importante sul fenomeno dell’emigrazione ieri e oggi; e il fumettista Maicol & Mirco, autore amato da grandi e piccoli, protagonista di un incontro/laboratorio pensato per i bambini, all’insegna della creatività, dell’ironia e della narrazione a fumetti, che presenterà anche il volume “Ricette del cavolo”, realizzato con un collettivo di artisti per sensibilizzare sulla sostenibilità ambientale ed etica a tavola.

Il Festival si avvale dei patrocini di: Fondazione Symbola, Accademia dei Georgofili, Regione Campania, Parco Nazionale del Cilento, e della collaborazione di Legambiente, Museo Vivente della Dieta Mediterranea, Comune di Pollica e numerosi partner nazionali. Con il sostegno di BCC Campania Centro, BioRepack, Miras e altre realtà impegnate in progetti culturali e ambientali.

Un festival gratuito, partecipato e inclusivo che anche quest’anno celebra la Dieta Mediterranea come patrimonio vivente, non solo alimentare ma culturale, sociale ed ecologico.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP