FUTANI. Restituire vita, funzioni e significato a immobili e spazi naturali inutilizzati: è questo l’obiettivo del Progetto Complesso di Comunità (PCC) “Casematte”, promosso dal GAL Casacastra nell’ambito del Complemento per lo Sviluppo Rurale del PSP PAC 2023-2027. Il pre-avviso appena pubblicato apre la strada a un percorso partecipativo che coinvolgerà cittadini, imprese, associazioni e istituzioni locali per costruire Comunità di Progetto capaci di proporre soluzioni innovative per la valorizzazione del territorio.
Decorrenza avviso: 1° settembre 2025
“Con Casematte intendiamo attivare un modello di sviluppo che parte dal basso, coinvolgendo le comunità – afferma Pietro Forte, presidente del GAL – Vogliamo trasformare beni dimenticati in luoghi di produzione culturale, sociale e turistica, rafforzando l’identità collettiva e creando nuove opportunità di crescita”.
Un progetto per il territorio - Il progetto finanzierà interventi per:
- recuperare e riqualificare immobili e spazi naturali;
- creare servizi socio-culturali e ricreativi;
- valorizzare le produzioni agroalimentari locali e promuovere filiera corta;
- integrare turismo sostenibile, cultura, tradizioni e innovazione.
Risorse e partecipazione - Con una dotazione finanziaria di 1,5 milioni di euro, l’avviso sostiene progetti con contributi a fondo perduto fino al 100% delle spese ammissibili. Possono partecipare Comunità di Progetto costituite da partenariati pubblico-privati, con il coinvolgimento di enti locali, imprese, operatori culturali, cooperative e cittadini. Per ricevere la documentazione progettuale (presente sul sito) in formato editabile è sufficiente chiedere l’accreditamento tramite pec (galcasacastra@pec.it). La richiesta di accreditamento e dei file editabili può essere inviata da chiunque sia interessato a presentare un Progetto di Comunità o a far parte di una Comunità di progetto.
La procedura prevede due fasi:
1. Manifestazione di interesse per candidare immobili o spazi da destinare alle azioni di progetto.
2. Presentazione delle proposte progettuali per creare luoghi di comunità innovativi e sostenibili.
Scadenze e contatti
Scadenza manifestazioni di interesse: 31 ottobre 2025
Tutta la documentazione è disponibile sul sito ufficiale: www.galcasacastra.it
Email: info@galcasacastra.it
Telefono: 0974 953745