Eventi
4^ EDIZIONE
4^ EDIZIONE
Montecorvino Pugliano, gran finale per 'Le notti dei briganti' nella frazione di Santa Tecla
Comunicato Stampa
18 agosto 2025 13:39
Eye
  104

MONTECORVINO PUGLIANO. Tutto pronto per il gran finale, il 18 e 19 agosto a Santa Tecla di Montecorvino Pugliano, della IV edizione de “Le notti dei briganti”, l’evento che ripercorre la storia del brigantaggio nel territorio dei Picentini attraverso le vicende dei briganti locali e, al tempo stesso, valorizza gli antichi sapori legati alle usanze del posto. Prolungata di un giorno grazie al successo registrato finora – circa 45mila le presenze nei primi cinque giorni - la rassegna enogastronomica organizzata dall’omonima associazione culturale vedrà in scena, stasera, un doppio appuntamento: il gruppo Sibbenga Sunamu e, a seguire, uno Special party anni ’90. Domani, martedì 19 agosto, il finale sarà affidato a Pietro Cirillo.

“Nonostante l’incognita del maltempo, con le allerte meteo diramate nei giorni scorsi, le prime cinque serate della rassegna sono state un successo – dichiara Vito Vivone, presidente dell’associazione culturale Le notti dei briganti – A oggi, secondo le nostre stime, hanno partecipato all’evento tra le 40mila e le 45mila persone. E la cosa che ci gratifica molto è che, al di là dei tanti che partecipano dai Comuni vicini, la gran parte delle persone viene da fuori provincia, in particolare dal napoletano. Ma abbiamo anche avuto persone arrivate a Montecorvino Pugliano con dei pullman, appositamente organizzati, provenienti da Matera e Frosinone. Insomma, una festa per tante famiglie, tanti bambini, svoltasi finora in un’atmosfera gioiosa e tranquilla. E – conclude Vivone – per dare la possibilità a chi, spaventato dal maltempo, non è riuscito a partecipare, abbiamo deciso di prolungare la rassegna di un giorno”.

Dopo la performance dei Bottari di Mecerata Campania, stasera in scena ci saranno i Sibbenga Sunamu, un gruppo che, unendo strumenti tradizionali a strumenti più moderni, propone musica, cilentana e non solo, che risente delle influenze della canzone popolare partenopea che affonda radici in riti dionisiaci. Dopo la loro esibizione, il pubblico de “Le notti dei briganti” rivivrà la musica degli anni ’90 con uno Special party pronto a rispolverare canzoni, suoni e ricordi di quegli anni ormai lontani. Domani, per la serata finale, toccherà al musicista e cantautore lucano Pietro Cirillo, tra i migliori conoscitori e ricercatori della musica popolare della Basilicata che, con Antonio Infantino e i Tarantolati, ha partecipato ai più grandi festival nazionali e internazionali di musica etnica.

Ancora due giorni per gustare i piatti dei briganti: gli gnocchi 'sott e ngopp' del brigante Manzo, i fusilli rompicapo del brigante Cracco, ‘na bufalat’ del brigante Cannalonga, entrecote, salsicce e tracchie del brigante Ninco Nanco, la piazza fritta del brigante Tranchella e gli arrosticini del brigante Lupo. Sono tante altre le specialità che saranno servite nel corso delle sei serate, condite da vino locale e dai dolci della tradizione. Insomma, ce n’è per tutti i gusti e per ogni palato.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP