CAPACCIO PAESTUM. L’ASL di Salerno ha avviato una manifestazione di interesse per il conferimento di cinque incarichi a laureati in Medicina e Chirurgia, da destinare alla postazione Psaut di Piazza Santini e Capaccio Paestum (nella foto), nel Salernitano. Gli incarichi avranno una durata di 12 mesi. L’iniziativa punta a colmare le attuali carenze nei servizi di emergenza ed a garantire la piena operatività della rete, assicurando continuità nell’assistenza in situazioni di emergenza-urgenza. Un provvedimento ritenuto necessario anche in considerazione delle ricorrenti criticità legate ai periodi di maggiore affluenza stagionale.
“Il presente avviso - si legge nell’avviso dell’Asl - è volto alla raccolta di disponibilità di professionisti per prestazioni in regime di lavoro autonomo, da utilizzarsi in via eccezionale, straordinaria e temporanea, esclusivamente ove altre forme di reclutamento non consentano di evitare soluzioni di continuità nell’erogazione dell’assistenza presso i Punti di Primo Intervento dell’ASL Salerno”.
Potranno accedere fino al 31 dicembre 2026 anche i medici in formazione specialistica, regolarmente iscritti al relativo corso di studi che, su base volontaria e al di fuori dall'orario dedicato alla formazione, vogliano assumere incarichi libero-professionali, “anche di collaborazione coordinata e continuativa, per un massimo di 8 ore settimanali, coerente con il livello di competenze e di autonomia raggiunto e correlato all'ordinamento didattico di corso, alle attività professionalizzanti nonché al programma formativo seguito e all'anno di corso di studi superato”.
Le domande devono essere redatte utilizzando esclusivamente il modello allegato all' avviso e devono essere corredate del curriculum formativo e professionale, redatto in forma di autocertificazione, unitamente a copia di un documento di identità. Le domande vanno indirizzate al Direttore Generale della ASL Salerno ed inoltrate esclusivamente al seguente indirizzo di posta elettronica: protocollogenerale@pec.aslsalerno.it entro e non oltre 5 giorni dalla data di pubblicazione del presente Avviso sul sito web Aziendale.
L’UOC Gestione Risorse Umane procederà sulla scorta dei criteri sopra indicati alla formulazione della graduatoria di merito dei partecipanti. Sono considerati titoli preferenziali per la predisposizione di eventuale graduatoria, nell’ordine sotto riportato: 1) specializzazione post laurea in Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza ovvero in disciplina equipollente o affine secondo quanto previsto dai DD.MM. 30.1.1998 e 31.1.1998 e s.m.i.; 2) attestato del corso di formazione regionale emergenza territoriale – 118; 3) esperienza pregressa maturata nel settore dell’emergenza urgenza con particolare riguardo al settore di Pronto Soccorso ed eventualmente del Servizio 118 (emergenza territoriale) e/o corsi specifici nell’area dell’emergenza.