CILENTO. Gli eventi di agosto del ricco calendario del progetto “Terre ritrovate” giungono al termine, lasciando una scia di entusiasmo in chi li ha vissuti. La Festa del Viccio che si è svolta nella suggestiva location del Mulino del Principe, a Castel San Lorenzo, sulle rive del Fiume Calore, segna la conclusione del calendario agostano, in attesa degli appuntamenti di settembre che sapranno colorare di magia anche questo ultimo scorcio d’estate nella Valle del Calore.
Gli ultimi eventi, di scena a Piaggine e a Castel San Lorenzo, hanno allietato un pubblico, ogni volta caloroso e numeroso. Due iniziative hanno acceso i riflettori su Piaggine, borgo ai piedi del Monte Cervati: grande apprezzamento per l'appuntamento del 20 agosto “Dal Monte Cervati i sapori del ritorno”, tour narrato del paese con il sottofondo musicale dei Rittantico. Il 22 agosto il fascino senza tempo degli sbandieratori del gruppo “Torri metelliane” ha incantato gli spettatori.
Gli eventi agostani di “Terre ritrovate” si sono conclusi in bellezza con la “Festa del viccio castellese”, che ha esaltato un prodotto della tradizione culinaria locale fatto con ingredienti genuini e tanto amore, che è stato apprezzato da tantissimi avventori che hanno gradito non solo i prodotti della tradizione culinaria locale ma anche l’atmosfera creata con sapienza dai ragazzi del Forum dei giovani di Castel San Lorenzo, per una nona edizione scoppiettante, resa ancora più entusiasmante dai ritmi della tradizione musicale popolare espressi con maestria da Valcalore e Paramusic.
Soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Castel San Lorenzo, Giuseppe Scorza: “Si è conclusa la bella e partecipata IX edizione della Festa del Viccio, splendidamente organizzata dal Forum dei Giovani presso l’ameno Mulino del Principe. Bravissimi i ragazzi, che hanno esaltato con garbo e qualità un nostro prodotto di eccellenza ed un luogo di straordinario fascino. Tanta riconoscenza anche alla Polizia Municipale ed ai Volontari dell'Anc Sezione di Bellosguardo per l'assistenza, alla macchina comunale che ha assicurato decoro e presenza, all'Amministrazione Comunale ed ai nostri Cosimo e Pasquale”. Tutte le iniziative sono realizzate nell'ambito dell'accordo per la coesione della Regione Campania, progetto finanziato con la delibera Cipess n.70/2024 “Terre ritrovate - I viaggi delle radici nella Valle del Calore Area tematica 06 cultura”. Il programma coinvolge sei comuni della Valle del Calore: Castel San Lorenzo, Laurino, Piaggine, Roscigno, Sacco e Valle dell'angelo.