Rubriche
LE DATE
LE DATE
'Un libro sotto le stelle', via al secondo ciclo di eventi a cura dell'associazione Meridiani
Comunicato Stampa
20 agosto 2025 18:33
Eye
  303

CASTELLAMMARE DI STABIA. Peggiora la qualità della lettura in Italia, un Paese che continua a essere spaccato tra Nord e Sud. Secondo la rilevazione dell’Osservatorio dell’Associazione Italiana Editori (AIE) su dati Pepe Research, il 30% dei lettori legge in maniera frammentaria, dedicandosi a questa attività solo qualche volta al mese se non qualche volta all’anno. Il tempo medio settimanale dedicato alla lettura si riduce a 2 ore e 47 minuti contro le 3 ore e 16 minuti del 2023 e le 3 ore e 32 minuti del 2022.

Le persone tra i 15 e i 74 anni che dichiarano di aver letto, anche solo in parte, un libro nell’ultimo anno (a stampa, e-book, o ascoltato un audiolibro) sono il 73%, contro il 74% del 2023. Cala anche la lettura di soli libri a stampa, che riguarda il 66% della popolazione, contro il 68% del 2023. Il 66% è una media tra il 72% della lettura delle donne e il 60% degli uomini. Se guardiamo invece alle fasce d’età, leggono libri a stampa in percentuale sopra la media i 18-24enni (74%), i 15-17enni (73%), i 35-44enni (71%), i 25-34enni (70%). I dati sulla flessione dei tempi di lettura e del numero di lettori, che vanno di pari passo alla flessione del mercato, confermano la necessità di tornare a sostenere la domanda di libri nel nostro Paese soprattutto tra i più giovani. Non c’è crescita e sviluppo culturale ed economico per l’Italia se non facciamo crescere i lettori, soprattutto al Sud e nelle aree meno prospere del Paese. Le disparità tra Nord e Sud sono confermate dai dati di NielsenIQ-GfK sul mercato del libro trade in Italia suddiviso per aree geografiche, dati presentati per la prima volta al pubblico. I 79,2 milioni di libri a stampa venduti in Italia nel mercato trade tra gennaio e ottobre del 2024 sono così distribuiti: 35,8% nel Nord-Ovest, 22,2% nel Nord-Est, 22,7% al Centro, il 19,3% al Sud e Isole. Se guardiamo, infine, al numero di librerie per abitante, il Nord-Ovest è sopra alla media nazionale (0,28 librerie per 10 mila abitanti) dell’11%, il Nord-Est del 17%, il Centro del 7%. Le Isole sono sotto la media del 6%, il Sud del 30%.

Il ritardo del Meridione è drammatico e non si risolve con interventi estemporanei o slegati da una visione d’insieme. Gli indici di lettura dipendono dalla scolarizzazione, dalla presenza di infrastrutture sul territorio quali librerie e biblioteche, dal sostegno all’imprenditorialità locale, da iniziative sul territorio quali festival, premi, rassegne culturali. Ed è per questo che l’Associazione Meridiani – APSSD, ha dato vita alla rassegna letteraria Un libro sotto le stelle, che ha preso il via ufficialmente nel mese di luglio, a bordo del traghetto Acquarius della Travelmar, dalla città di Salerno, che si avvale della collaborazione e patrocinio di Istituzioni e Enti di categoria e della media partnership della RAI.  Il primo ciclo di appuntamenti si è chiuso il 25 luglio registrando numeri importanti: oltre 400 partecipanti e 180 libri venduti, a conferma del crescente interesse per la cultura e la lettura in contesti suggestivi e fuori dagli schemi. La rassegna è stata inaugurata dal romanzo Le Sibille di Vincenza Alfano, che ha raccontato «la storia su come si diventa madre e figlia. Un romanzo ribelle, doloroso e fiammeggiante come le storie delle donne che non si piegano…». La seconda serata ha visto protagonista Andrea Pietrangeli, autore eclettico, compositore e grafico, con il suo libro-manifesto Sticazzi, definito come «una parola sacra che ti protegge da ogni mostro, da ogni catena, da ogni ferita». Gran finale il 25 luglio con Pietro Catzola, cuoco dei Presidenti della Repubblica, che ha presentato il suo volume Il cuoco dei presidenti. Vita e ricette di un marinaio al Quirinale, vincitore del Premio Selezione Bancarella della Cucina 2023.

Conclusa la prima parte “in mare”, Un libro sotto le stelle si prepara a salpare verso nuovi approdi culturali. Il secondo ciclo di incontri inizierà mercoledì 29 agosto alle 20:30 presso il Palazzo Mediceo del Comune di Ottaviano, con due nomi d’eccezione: Toni Capuozzo, giornalista e inviato, e Amedeo Colella, scrittore ed esperto di cultura napoletana. Anche spazio per raccontare il vissuto del calcio femminine con i giornalisti Domenico La Marca e Teresa Maddalo. Lasciate le pendici del Vesuvio, la rassegna conclude il suo tour estivo, dal 10 al 12 settembre alle ore 19:30 dal Porto di Castellammare di Stabia, navigando tra le acque della Penisola Sorrentina sempre a bordo del traghetto Acquarius della Travelmar. Mercoledì 10 settembre sarà la volta del giornalista Pino Aprile con il suo saggio Meglio soli, una di quelle letture che non si dimentica. Si prosegue giovedì 11 settembre con Giancarlo Siani. Terra nemica del giornalista Pietro Perone, un contributo alla memoria da parte di chi ha lavorato in via Cosenza n. 13, a Castellammare di Stabia, la stessa redazione del Mattino dove ha operato Siani. La chiusura del terzo ciclo degli incontri è affidata a Lorella Di Biase, giornalista e autrice di programmi televisivi RAI, e della giornalista Monique Gregory Settanni con la biografia Pino Settanni. Il sogno infinito, un racconto a più voci sulla vita e sull’opera del noto fotografo Pino Settanni, partendo dai ricordi di familiari e amici di infanzia, fino alle testimonianze di personaggi del mondo del cinema e della cultura che lo hanno conosciuto e frequentato. Sarà la Reggia di Quisisana di Castellammare di Stabia ad ospitare l’ultimo incontro della XXI edizione rassegna letteraria “Un libro sotto le stelle”, che si inserisce nell’edizione 2025 del Campania Libri Festival, a cura della Fondazione Campania dei Festival. Mentre quest’anno, per la Sezione Memory, sarà ricordato Pino Scaccia, storico inviato della Rai ed ex caporedattore dei servizi speciali del Tg1. Giornalista in prima linea, nel suo lavoro ha saputo coniugare passione e rigore. Ad introdurre i diversi appuntamenti, ad ingresso gratuito, e a tenere le fila durante gli stessi sarà Sonia Di Domenico, presenter dell’Associazione Meridiani con la collaborazione dello speaker Silvio Martino direttamente da Rai Radio Live Napoli. Curatore della rassegna è l’autore di programmi televisivo e radiofonico Gino Aveta. Al termine di ogni appuntamento segue un ‘vin d'honneur’ offerto dall’organizzazione. L'arte culinaria e dolciaria è affidata alla Baita del Re Resort di Ottaviano che si avvale della collaborazione degli studenti e docenti degli istituti alberghieri “Luigi de’ Medici” di Ottaviano e “Raffaele Viviani” di Castellammare di Stabia.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP