Eventi
DAL 23 AGOSTO
DAL 23 AGOSTO
'Amalfi Coast Unesco World Heritage', Divina si racconta tra storie, musica e memoria collettiva
Comunicato Stampa
20 agosto 2025 11:02
Eye
  136

COSTIERA AMALFITANA. La Costiera Amalfitana ha intrapreso un viaggio corale senza precedenti: tredici borghi uniti in un unico cartellone di iniziative, che fino a dicembre trasformano la “Divina” in un grande palcoscenico diffuso. È il frutto della rassegna “Amalfi Coast Unesco World Heritage”, inaugurata già lo scorso giugno a Positano con l’emozionante concerto di Peppe Barra e ora pronta a entrare nel vivo. L’idea, fortemente voluta dal Comune di Positano capofila con il sindaco Giuseppe Guida in simbiosi con gli altri comuni della costa, non si limita a offrire spettacoli, ma diventa un progetto culturale e turistico che crea rete, valorizza le radici e costruisce strumenti concreti per la promozione del territorio. Oltre al fitto calendario di eventi, infatti, sono stati realizzati e sono già disponibili online un sito e un’app dedicati, un docufilm sulle bellezze della Costiera, mentre nei prossimi mesi arriveranno un book in formato sia cartaceo che digitale e totem multimediali che guideranno i visitatori anche nei mesi invernali, in un’ottica di destagionalizzazione. Alla direzione artistica, Giulia Talamo e Ario Avecone, che hanno puntato su una programmazione di ampio respiro, ma profondamente radicata nelle storie e nelle tradizioni del territorio: spettacoli originali, concepiti come veri e propri racconti scenici della memoria collettiva, che intrecciano canto, danza, prosa e musical con un alto spessore artistico. Un percorso creativo che non si limita all’intrattenimento, ma diventa dialogo costante con le comunità, restituendo identità e valorizzazione culturale attraverso il linguaggio universale del teatro e della musica. Il progetto è stato realizzato grazie al finanziamento del Ministero del Turismo e alla partecipazione dei tredici comuni della Costiera Amalfitana. I primi appuntamenti di agosto e settembre, partiranno da Furore il 23 agosto, alle 19, con uni spettacolo itinerante al Parco della Pellerina. Il borgo verticale di Furore, celebre per i suoi murales, si trasforma in un teatro a cielo aperto. Il Borgo che racconta storie è un viaggio immersivo che unisce teatro, danza e musica in un percorso emozionale con speciali installazioni artistiche luminose. Ogni stazione diventa pagina di un racconto vivo, tra leggende, memorie locali e poesia. Il 26 agosto, nella cornice scenografica dell’Arsenale della Repubblica, alle 21, Amalfi celebra il poeta Salvatore Di Giacomo con Di Giacomo in the Mood per un concerto raffinato diretto da Raffaello Converso e ensemble di 14 elementi.. Un viaggio musicale che intreccia i classici partenopei con voci liriche di altissimo livello, accompagnato da inserti teatrali che restituiscono vita e voce a uomini e donne protagonisti della storia millenaria della repubblica marinara. La serata sarà anche un omaggio a Roberto De Simone, musicologo e maestro del teatro musicale italiano, insignito del titolo di Magister di Civiltà Amalfitana: la sua eredità artistica riecheggerà tra le pietre antiche della città. Il concerto sarà anticipato (alle 19) da una replica speciale dello spettacolo storico Amalphis che riporta in vita figure e leggende della repubblica marinara come Giovanna d’Aragona e il Principe Sicardo di Benevento. Tra cielo e mare, il 27 agosto, alle 21, Piazza Duomo a Ravello diventa palcoscenico di un racconto emozionante dedicato agli amori che hanno segnato la storia della Costiera. Storie di Amori Eterni intreccia la voce intensa del grande attore Peppe Lanzetta (recentemente protagonista di “Parthenope” di Sorrentino) con il cast del musical storico Rebellum, in un viaggio che parte dalla leggenda di Marinella Rufolo e Antonio Coppola, unione capace di suggellare la pace tra Ravello e Scala, per poi sfociare nelle memorie di Jacqueline Kennedy, che trovò rifugio nei giardini di Ravello. Atmosfera di festa e accoglienza accompagneranno il pubblico già dal tramonto, con la musica popolare che animerà vicoli e piazze. In Corso Reginna, dalle 21 del 28 agosto, Maiori celebra la sua identità più autentica con uno spettacolo che rende omaggio ai limoneti, al mare e al lavoro instancabile delle comunità contadine. Tra terra e mare è un racconto che mescola musica dal vivo, danza e prosa, con la voce narrante e la bellezza di Milena Miconi, accompagnata dalla grande band popolare diretta da Carlo Faiello. Le storie dei coltivatori di limoni, i versi ironici del poeta Giuseppe Di Lieto e le memorie tramandate oralmente si fondono in un viaggio collettivo che inizia già tra i vicoli con una band itinerante e culmina in un rito di identità e resistenza. Il 29 agosto, sempre alle 21, ma in Largo Marina, Cetara diventa mito con L’Odissea, storie di uomini e mare. Ispirato al viaggio di Ulisse, lo spettacolo richiama la secolare cultura marinara del borgo, intrecciando narrazioni epiche e memorie dei pescatori. Attori, danzatori, acrobati e artisti circensi daranno vita a una rappresentazione potente, tra giochi di fuoco, evoluzioni aeree e teatro di strada. L’intero porto si trasformerà grazie a un’illuminazione architettonica che avvolgerà il borgo, mentre la musica popolare animerà le ore precedenti allo spettacolo, creando un rituale collettivo che unisce mito e identità. A Scala, borgo più antico della Costiera, il 3 settembre in Piazza Municipio, alle 21, prende vita un musical che ripercorre la vicenda straordinaria di Fra Gerardo Sasso, il monaco amalfitano che fondò l’Ordine degli Ospedalieri di Gerusalemme, oggi Ordine di Malta. Jerusalem, scritto da Lorenzo Apicella, racconta con intensità la fede e la visione di un uomo capace di trasformare spiritualità in azione concreta. Attori, cantanti e ballerini, in costumi storici e con una colonna sonora originale, restituiranno la memoria di un’epopea medievale che parla ancora al presente: accoglienza, dialogo e fratellanza. In Piazza San Gennaro, il 6 settembre alle 21, Praiano rende omaggio a San Domenico con uno spettacolo che unisce teatro e danza per ripercorrere la vita del fondatore dell’Ordine dei Predicatori, figura di carisma e contemplazione. Il fuoco e il silenzio esplora la sua infanzia, le lotte interiori e la scelta della povertà come via di verità. Il secondo appuntamento della serata sarà condito dell’ironia di  Sfogliatelle e altre storie d’amore con Lalla Esposito e Massimo Masiello, tra canzoni napoletane e teatro umoristico. Una serata che intreccia spiritualità, cultura e intrattenimento. Un mosaico di storie, suoni e immagini che restituisce alla Costiera Amalfitana la sua anima più autentica, celebrando un territorio che non smette di raccontarsi e di emozionare.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP