POLLICA. Sta terminando il mese di agosto e, come in un lento passaggio di testimone, l’energia della piena estate lascia spazio a un tempo più profondo e consapevole. A Pollica questo momento si trasforma in un’occasione preziosa per vivere il territorio con uno sguardo più intimo, più autentico. È il tempo in cui si rallenta per ascoltare meglio, per camminare insieme, per riscoprire e apprezzare il significato e la potenza del “vivere mediterraneo”. Con passo lento e cuore aperto, la comunità si riunisce attorno a un calendario di eventi che celebra il presente guardando al futuro, intrecciando storie, radici, visioni. Dall’impegno sociale alla cultura, dalla musica alla convivialità, dalla memoria alla creatività, ogni appuntamento diventa un’occasione di rigenerazione collettiva, un seme piantato per coltivare bellezza, identità e partecipazione. La settimana si apre lunedì 25 agosto con la toccante mostra “HeART of Gaza – Children’s Art from the Genocide”, promossa dal Comitato Cilento-Palestina in collaborazione con il collettivo TOFA. Una raccolta di disegni realizzati dai bambini di Gaza, testimonianze intense che raccontano la guerra attraverso lo sguardo dell’infanzia: un invito potente alla consapevolezza e all’empatia. A seguire, il Comune di Pollica, insieme alla Pro Loco di Pollica e al Paideia Campus del Future Food Institute, in collaborazione con il Centro Studi Dieta Mediterranea “Angelo Vassallo” e ITALEA Campania, promuove una settimana di eventi diffusi nel borgo, con l’obiettivo di rafforzare il senso di comunità, promuovere la partecipazione attiva, celebrare il patrimonio culturale immateriale e aprire spazi di incontro, convivialità e riflessione condivisa. Un vero e proprio laboratorio del vivere mediterraneo, che attraversa dimensioni diverse ma profondamente intrecciate:
● Il Pensiero – con momenti di dialogo e ispirazione come il TEDxPollica, che darà voce a idee per lo sviluppo ecologico integrale, le comunità e il futuro del Mediterraneo.
● Le Radici e le Donne – protagoniste del Teatro Gastronomico e del Laboratorio delle Radici, dove la cucina diventa linguaggio di memoria, creatività e cura, grazie al sapere tramandato da generazioni.
● La Musica e le Danze – che animeranno le serate del borgo, trasformando ogni piazza in uno spazio di festa, ascolto e connessione.
● I Bambini e il Borgo del Tesoro – con un’esperienza ludica e narrativa dedicata ai più piccoli, che scopriranno Pollica attraverso indizi, storie e meraviglie nascoste.
● La Festa di Comunità – un grande momento conclusivo che vedrà cittadini e visitatori uniti nella preparazione collettiva dei cavatelli, simbolo di convivialità e memoria familiare, per poi sedersi insieme attorno a un’unica tavola: un gesto semplice ma potentissimo, che racconta tutto ciò che siamo.
Agenda degli eventi
Lunedì 25 agosto – Ore 18.00, Palazzo della Cortiglia
HeART of Gaza
Mostra dei disegni realizzati dai bambini di Gaza: testimonianze toccanti di dolore, speranza e resilienza.
A cura del Comitato Cilento-Palestina, in collaborazione con il collettivo TOFA.
Ingresso libero.
Giovedì 28 agosto – Ore 17.00, Castello dei Principi Capano
Trame Mediterranee – Laboratorio delle Radici
Laboratorio di cucina con Gabriella Maziotti, dedicato alle ricette della tradizione e alla trasmissione orale del sapere gastronomico mediterraneo.
Giovedì 28 agosto – Ore 20.00, Castello dei Principi Capano
Trame Mediterranee – Teatro Gastronomico
Un evento che unisce narrazione, musica e cucina, dedicato alle donne che hanno custodito, innovato e tramandato i valori della Dieta Mediterranea.
Prenotazioni su Eventbrite o scrivendo a +39 333 340 8928
Sabato 30 agosto – Ore 18.30, Piazza della Cortiglia
TEDxPollica
Una serata di ispirazione con speaker di rilievo nazionale e internazionale per esplorare idee che rigenerano il Mediterraneo, l’ambiente e le comunità.
Prenotazioni su: bit.ly/TEDxPollica25
Domenica 31 agosto – Dalle ore 19.00, Piazza della Cortiglia
Borgo del Tesoro
Caccia al tesoro tra le vie del borgo per scoprire, passo dopo passo, scorci nascosti, racconti dimenticati e meraviglie di Pollica.
Domenica 31 agosto – Pomeriggio, Piazza della Cortiglia
Festa di Comunità
Laboratorio aperto di preparazione dei cavatelli, aperto a tutti.
Ore 21.00 – Cena di Comunità
Prenotazione obbligatoria: +39 333 340 8928
Questa settimana rappresenta un esempio tangibile di come una comunità possa rigenerarsi attraverso la cultura, la memoria e l’azione condivisa. Pollica – città dei centenari, laboratorio internazionale di ecologia integrale, comunità emblematica UNESCO della Dieta Mediterranea – continua a dimostrare che dove c’è partecipazione, c’è futuro. Ogni evento, ogni gesto, ogni racconto condiviso in questi giorni è un tassello di un disegno più ampio: quello di un borgo che non si limita a resistere, ma che crea nuove possibilità di vita, benessere e connessione. Un invito ad abitare il tempo con consapevolezza, a prendersi cura del proprio territorio e a trasformare ogni fine in un nuovo inizio.