Eventi
DAL 12 NOVEMBRE
DAL 12 NOVEMBRE
Agropoli, presentata stagione teatrale 2025-26 del "De Filippo"
Comunicato Stampa
26 agosto 2025 13:28
Eye
  167

AGROPOLI. Si è tenuta questa mattina, martedì 26 agosto, nel foyer del CineTeatro "Eduardo De Filippo" di Agropoli la presentazione della stagione teatrale 2025-2026 e del terzo Festival del Teatro amatoriale della struttura comunale agropolese. Erano presenti il sindaco Roberto Mutalipassi, il consigliere comunale con delega alla Cultura Francesco Crispino, il funzionario dell’area Cultura Giuseppe Capozzolo, il direttore artistico Pierluigi Iorio e il direttore di Teatro Pubblico Campano Alfredo Balsamo.

Sono nove gli spettacoli in cartellone per la stagione teatrale 2025-2026 del “De Filippo” con inizio il 12 novembre 2025 mentre l’ultimo appuntamento è in programma il 17 marzo 2026. A cura di Teatro Pubblico Campano in sinergia con l’Amministrazione comunale della città di Agropoli e la direzione artistica di Pierluigi Iorio. Si parte con “Benvenuti in casa Esposito” di Pino Imperatore e Alessandro Siani con quest’ultimo che ne cura la regia. Quindi giovedì 27 novembre spazio a “Nati 80”, spettacolo di Claudio Tortora, per la regia di Antonello Ronga che ricompone la coppia di caratteristi della serie tv “Distretto di Polizia”, Gianni Ferreri e Daniela Morozzi. Quindi domenica 7 dicembre ci sarà “Magnifica presenza” uno spettacolo di Ferzan Ozpetek con Serra Yilmaz, Tosca D’Aquino e Erik Tonelli. Mercoledì 14 gennaio sarà in scena “Il medico dei maiali” con Luca Bizzarri e Francesco Montanari, scritto e diretto da Davide Sacco. E ancora: mercoledì 11 febbraio è in programma “Finché giudice non ci separi” con Biagio Izzo per la regia di Augusto Fornari; domenica 22 febbraio sarà occasione de “Gli innamorati” un grande classico di Carlo Goldoni, con adattamento e regia a cura di Roberto Valerio; sabato 28 febbraio spazio al musical “Sapore di mare”, ispirato allo storico film  di Carlo Vanzina, con Fatima Trotta, per la regia di Maurizio Colombi; martedì 10 marzo sarà la volta di “Art” di Yasmine Reza, con Michele Riondino (che abbiamo visto in tv nei panni del giovane Montalbano) che cura anche la regia. L’ultimo appuntamento, martedì 17 marzo, è per “La grande magia” di Eduardo De Filippo” per la regia di Gabriele Russo. L’orario dell’inizio degli spettacoli nei giorni feriali è alle 20.45, nei festivi alle ore 18.00.  Il costo degli abbonamenti per i nove spettacoli sono i seguenti: poltronissima 240 euro, poltrona 210 euro, poltroncina 180 euro. Sono gli stessi prezzi dello scorso anno ma con uno spettacolo in più. Gli abbonati della passata stagione possono già far valere il diritto di prelazione, mantenendo lo stesso posto, con un messaggio al numero 324 7879696 e ritirare gli abbonamenti presso il botteghino del teatro da martedì 9 settembre. Il diritto di prelazione scade il 7 ottobre.

L’interessante cartellone quest’anno sarà anticipato dalla terza edizione del Festival del Teatro amatoriale che prevede cinque spettacoli che si svolgeranno nel periodo compreso tra il 24 settembre e il 29 ottobre. Ad inaugurare l’edizione 2025-2026, mercoledì 24 settembre, sarà “Comicissima tragedia” da A. Petito della Compagnia “Il Sipario” con Umberto Anaclerico, Francesca De Padova, Antonio Giacco, Giovanni Basile e Rosario Iodice. Si prosegue mercoledì 1 ottobre con “La zuppiera” della Compagnia “30 Allora” per la regia di Gianluca Masone e Vincenzo Russo, con Rosalia Di Micco e Vincenzo Russo; mercoledì 8 ottobre sul palco del teatro agropolese sarà inscenato “Il padre della sposa” de “Ipercaso” di Roberto Franco, adattamento e regia di Angelo Di Vece. Mercoledì 15 ottobre spazio a “INPS – Inganni napoletani per sopravvivere” dei “Ma chi m’o ffa fà” di Eva De Rosa e Massimo Canzano, per la regia di Ciro Cirillo. Quindi mercoledì 29 ottobre, l’ultimo spettacolo in programma è “Odissea – Chi pe sti mari va…sti pisci piglia” scritto e diretto da Nico Caruccio. Il costo dell’abbonamento del Festival del Teatro amatoriale è di 20 euro, acquistabile congiuntamente con l’abbonamento alla stagione nazionale. I prezzi del singolo spettacolo è pari a 7 euro. 

“Si prepara un’altra bella stagione per il nostro teatro – ha affermato il sindaco Roberto Mutalipassi - con una serie di proposte davvero interessanti. Si parte con il Festival del Teatro amatoriale che punta a valorizzare ormai da tre anni attori ed attrici con la passione per il bellissimo mondo del teatro. Quindi la stagione classica che vedrà avvicendarsi spettacoli nuovi e coinvolgenti. Una struttura, il De Filippo, che esprime sempre maggiore vivacità ed è divenuto centro culturale di grande livello, riferimento a livello comprensoriale, provinciale e non solo. Insieme al settore cinema presenta numeri in costante crescita, segno di un’offerta sempre interessante e appetibile”. 

“Prosegue ormai da quasi undici anni la magia del teatro ad Agropoli – ha dichiarato il consigliere delegato alla Cultura Francesco Crispino - il nostro De Filippo che anno dopo anno continua a catturare grande curiosità ed interesse. Un luogo in cui convergono non solo il cinema e il teatro ma anche tutta una serie di altre attività artistiche. Diversamente da quanto accade altrove dove strutture del genere chiudono, la nostra è più viva che mai, operativa con proposte sempre accattivanti che attraggono anche i meno giovani”.

“I numeri – ha sottolineato il funzionario Giuseppe Capozzolo - continuano a darci ragione rispetto ad una gestione comunale coraggiosa che è iniziata da alcuni anni e si è rivelata vincente. Il De Filippo è sempre più faro di cultura in città e insieme ad altri luoghi simbolo quali il Castello, la Fornace e, a breve, il Palazzo Civico delle Arti sono contenitori di iniziative attorno alle quali c’è sempre maggiore interesse e curiosità. Un livello quello raggiunto dalle stagioni teatrali degli ultimi anni che è sempre più alto come il numero degli affezionati utenti”. 

Queste le parole del direttore artistico Pierluigi Iorio: “Molte novità, quest’anno. Partiremo già alla fine di settembre con la terza edizione del Festival del Teatro amatoriale che, oltre a valorizzare compagnie teatrali locali e regionali, consente di rinnovare lo passione per l’arte teatrale di attori e spettatori. Poi, dal 12 novembre, una stagione ricca di novità italiane e volti nuovi che per la prima volta calcheranno le scene del nostro De Filippo, con proposte che spaziano dai classici all’attualità e al comico, fino ad arrivare al grande Musical, un’altra grande novità, per la prima volta in una nostra stagione. In generale, avremo più spazio per le attività che riguardano lo spettacolo dal vivo che sempre più attrae e interessa nuovi spettatori (anche molto giovani) e il lavoro di questo triennio ci consentirà, per la prima volta, di accedere a fondi per sostenere la nostra struttura e continuare a migliorarne servizi e offerta artistica”.

Questo il commento del direttore di Teatro Pubblico Campano Alfredo Balsamo: “Fin dall’apertura del Teatro Eduardo De Filippo, siamo vicini al Comune di Agropoli, socio del Teatro Pubblico Campano, per progettare insieme un percorso di crescita culturale che si sostiene ogni anno. La città di Agropoli è forte anche del nome con il quale è stato intitolato il teatro comunale, ragione che ci spinge sempre più a offrire stagioni articolate e approfondite, con la convinzione che il teatro sia un nutrimento essenziale per la comunità, un bene comune da coltivare con continuità e passione”.



Logo stiletvhd canale78
Immagine app 78
SCARICA
L’APP